Ultimo aggiornamento 2 ore fa S. Angelo martire

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Storia e StorieRavello patria di democrazia e le radici della libertà: riflettori sulla stagione costituente del secondo dopoguerra

Storia e Storie

Una giornata di studi a Ravello per rileggere il ruolo del Mezzogiorno nella nascita della democrazia

Ravello patria di democrazia e le radici della libertà: riflettori sulla stagione costituente del secondo dopoguerra

Giovedì 24, nella chiesa monumentale di San Giovanni del Toro, storici, studiosi e cittadini si confronteranno sul contributo di Ravello e del Salernitano nei giorni del secondo governo Badoglio. L’iniziativa, promossa da Associazione del Duomo, Ravello Nostra e Il Vescovado, vuole restituire luce e voce a una pagina poco esplorata ma fondamentale nella costruzione della democrazia italiana

Inserito da (Admin), lunedì 21 luglio 2014 11:46:26

di Andrea Manzi (per Cronache del Salernitano) Assemblea costituente e la scelta sulla forma di Stato.

Siamo nei giorni del primo governo post-fascista di unità nazionale, il secondo governo Badoglio, che avrebbe retto da Salerno le sorti del paese fino alla liberazione di Roma.

La storiografia ha indugiato molto poco sul "teatro" di quelle prime, incerte azioni politiche rivolte alla riconquista della libertà e Ravello, forte delle sue tradizioni civili, intende colmare quel gap, con una giornata di studi, giovedì 24 (mattina e pomeriggio), presso la chiesa monumentale di San Giovanni del Toro, che riporti l'incanto della sua terra al centro di quei processi generativi della democrazia italiana. Il recupero della storia è un elemento indispensabile per alimentare la cultura dell'identità dei luoghi, e con questa convinzione l'Associazione del Duomo, Ravello nostra e Il Vescovado si sono resi promotori dell'iniziativa che vedrà impegnati docenti di storia contemporanea, studiosi locali, custodi di memorie tramandate e di documenti e quanti sono cointeressati, a Ravello e in Costiera, a riscrivere, con maggiori particolari, una pagina inspiegabilmente ricca ma purtroppo sbiadita.

Si tratta di una mobilitazione che testimonia l'esistenza di una Ravello civile e democratica, che persegue obiettivi di ricerca e di studio per esclusivo amore della sua storia, una Ravello laboriosa e fortemente ancorata alla propria identità, lontana dallo sfavillio smargiasso delle gelide, onerose e fatue luci estive della ribalta.

La giornata di studio ripropone il tema delle tradizioni democratiche del Salernitano con le quali sarebbe il caso di cominciare a fare i conti.

Non tutti sanno o ricordano, ad esempio, che dopo circa una settimana dallo sbarco alleato dell'8 settembre '43, gli americani decisero la nascita delCorriere di Salerno, un giornale quotidiano che sarebbe durato solo pochi giorni, ma rappresenta uno dei primi fogli di un' Europa orientata verso il futuro. Stampato nei fatiscenti locali della tipografia Volpe in Piazza 28 Ottobre, era distribuito mentre ancora la città capoluogo viveva l'incubo degli attacchi tedeschi e la gente sbarrava gli occhi a ogni sibilo di vento o rumore sospetto.

"Salerno dopo circa venti anni ha di nuovo un giornale" si legge sul secondo numero, edito il 16 settembre del '43. Per i redattori era "espressione della libera stampa e al di sopra di ogni ideologia di partito", da qui l'assicurazione solenne ai lettori: "Sarà onesta fonte d'informazione". In effetti, era il giornale degli alleati. Nel numero uno del 15 settembre la prima pagina aveva un titolo di orientamento per le truppe e per le popolazioni che ne manifestava l'intento militare e strategico: "L'avanzata alleata procede nelle vicinanze di Salerno". Tre brevi sottotitoli allargavano gli orizzonti su fronti di guerra più ampi: "L'ottava armata avanza da sud", "Le truppe sovietiche avanzano su tutto il fronte" e "L'armistizio italiano". E in effetti, a rileggerle oggi, a distanza di settant'anni e al di fuori delle convulsioni informative che segnarono il problematico passaggio dalla dittatura agli albori di una incerta democrazia, le due pagine di testo del giornale (un "foglio" in senso tecnico, al costo di una lira) evidenziano una perfetta quanto dissimulata funzionalità delle tecniche giornalistiche utilizzate al disegno tattico-propagandistico degli alleati.

I "fatti" di Ravello, sui quali ci si interrogherà giovedì, sono pagine di storia immediatamente successive a queste dei primi giornali "liberi", e si faranno attendere alcuni mesi, ma è identico il clima nel quali maturano. Sono i giorni in cui la ripugnanza per una storia umiliante del paese stava per essere cancellata da ideali di libertà e democrazia, sui quali dovrà essere sempre alta la soglia di vigilanza.

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 10021104

Storia e Storie

Storia e Storie

L’Esercito Italiano compie 164 anni: dal 4 maggio 1861 al servizio della Nazione

«Auguri all’Esercito Italiano per il 164° anniversario della sua costituzione!» Con queste parole, l’Arma dei Carabinieri ha voluto rendere omaggio ai colleghi dell’Esercito, sottolineando un legame profondo che unisce le Forze Armate italiane nel segno della lealtà, della difesa e del servizio al Paese....

Storia e Storie

La Tragedia di Superga: 76 anni fa il destino spezzò il sogno del Grande Torino

Torino, 4 maggio 1949. Un boato squarcia il silenzio sulla collina di Superga. Alle 17:03, il Fiat G.212 della compagnia ALI, siglato I-ELCE, si abbatte contro il muraglione posteriore della basilica. A bordo, l’intera squadra del Grande Torino, di ritorno da Lisbona dopo un’amichevole organizzata per...

Storia e Storie

Vincenzo Palumbo - "il Professore" - nel ricordo di Secondo Amalfitano: l'uomo che ha insegnato il valore dell’amicizia vera

"Non tutti gli amici sono uguali. Alcuni attraversano il tempo con noi, mutando forma ma non sostanza, restando presenti anche quando i ruoli cambiano, le stagioni della vita si susseguono, e il mondo intorno sembra trasformarsi. Vincenzo Palumbo, per Secondo Amalfitano, è stato questo: un punto fermo,...

Storia e Storie

11 anni fa la strage di Odessa: la miccia dell'attuale conflitto

Undici anni fa, il 2 maggio 2014, in uno degli episodi più oscuri e meno raccontati della storia europea recente, almeno 42 persone morirono arse vive all’interno della Casa dei Sindacati di Odessa, in seguito a un attacco incendiario da parte di miliziani ultranazionalisti ucraini legati al movimento...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno