Tu sei qui: Storia e StorieSalerno. La discendente di Sant’Alfonso Maria Fusco, Raffaella Del Pezzo, scrive al popolo di Angri.
Inserito da (admin), domenica 12 novembre 2017 13:59:52
"Carissimi, il 2 novembre scorso la trasmissione Porta a Porta condotta da Bruno Vespa, è stata dedicata quasi esclusivamente ai Santi: accanto ad una graduatoria dei santi più noti e venerati in Italia e nel mondo, a partire da San Francesco d'Assisi, Sant'Antonio da Padova, Padre Pio, San Giovanni Paolo II, Madre Teresa di Calcutta e san Gennaro si è parlato anche del nostro amatissimo Sant'Alfonso Maria Fusco. In qualità di discendente sono stata invitata alla trasmissione, a cui hanno preso parte giornalisti, teologi, parenti di santi e beati proclamati da papa Francesco. Bruno Vespa ha illustrato anche con immagini la vita e l'Opera del Santo di Angri, ponendo l'accento sulla sua intuizione di voler dare ai fanciulli abbandonati non solo un tetto e un'educazione religiosa, ma anche una formazione professionale che consentisse loro un inserimento nel mondo del lavoro. Anche se il mio intervento è stato breve e poco incisivo, mentre avrei voluto evidenziare come tutt'ora il sogno di Alfonso Maria Fusco di salvare i bambini e le bambine della miseria e dai pericoli si realizza ad opera delle Suore Battistine in vari paesi del mondo, tra cui l'America Latina, il Madagascar, le Filippine, resta gratificante che la biografia del nostro Santo sia stata illustrata durante una trasmissione televisiva molto nota e con grande audience. E' significativo inoltre che tra i Santi canonizzati da Papa Francesco si sia parlato di Lui, subito dopo i santi italiani di maggiore spessore e notorietà. Mi auguro che tutti i cittadini di Angri siano a conoscenza di questo evento e si sentano orgogliosi di essere conterranei di un cittadino che è stato denominato da Papa Giovanni Paolo II "il don Bosco del Sud" e a pieno diritto può essere annoverato tra i benefattori dell'umanità". Raffaella Del Pezzo, discendente di S.Alfonso Maria Fusco
Fonte: Booble
rank: 10263109
Il prossimo 17 agosto ricorrerà il 20° anniversario della scomparsa di Mons. Nicola Milo, figura centrale nella vita religiosa e comunitaria di Maiori per oltre quattro decenni. Nato nel 1919, fu prevosto della Collegiata di Santa Maria a Mare dal 1954 al 1996, guidando la parrocchia con dedizione, rigore...
A 97 anni compiuti, con 73 anni di ministero sacerdotale vissuti interamente tra le varie parrocchie di Tramonti, don Francesco Amatruda continua instancabilmente a coltivare la sua più grande passione dopo la fede: la storia del suo amato territorio. Sabato 9 agosto alle ore 19:00, presso il sagrato...
Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...
Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...