Ultimo aggiornamento 1 ora fa S. Flavio martire

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Storia e StorieRoma Fiumicino. Ultimo volo Alitalia proveniente da Cagliari: oggi si chiude una storia lunga 75 anni

Storia e Storie

Roma, Alitalia, Aviazione, Italia, Compagnia di bandiera

Roma Fiumicino. Ultimo volo Alitalia proveniente da Cagliari: oggi si chiude una storia lunga 75 anni

Questa sera alle 23.10 a Roma Fiumicino atterrerà l’ultimo volo Alitalia

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), giovedì 14 ottobre 2021 22:14:20

In decollo alle 22.05 da Cagliari, trasporterà 177 viaggiatori e sarà pilotato dal comandante Andrea Gioia, in azienda dal 1989. Dopo 75 anni si conclude così la storia della compagnia di bandiera. Un nome, un simbolo che ha accompagnato i sogni e desideri di un'Italia che negli anni '50, sulla scia del boom economico, ha spiccato il volo per trasformarsi in un Paese moderno e industrializzato.

Sulla sua flotta, con il celebre logo tricolore, sono salite personalità politiche, religiose e dello star system. Oggi l'epilogo "triste" di una lunga epopea che ha dato lustro e pena al Paese e ai dipendenti, alternando fasi di grandi soddisfazioni a grosse crisi e ristrutturazioni. A restare a terra, da venerdì 15 ottobre, anche migliaia di dipendenti che non saranno assorbiti nella nuova new co, Ita.

In un post social l'istrionico Giovanni Ciacci ha ringraziato così tutti gli uomini e le donne di Alitalia: "Mi avete perso valigie, mi avete cancellato voli, vacanze e a volte sogni... ma ho sempre volato con voi, con i vostri aerei belli puliti, profumati, anche quando si poteva fumare in metà aereo si è metà no. Ho avuto paura, crisi isteriche, preso migliaia di pasticche per calmarmi, ma poi c'era sempre la signorina hostess che mi aiutava e tranquillizzava con un sorriso. Volare con voi era sentirsi a casa, in qualunque parte del mondo. Quando vedevo un equipaggio italiano con la loro bella (ma anche brutta, vedi quella di Bilotta) divisa sentivi già il sapore del Made in Italy e delle polpette al ragù di famiglia. A proposito la prima divisa per l'Alitalia fù creata dalle Sorelle Fontana che lanciarono il Made in Italy nel mondo proprio grazie alle hostess Alitalia (le mie divise preferite quella di Trussardi e Armani)... volare Alitalia è stato sempre bello, anche quando il mese scorso mi avete perso le valigie ma poi ritrovate con il sorriso che solo le nostre hostess sanno avere... in quanti viaggi mi sono innamorato dello steward, spesso corrisposto, che con il sorriso malandrino tipico del latin lover voleva conquistarti a tutti i costi. Ma poi diciamoci la verità, dove ritroveremo piloti bellissimi che parlano inglese come don lurio parlava l'italiano? Tutto questo per dire grazie a tutti, ai piloti , al personale di volo d'aria e di terra che ci hanno fatto volare sicuri in questi 75 anni. Errori, soldi buttati, una mala gestione che cancella ricordi, emozioni, viaggi, ma mai l'impegno e l'amore dei suoi dipendenti ai quali dobbiamo dire GRAZIE. Mi mancherà non viaggiare più Alitalia da oggi... Mi mancherai #alitalia Ps. Ho milioni di punti Millemiglia non usate... che ci faccio??"

 

Fonte: Corriere della Sera post social

Foto: Social Alitalia

Fonte: Il Portico

Galleria Fotografica

rank: 104425103

Storia e Storie

Storia e Storie

Il rito dei truocchi: a Tramonti il fieno si lavora ancora come una volta

Il rito del truocchio Quando il sole scalda le colline e l’erba falciata dorme stesa sulla terra, inizia il rito antico del truocchio. Si aspetta il tempo giusto, quello che solo gli occhi esperti sanno riconoscere: quando il fieno è asciutto, leggero, profumato. Due persone, legate non solo dalla fatica...

Storia e Storie

Sarno, a 27 anni dall’alluvione ferita ancora aperta: «Mai più 5 maggio, mai più impreparati»

Sono trascorsi 27 anni dalla tragica notte del 5 maggio 1998, quando una colata di fango e detriti scese a oltre 70 chilometri orari dal Pizzo d'Alvano, travolgendo i comuni di Sarno, Quindici, Bracigliano, Siano e San Felice a Cancello. Il bilancio fu devastante: 161 vittime, migliaia di sfollati, interi...

Storia e Storie

L’Esercito Italiano compie 164 anni: dal 4 maggio 1861 al servizio della Nazione

«Auguri all’Esercito Italiano per il 164° anniversario della sua costituzione!» Con queste parole, l’Arma dei Carabinieri ha voluto rendere omaggio ai colleghi dell’Esercito, sottolineando un legame profondo che unisce le Forze Armate italiane nel segno della lealtà, della difesa e del servizio al Paese....

Storia e Storie

La Tragedia di Superga: 76 anni fa il destino spezzò il sogno del Grande Torino

Torino, 4 maggio 1949. Un boato squarcia il silenzio sulla collina di Superga. Alle 17:03, il Fiat G.212 della compagnia ALI, siglato I-ELCE, si abbatte contro il muraglione posteriore della basilica. A bordo, l’intera squadra del Grande Torino, di ritorno da Lisbona dopo un’amichevole organizzata per...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno