Tu sei qui: Storia e StorieSanità, Comitati Uniti: «De Luca ignora Cava de' Tirreni, Comune faccia chiarezza sul futuro dell'Ospedale»
Inserito da (redazioneip), martedì 14 settembre 2021 14:20:55
A Cava de' Tirreni continua l'operato dei Comitati Uniti per la difesa dell'Ospedale di Cava de' Tirreni. La raccolta firme per la petizione popolare cartacea per il ripristino Ambulatorio di Ginecologia H24 e il non ridimensionamento del Servizio 118 terminerà il 3 ottobre 2021 e successivamente i promotori la invieranno alle istituzioni.
Nel frattempo, i Comitati hanno pubblicato una nota relativa al progetto definitivo/ esecutivo trasmesso all'Azienda Ospedaliera per i lavori di riqualificazione dell'Ospedale: «Il progetto non é stato ancora portato a conoscenza della Cittadinanza. A che punto sono i lavori del tavolo- tecnico istituito presso la Commissione Consiliare Salute che si doveva occupare delle problematiche dell'Ospedale? Cosa é stato fatto? La Cittadinanza é stata informata sullo stato dei lavori? Ambulatori di Chirurgia e Ortopedia in grande difficoltà».
I Comitati sono anche intervenuti sulla presentazione dei progetti per la realizzazione del nuovo ospedale e del polo di riabilitazione di Salerno: «E per Cava? La seconda Città della Provincia ci sono progetti?».
Sul destino del Santa Maria dell'Olmo e sulla realizzazione dell'ospedale di comunità, i Comitati aggiungono: «I Cittadini Cavesi ancora attendono chiarezza e la verità sul destino del Nostro Ospedale, sulla annunciata richiesta di costruzione di un Ospedale di Comunità. Il progetto é stato presentato? Tutto tace! Consiglio Comunale del 17 giugno 2021 ordine del giorno sull' Ospedale testualmente: Nell' immediato dobbiamo intervenire rispetto all'atto aziendale che si sta scrivendo per capire quale funzione deve avere il Presidio Ospedaliero di Cava de'Tirreni all' interno dell' Azienda Universitaria Ruggi d'Aragona. Lo vogliono capire anche i Cavesi!!! Ma tutto tace».
«Se non siete in grado di dare risposte certe, sia nel bene che nel male, se non siete capaci di difendere il diritto Sacrosanto della Salute dei Concittadini, come fanno altre realtà a Noi Vicine, Dimettetevi. - accusano i Comitati - Dite la Verità senza reticenze e riserve. Una Vergogna nella Vergogna. Crediamo ormai che sia giunto il momento di dire Basta una volta e per tutte, si é superato il limite della tolleranza di queste nefandezze. Salerno "Avanza" e Cava "Indietreggia". Ci saranno altri investimenti nell'ospedale di Nocera Inferiore e in quello di Battipaglia. Cava mai menzionata! Pretendiamo fatti e non chiacchiere da Tutti coloro che rappresentano i Cavesi in Consiglio Comunale, nessuno Escluso! I quali devono difendere a tutti i costi gli 'interessi" della Nostra Città in tutte le Istituzioni. Ci prepariamo per una Grande Manifestazione di protesta e ne daremo comunicazione».
Leggi anche:
Fonte: Il Portico
rank: 10261644101
Il 16 Agosto del 1924 venne trovato il cadavere del Deputato Socialista Giacomo Matteotti massacrato dalla canea fascista. Le carte segrete che Matteotti aveva trovato a Londra e che portava con sé in una borsa al momento del rapimento sarebbero servite nel discorso che avrebbe pronunciato di lì a poco...
Era il 14 agosto 2018, alle 11:36, quando il viadotto Polcevera - noto come Ponte Morandi - crollò improvvisamente a Genova, causando la morte di 43 persone e lasciando un segno indelebile nella storia del Paese. Nel sesto anniversario della tragedia, l'Ordine dei Geologi del Lazio ricorda con partecipazione...
Riceviamo e con piacere pubblichiamo il Comunicato Stampa del CNDDU firmato dal presidente e professore Romano Pesavento: Il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani (CNDDU) accoglie con profonda considerazione la missione in Burundi del Cardinale Pietro Parolin, Segretario...
Il prossimo 17 agosto ricorrerà il 20° anniversario della scomparsa di Mons. Nicola Milo, figura centrale nella vita religiosa e comunitaria di Maiori per oltre quattro decenni. Nato nel 1919, fu prevosto della Collegiata di Santa Maria a Mare dal 1954 al 1996, guidando la parrocchia con dedizione, rigore...