Ultimo aggiornamento 3 ore fa S. Geremia

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Storia e StorieReferendum 2 giugno 1946: quando la regina Maria José si mise in fila per votare

Storia e Storie

Referendum 2 giugno 1946: quando la regina Maria José si mise in fila per votare

Inserito da (redazionelda), mercoledì 1 giugno 2016 10:53:11

di Donato Sarno

Come è noto, dopo l'armistizio dell'8 settembre 1943 e a motivo delle conseguenti vicende politiche, la Famiglia Reale per alcuni mesi soggiornò a Ravello; cessata poi la guerra, si decise di demandare la scelta tra Monarchia e Repubblica al popolo italiano, chiamato a pronunciarsi in merito con apposito referendum, che ebbe luogo esattamente settanta anni fa, il 2 giugno 1946.

La consultazione, in cui si elessero altresì i componenti dell'Assemblea Costituente, registrò un'altissima affluenza e vi parteciparono anche le donne, da poco ammesse al voto in virtù dei decreti legislativi luogotenenziali n. 23 del 2 febbraio 1945 e n. 74 del 10 marzo 1946. Tra le tante persone che si presentarono per esprimere la propria preferenza giunse anche, verso le 20.30 del 2 giugno 1946, nel seggio di Roma presso la scuola elementare di Largo Brazzà, una donna, alta ed elegante, la quale si pose rispettosamente in fila cogli altri votanti per attendere il proprio turno.

I presenti però subito si resero conto che quella donna era la Regina Maria Josè, moglie del Re Umberto II, e subito le fecero largo, in segno di rispetto, perché passasse avanti. La Regina protestò di voler rispettare l'ordine della fila ed accolse la richiesta solo dopo reiterate insistenze, salutata da un caloroso applauso. Entrata nell'aula, Maria Josè si rese conto con imbarazzo di non aver portato con sé i documenti di riconoscimento, per cui disse che, in ossequio alla legge, sarebbe andata a prenderli e poi sarebbe ritornata. Gli scrutatori e il presidente di seggio (che era una donna) ovviamente evidenziarono che la Regina era conosciuta da tutti e quindi la ammisero al voto, vincendo le sue resistenze. Per correttezza, Maria Josè rifiutò la scheda del referendum, ritenendosi direttamente interessata, e votò esclusivamente per l'Assemblea Costituente.

In Costiera Amalfitana, come in tutta l'Italia meridionale, la maggioranza si espresse per la monarchia, ma a livello nazionale, anche se per poco, vinse la Repubblica, tranne che a Ravello dove vi fu un plebiscito monarchico. Alcuni misero in discussione in risultato, denunciando pretesi brogli ed irregolarità, e volevano contestarlo, ma Umberto II accettò il verdetto delle urne e, tra la commozione e il dolore dei suoi fedeli, prese la via dell'esilio. In tal modo il sovrano evitò, lodevolmente, che l'Italia potesse cadere in una nuova guerra civile, con altro inutile spargimento di sangue dopo tanti anni di guerre e sofferenze.

Nella foto la principessa Maria Josè nel 1924 all'uscita dalla Cattedrale di Ravello. Sulle scale, poco più avanti, il principe Umberto.

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 103678102

Storia e Storie

Storia e Storie

Il letto sbarrato contro l’eruzione: a Pompei la straziante scena nella casa di Elle e Frisso

Il letto di traverso a sbarrare la porta della camera da letto per proteggersi dalla furia del Vesuvio, i resti di alcune vittime e gli oggetti quotidiani, segnali di una vita, poi bruscamente interrotta e che ancora una volta raccontano l'unicità di Pompei e dei suoi ultimi istanti prima della fine....

Storia e Storie

Riapre la Chiesa di Sant’Andrea de Lavina, testimonianza del legame tra Salerno e Amalfi nel Medioevo

Un angolo poco conosciuto di storia e spiritualità torna a essere fruibile al pubblico nel cuore del centro storico di Salerno: si tratta della Chiesa di Sant'Andrea de Lavina, situata in Vicolo Porta Rateprandi 11, ora aperta gratuitamente ogni sabato e domenica dalle 10:00 alle 12:00 grazie al presidio...

Storia e Storie

Minori e la Costa d'Amalfi ricordano Antonio D’Auria: messa in suffragio nella Basilica di Santa Trofimena

"Nessuno muore finché vive nel cuore di chi resta." È con questo pensiero che la famiglia e la comunità di Minori si preparano a ricordare il Ragionier Antonio D’Auria, ad un anno dalla sua scomparsa. Venerdì 2 maggio 2025, alle ore 19.00, nella Basilica di Santa Trofimena sarà celebrata una Santa Messa...

Storia e Storie

Roma rende omaggio a Giulietto Chiesa, voce libera della controinformazione

Nel cuore della Capitale, il Teatro Marconi ha ospitato una intensa giornata di riflessione e ricordo dedicata a Giulietto Chiesa, a cinque anni dalla sua improvvisa scomparsa. L’iniziativa, promossa dal canale "GiuliettoChiesa Official" e sostenuta dalla famiglia e dai collaboratori più stretti, ha...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno