Tu sei qui: Storia e StorieRavello, per Don Peppino Imperato 63 anni di sacerdozio
Inserito da (Redazione), giovedì 29 giugno 2017 12:39:53
Monsignor Giuseppe Imperato, parroco emerito del Duomo di Ravello, festeggia oggi 63 anni di vita sacerdotale. Ordinato il 29 giugno del 1954 (data non certo casuale) nel Duomo di Amalfi, Don Peppino rientra nella schiera di pastori eredi di San Paolo, l’apostolo delle genti.
Missionario, predicatore, viaggiatore, servo e testimone infaticabile, San Paolo fu "comunicatore d’impatto", capace di sfidare tempi e spazi delle culture per ascrivervi la scomoda eventualità di una proposta alternativa: il Vangelo.
A distanza di duemila anni Don Peppino, che dallo scorso novembre ha lasciato la guida pastorale del Duomo a Don Nello Russo per sopraggiunti limiti di età (il 22 luglio prossimo compirà 86 anni) è stato il primo parroco cybernauta, che ha scommesso da subito sulla rete per la divulgazione della parola di Dio. Da quattordici anni, ogni settimana, invia, attraverso messaggi di posta elettronica, il "messaggio della Domenica".
Quasi un migliaio i contatti che Don Peppino conserva in rubrica, aggiornati costantemente anche attraverso il sito internet www.chiesaravello.it, il portale ufficiale della comunità religiosa di Ravello. Anima del periodico "Incontro", Don Peppino, negli ultimi anni, grazie all’ausilio di numerosi bravi giovani con i quali è sempre in sintonia, ha messo su una vera e propria redazione.
Uomo di grande spessore culturale, Monsignor Giuseppe Imperato è stato anche Rettore del seminario di Amalfi nonché docente di religione negli istituti liceali di Amalfi presso cui si sono formati centinaia tra sacerdoti e laici impegnati.
Dalla redazione de "Il Vescovado" sono rivolti, al caro Don Peppino, gli auguri più sinceri di una più lunga vita.
Fonte: Ravello Notizie
rank: 100532101
Undici anni fa, il 2 maggio 2014, in uno degli episodi più oscuri e meno raccontati della storia europea recente, almeno 42 persone morirono arse vive all’interno della Casa dei Sindacati di Odessa, in seguito a un attacco incendiario da parte di miliziani ultranazionalisti ucraini legati al movimento...
Il letto di traverso a sbarrare la porta della camera da letto per proteggersi dalla furia del Vesuvio, i resti di alcune vittime e gli oggetti quotidiani, segnali di una vita, poi bruscamente interrotta e che ancora una volta raccontano l'unicità di Pompei e dei suoi ultimi istanti prima della fine....
Un angolo poco conosciuto di storia e spiritualità torna a essere fruibile al pubblico nel cuore del centro storico di Salerno: si tratta della Chiesa di Sant'Andrea de Lavina, situata in Vicolo Porta Rateprandi 11, ora aperta gratuitamente ogni sabato e domenica dalle 10:00 alle 12:00 grazie al presidio...
"Nessuno muore finché vive nel cuore di chi resta." È con questo pensiero che la famiglia e la comunità di Minori si preparano a ricordare il Ragionier Antonio D’Auria, ad un anno dalla sua scomparsa. Venerdì 2 maggio 2025, alle ore 19.00, nella Basilica di Santa Trofimena sarà celebrata una Santa Messa...