Tu sei qui: Storia e StorieSalerno, un giornalino per i piccoli degenti di Pediatria del 'Ruggi'
Inserito da (Redazione), domenica 20 novembre 2016 14:12:29
Un giornalino realizzato dai piccoli degenti del reparto di Pediatria dell'Azienda Ospedaliera Universitaria San Giovanni di Dio e Ruggi d'Aragona di Salerno, con la supervisione di giornalisti professionisti che si alterneranno durante gli incontri: questo è "CliccaInCorsia", progetto nato da un'idea della collega Annunziata Galano, editor e collaboratrice diwww.cliccasalerno.it.
L'apertura del laboratorio di giornalismo è in programma per lunedì 21 novembre, alle 15, presso il Reparto di Pediatria: all'inaugurazione saranno presenti il sindaco di Salerno Vincenzo Napoli, l'assessore alle Politiche Giovanili del Comune di Salerno Mariarita Giordano e l'ideatrice del progetto Annunziata Galano. La prima lezione sarà tenuta dal Direttore di Telecolore, il giornalista Franco Esposito.
Il laboratorio si svolgerà per otto lunedì e i bambini del reparto di Pediatria parteciperanno attivamente alla realizzazione del giornalino; inoltre parte dei contenuti dello stesso sarà pubblicata sul portale web www.cliccasalerno.it.
«Una splendida iniziativa - commenta il Sindaco di Salerno - che il Comune di Salerno ha sostenuto con entusiasmo, nel solco di quella attenzione alle politiche sociali che da sempre caratterizza la nostra amministrazione. Sarà un'occasione per piccoli degenti per trascorrere il loro tempo in reparto in modo divertente e costruttivo; anche grazie alla guida di autorevoli firme, avranno la possibilità di intraprendere, seppur per gioco, l'attività giornalistica. Ci aiuteranno a guardare la realtà con i loro occhi e contribuiranno all'arricchimento della vita cittadina».
Fonte: Il Portico
rank: 108525106
Il prossimo 17 agosto ricorrerà il 20° anniversario della scomparsa di Mons. Nicola Milo, figura centrale nella vita religiosa e comunitaria di Maiori per oltre quattro decenni. Nato nel 1919, fu prevosto della Collegiata di Santa Maria a Mare dal 1954 al 1996, guidando la parrocchia con dedizione, rigore...
A 97 anni compiuti, con 73 anni di ministero sacerdotale vissuti interamente tra le varie parrocchie di Tramonti, don Francesco Amatruda continua instancabilmente a coltivare la sua più grande passione dopo la fede: la storia del suo amato territorio. Sabato 9 agosto alle ore 19:00, presso il sagrato...
Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...
Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...