Ultimo aggiornamento 1 ora fa SS. Ponziano e Ippolito martiri

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Storia e StorieReferendum 2 giugno 1946, Costiera Amalfitana monarchica [DATI]

Storia e Storie

Referendum 2 giugno 1946, Costiera Amalfitana monarchica [DATI]

Inserito da (redazionelda), venerdì 2 giugno 2017 08:41:53

di Donato Sarno*

Come tutti ben ricordano il 2 giugno 1946 la popolazione fu chiamata a scegliere tra Monarchia e Repubblica con apposito referendum, a cui parteciparono anche le donne. E' noto che vinse, ma di poco, la repubblica e che le preferenze degli Italiani furono diverse per regioni geografiche: al Nord ed al Centro (Lazio escluso) la maggioranza votò per la repubblica, mentre nelle restanti regioni la maggioranza votò per la Monarchia, che proprio in Campania ottenne il più alto numero di consensi, pari al 79%.

Ma quali furono gli esiti precisi del referendum del 1946 nei singoli Comuni della Costiera Amalfitana? A tale domanda fornisce risposta una pubblicazione di difficile reperibilità, realizzata dall'Istituto Teano di Cultura Verona - Milano (Italia 1946 fra monarchia e repubblica, Edizioni ETC 2005) sulla base dei dati ufficiali del Ministero dell'Interno e segnalata dal dottor Crescenzo Paolo Di Martino, valente studioso ed archivista.

Ecco dunque i risultati di quel referendum del 1946, tratti dalla suddetta pubblicazione, distinti per singoli Comuni della Costiera in ordine alfabetico. Per i Comuni di Scala e Furore mancano i dati, in quanto inclusi, rispettivamente, in quelli di Ravello e di Conca dei Marini, a cui allora essi erano ancora accorpati.

Sono dati che è sicuramente opportuno e doveroso riportare, anche a ricordo di quanti, vivi o defunti, vi presero parte, e che si prestano a futuri approfondimenti e analisi.

 

AGEROLA

R 378 voti (13,29%)

M 2.466 voti (86,71%)

voti non validi: 207

 

AMALFI

R 677 voti (20,56%)

M 2.616 voti (79,44%)

voti non validi: 103

 

ATRANI

R 90 voti (15,25%)

M 500 voti (84,75%)

voti non validi: 6

 

CETARA

R 130 voti (12,45%)

M 914 voti (87,55%)

voti non validi: 69

 

CONCA DEI MARINI

R 27 voti (3,98%)

M 652 voti (96,02%)

voti non validi: 25

 

MAIORI

R 354 voti (14,75%)

M 2.046 voti (85,25%)

voti non validi: 125

 

MINORI

R 301 voti (21,71%)

M 1.121 voti (78,83%)

voti non validi: 66

 

POSITANO

R 58 voti (5,5%)

M 996 voti (94,5%)

voti non validi: 33

 

PRAIANO

R 36 voti (4,3%)

M 802 voti (95,7%)

voti non validi: 24

 

RAVELLO

R 126 voti (8,19%)

M 1.412 voti (91,81%)

voti non validi: 68

 

TRAMONTI

R 208 voti (7,81%)

M 2.456 voti (92,19%)

voti non validi: 133

 

VIETRI SUL MARE

R 1.898 voti (36,66%)

M 3.279 voti (63,34%)

voti non validi: 277

Dai dati sopra riportati risulta chiaramente che la Costiera Amalfitana espresse una nettissima preferenza per la Monarchia, superiore anche alla media riscontrata in Campania e nella Provincia di Salerno, con la sola eccezione di Vietri sul Mare, dove i voti per la Repubblica, pur minoritari, furono in numero più elevato (36,66%).

Il Comune più monarchico di tutti fu Conca dei Marini, seguito da Praiano, Positano, Tramonti e Ravello (tutti con voti per la monarchia superiori al 90%); nei restanti Comuni i voti per la monarchia furono in media intorno all'85% e solo a Minori ed Amalfi leggermente più bassi (circa il 79%).

*storico

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 107485107

Storia e Storie

Storia e Storie

Chiesa, Mons. Nicola Milo: il pastore che segnò la storia di Maiori

Il prossimo 17 agosto ricorrerà il 20° anniversario della scomparsa di Mons. Nicola Milo, figura centrale nella vita religiosa e comunitaria di Maiori per oltre quattro decenni. Nato nel 1919, fu prevosto della Collegiata di Santa Maria a Mare dal 1954 al 1996, guidando la parrocchia con dedizione, rigore...

Storia e Storie

A 97 anni Don Francesco firma un nuovo opuscolo storico: “Tramonti nella storia”

A 97 anni compiuti, con 73 anni di ministero sacerdotale vissuti interamente tra le varie parrocchie di Tramonti, don Francesco Amatruda continua instancabilmente a coltivare la sua più grande passione dopo la fede: la storia del suo amato territorio. Sabato 9 agosto alle ore 19:00, presso il sagrato...

Storia e Storie

Pompei, nuovi dati sulla gestione e sfruttamento delle risorse animali e vegetali per l’alimentazione degli antichi pompeiani

Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...

Storia e Storie

Positano, la storia di Giuseppina e Napoleon: i cani che morirono per amore di Carlino Cinque

Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno