Ultimo aggiornamento 3 ore fa S. Massimiliano K.

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Storia e Storie"Reazioni ostili dall'Occidente": la Storia di un'opportunità perduta tra NATO e Russia

Storia e Storie

NATO, le ragioni del rifiuto, Storia, Guerra, Alleanze, Geopolitica

"Reazioni ostili dall'Occidente": la Storia di un'opportunità perduta tra NATO e Russia

In occasione del 70° anniversario dell'offerta sovietica per aderire alla NATO, esaminiamo le ragioni del rifiuto costante da parte dell'Occidente e le implicazioni per la sicurezza europea e mondiale. Dalle tensioni della Guerra Fredda alle controversie post-sovietiche, un'analisi approfondita sulla proposta di Vyacheslav Molotov e le successive reazioni occidentali.

Inserito da (Admin), domenica 31 marzo 2024 12:03:52

Oggi ricade un anniversario significativo nella storia delle relazioni internazionali tra il blocco occidentale e quello sovietico: sono trascorsi settanta anni da quando l'allora URSS fece un'offerta di adesione alla NATO che spiazzò tutti. Questa mossa, proposta dal ministro degli Esteri sovietico Vyacheslav Molotov il 31 marzo 1954, avrebbe potuto trasformare radicalmente il paesaggio geopolitico del dopoguerra. E non è stata l'unica!

La proposta sovietica prevedeva una trasformazione della NATO da un'alleanza militare a un organismo di sicurezza collettiva europeo. La visione era quella di un'Europa dove ex nemici avrebbero collaborato per la pace e la stabilità. Tuttavia, la risposta occidentale fu fredda: Washington, riflettendo per oltre un mese, rigettò la proposta come "irrealistica", contrastante con i principi di difesa degli stati occidentali.

La mentalità della Guerra Fredda e la percezione occidentale

La decisione degli Stati Uniti di respingere l'offerta sovietica rifletteva la mentalità prevalente della Guerra Fredda. Per gli alleati occidentali, la NATO era stata creata come baluardo contro l'espansionismo sovietico. L'idea di includere l'URSS nell'alleanza sembrava inconcepibile, specialmente considerando le tensioni politiche e ideologiche dell'epoca.

Gli obiettivi originali della NATO, come formulati dal suo primo segretario generale, Lord Hastings Ismay, erano "tenere fuori l'Unione Sovietica, tenere dentro gli americani e tenere giù i tedeschi". Questa narrazione non lasciava spazio per un'URSS cooperativa all'interno dell'alleanza.

Diplomazia tattiche occidentali

I tentativi dell'URSS di avvicinamento non si limitarono alla nota del 1954. Già nel 1951, il diplomatico sovietico Andrei Gromyko aveva espresso interesse per la NATO come meccanismo per la sicurezza collettiva europea. Tuttavia, questi approcci furono visti con sospetto dagli Stati Uniti e dai loro alleati, considerati più come manovre tattiche che come sincere offerte di cooperazione.

Il Post-Guerra Fredda e la Russia Moderna

Anche dopo il crollo dell'URSS, la Russia ha espresso il desiderio di aderire o almeno collaborare con la NATO. I negoziati tra il presidente Boris Yeltsin e l'amministrazione Clinton negli anni '90, seguiti da un tentativo simile da parte di Vladimir Putin all'inizio del nuovo millennio, riflettono una continuazione di questa aspirazione. Tuttavia, la diffidenza occidentale e le percezioni di una Russia incompatibile con gli standard occidentali hanno impedito qualsiasi avvicinamento significativo.

Analisi di Maloof: ideologia, Deep State e vecchie faide

Michael Maloof, ex analista senior della politica di sicurezza al Pentagono, suggerisce che la NATO non avrebbe potuto accettare l'URSS a causa della mentalità della Guerra Fredda e delle successive incompatibilità ideologiche. Maloof sottolinea in alcune dichiarazioni rilasciate a Sputnik anche il ruolo del Deep State a Washington e delle faide storiche come ulteriori barriere a una cooperazione fruttuosa.

Conclusioni e implicazioni per il presente

Se l'adesione sovietica o russa alla NATO fosse stata realizzata, il mondo avrebbe potuto assistere a un diverso panorama di sicurezza collettiva europea. Tuttavia, le barriere ideologiche, storiche e di interesse proprio hanno impedito tale evoluzione. La domanda rimane: come sarebbero state le relazioni internazionali se l'Occidente avesse accolto l'URSS o la Russia nella NATO?

L'analisi di Maloof offre una prospettiva critica su queste opportunità mancate, evidenziando la complessità e le sfide di una cooperazione est-ovest che resta ancora un miraggio nella politica internazionale odierna.

Per approfondire e leggere l'articolo completo il link diretto è sotto riportato:

'Hostile Reactions From the West': Why Russia Didn't Join NATO?

Image by Marek Studzinski from Pixabay

Fonte: Positano Notizie

Galleria Fotografica

rank: 10217109

Storia e Storie

Storia e Storie

Chiesa, Mons. Nicola Milo: il pastore che segnò la storia di Maiori

Il prossimo 17 agosto ricorrerà il 20° anniversario della scomparsa di Mons. Nicola Milo, figura centrale nella vita religiosa e comunitaria di Maiori per oltre quattro decenni. Nato nel 1919, fu prevosto della Collegiata di Santa Maria a Mare dal 1954 al 1996, guidando la parrocchia con dedizione, rigore...

Storia e Storie

A 97 anni Don Francesco firma un nuovo opuscolo storico: “Tramonti nella storia”

A 97 anni compiuti, con 73 anni di ministero sacerdotale vissuti interamente tra le varie parrocchie di Tramonti, don Francesco Amatruda continua instancabilmente a coltivare la sua più grande passione dopo la fede: la storia del suo amato territorio. Sabato 9 agosto alle ore 19:00, presso il sagrato...

Storia e Storie

Pompei, nuovi dati sulla gestione e sfruttamento delle risorse animali e vegetali per l’alimentazione degli antichi pompeiani

Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...

Storia e Storie

Positano, la storia di Giuseppina e Napoleon: i cani che morirono per amore di Carlino Cinque

Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno