Ultimo aggiornamento 42 minuti fa S. Massimiliano K.

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Storia e StorieSbandieratori: ci sono anche tre Cavesi nella nazionale italiana nella Qatar Cup Final

Storia e Storie

Sbandieratori: ci sono anche tre Cavesi nella nazionale italiana nella Qatar Cup Final

Inserito da (redazioneip), giovedì 28 aprile 2016 12:36:38

di Antonio Di Giovanni

Sono tre gli sbandieratori di Cava de' Tirreni di scena a Doha, domani 29 aprile, insieme ad altri ventuno giovani provenienti da diverse località italiane, che esibiranno, in rappresentanza della F.I.SB. (Federazione Italiana Sbandieratori), alla Qatar Cup Final. Si tratta di Simone De Luca, Edoardo Fasulo e Giovanni Pisapia.

«Ancora una volta porteremo la nostra tradizione, la cultura tipica dell'Italia dei Comuni, al di là dei confini nazionali sarà un'esperienza emozionante per il contesto. - ha commentato il Presidente F.I.BS. Antonella Palumbo di Cava de' Tirreni - Siamo stati contattati pochi giorni fa per predisporre l'evento della Cerimonia di Chiusura della Qatar Cup Final e in pochi giorni abbiamo convocato i ragazzi sbandieratori in rappresentanza di 8 regioni (Piemonte, Veneto, Emilia Romagna, Toscana, Marche, Abruzzo, Campania e Sicilia)».

La Federazione Italiana Sbandieratori è nata nel 1966 a San Marino ed oggi conta oltre 90 gruppi federati. Ha costituito la propria Nazionale nel 2001 e da allora ha partecipato a diverse cerimonie di apertura o di chiusura di importanti manifestazioni internazionali.

«Tenteremo di stupire creando emozione come sappiamo fare noi italiani, con creatività - ha dichiarato uno dei ct. Francesco Gorini di Faenza, responsabile delle convocazioni - Presenteremo una Grande Squadra con 24 Sbandieratori e con uno spettacolo di 48 bandiere in movimento coreografico».

Il match della Qatar Cup Final si giocherà domani 29 aprile presso "Al Sadd - Jassim Bin Hamad Stadium", di Doha con inizio alle ore 20 locali (19 ora italiana).

 

Ecco i 27 partecipanti

Cognome e Nome GRUPPO

1 Angelini Marinucci Enrico Ascoli - Sestiere di Sant'Emidio

2 Battistella Nicola Megliadino San Vitale

3 Capriotti Gianluca Ascoli - Sestiere Porta Solestà

4 Cocci Flavio Querceta - Palio dei Micci

5 Consolo Salvatore Motta S.Anastasia - Giovani Maestri

6 De Luca Simone Cava de' Tirreni - Torri Metelliane

7 Fasulo Edoardo Cava de' Tirreni - Citta Regia

8 Ferrua Claudio Fossano - Principi d'Acaja

9 Fiandrino Ivo CT Nazionale F.I.SB.

10 Ficorilli Filippo Sulmona - Borgo San Panfilo

11 Forte Michael Sulmona - Borgo San Panfilo

12 Frollo Andrea Ascoli - Sestiere Piazzarola

13 Gorini Francesco CT Nazionale F.I.SB.

14 Leone Lorenzo Quattro Castella - Maestà della Battaglia

15 Nardinocchi Christian Ascoli - Sestiere Porta Solestà

16 Noci Giulio Massa Marittima - Società dei Terzieri Massetani

17 Pezza Marco Ascoli - Sestiere Piazzarola

18 Pisapia Giovanni Cava dei Tirreni - A.s.d. Università della Cava

19 Ranalli Manuel CT Nazionale F.I.SB.

20 Sardi Maurizio Ascoli - Sestiere Porta Maggiore

21 Sermarini Stefano Ascoli - Sestiere Porta Maggiore

22 Torrano Biagio Quattro Castella - Maestà della Battaglia

23 Trombetta Fabio Raoni Noale - A.s.d. Tempesta

24 Vissio Andrea Fossano - Principi d'Acaja

25 Cittadini Marco Ascoli - Sestiere Porta Solestà

26 Martino Gianni Dirigente F.I.SB.

27 Palumbo Antonella Presidente F.I.SB.

Fonte: Il Portico

Galleria Fotografica

rank: 109828102

Storia e Storie

Storia e Storie

Chiesa, Mons. Nicola Milo: il pastore che segnò la storia di Maiori

Il prossimo 17 agosto ricorrerà il 20° anniversario della scomparsa di Mons. Nicola Milo, figura centrale nella vita religiosa e comunitaria di Maiori per oltre quattro decenni. Nato nel 1919, fu prevosto della Collegiata di Santa Maria a Mare dal 1954 al 1996, guidando la parrocchia con dedizione, rigore...

Storia e Storie

A 97 anni Don Francesco firma un nuovo opuscolo storico: “Tramonti nella storia”

A 97 anni compiuti, con 73 anni di ministero sacerdotale vissuti interamente tra le varie parrocchie di Tramonti, don Francesco Amatruda continua instancabilmente a coltivare la sua più grande passione dopo la fede: la storia del suo amato territorio. Sabato 9 agosto alle ore 19:00, presso il sagrato...

Storia e Storie

Pompei, nuovi dati sulla gestione e sfruttamento delle risorse animali e vegetali per l’alimentazione degli antichi pompeiani

Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...

Storia e Storie

Positano, la storia di Giuseppina e Napoleon: i cani che morirono per amore di Carlino Cinque

Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno