Ultimo aggiornamento 10 minuti fa S. Bonifacio I papa

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Storia e StorieRavello ricorda il professor Vincenzo Palumbo: un esempio di amicizia, dedizione e amore per la sua terra

Storia e Storie

Il Rotary Club Costiera Amalfitana celebra la memoria di un uomo che ha fatto la storia dell’ospitalità in Costiera

Ravello ricorda il professor Vincenzo Palumbo: un esempio di amicizia, dedizione e amore per la sua terra

Nella cornice di Villa Maria e dei Giardini di Villa Eva, il Rotary Club Costiera Amalfitana ha reso omaggio a Vincenzo Palumbo, fondatore e anima dell’hotellerie ravellese, con una giornata di ricordi, emozioni e la piantumazione di un carrubo come simbolo della sua eredità umana e professionale

Inserito da (Admin), venerdì 24 ottobre 2025 17:16:04

"L'amicizia come valore indissolubile, oltre la presenza fisica, oltre il tempo..."
Ne era convinto Vincenzo Palumbo, per tutti "Il Professore", figura emblematica della Ravello sul finire del secolo scorso e incarnazione autentica dei valori rotariani, ancor prima che il Rotary Club Costiera Amalfitana vedesse la luce, del quale, infatti, fu socio fondatore.

La sua Villa Maria, simbolo dell'accoglienza e della raffinatezza che contraddistinguono la Costiera, fu non solo il cuore pulsante della sua vita imprenditoriale, ma anche la prima sede del Rotary Club. Il Caffè di Villa Maria era sempre aperto per gli amici, vecchi e nuovi: un luogo di incontro, di idee, di dialogo. Quella porta spalancata, sormontata dalla grande ruota del Rotary International, divenne per anni un simbolo di ospitalità e appartenenza.

Domenica 19 ottobre, il Rotary Club Costiera Amalfitana ha voluto ricordare il Professore nei luoghi a lui più cari: la Chiesa di San Francesco d'Assisi, Villa Maria e i Giardini di Villa Eva, alla presenza della famiglia, degli amici di sempre e delle istituzioni locali, tra cui il sindaco di Ravello.

Dopo la messa in suffragio, il momento dei ricordi ha emozionato quanti presenti. Hanno preso la parola i figli Giuseppe e Francesco Palumbo, seguiti dai versi di Enzo Del Pizzo e dagli interventi di Amalia Pisacane, Lucio D'Urso, del presidente del Rotary Club e dei rappresentanti dell'Interact, Maddalena Apicella, e del Rotaract, Lorenzo Imperato.

La giornata si è conclusa con un gesto dal profondo significato simbolico: la piantumazione di un carrubo, albero di resistenza, longevità e generosità, scelto come emblema della vita e dell'eredità morale di Vincenzo Palumbo. Una pianta destinata a crescere e a ricordare, negli anni, la sua lezione più grande: quella dell'amicizia sincera, della passione per il lavoro e della dedizione a una comunità che continua a portare il suo nome nel cuore.

Arrivederci, Professore.

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 10238101

Storia e Storie

Storia e Storie

Maiori ricorda l’alluvione del 1910: 115 anni di memoria e fede

Si è tenuta oggi, nella Chiesa di Santa Maria delle Grazie, la celebrazione in ricordo dell'alluvione del 24 ottobre 1910, un evento che segnò profondamente la storia di Maiori e delle sue famiglie. A distanza di oltre un secolo, la comunità si è riunita per onorare la memoria delle vittime e riflettere...

Storia e Storie

Maiori ricorda la tragedia del 1910: quando un violento nubifragio travolse la Costiera

di Sigismondo Nastri - QUELLA TRAGEDIA IN COSTIERA DI 115 ANNI FA Venerdì sera, 24 ottobre, Casa Imperato, piccolo rione che fa perno sulla chiesetta dedicata alla Madonna della Libera, ne celebrerà il patrocinio [messa solenne alle 17.30 e poi processione] in drammatiche circostanze consegnate alla...

Storia e Storie

Pompei, una domus con torre? Un'ipotesi di “archeologia digitale” a cura del Parco e dell’Università Humboldt di Berlino

Non si arrivava ai livelli delle città medievali come Bologna o San Giminiano, ma anche aPompeii grandi palazzi delle famiglie emergenti potevano essere dotate di torri, quali simboli del potere e della ricchezza dell’élite locale. È questa l’ipotesi che viene sostenuta in un nuovo articolo "La torre...

Storia e Storie

Monte Aureo nel 1950: lo scatto di Konrad Helbig svela un paesaggio brullo e senza vegetazione

Il paesaggio di Atrani immortalato nel 1950 da Konrad Helbig, condiviso sulla pagina social di Giovanni Forgione, mostra un volto sorprendentemente diverso da quello odierno. Le case bianche del borgo, adagiate sul mare, sembrano identiche a quelle di oggi, ma ciò che colpisce è la totale assenza di...