Ultimo aggiornamento 39 minuti fa S. Flavio martire

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Storia e StorieSbandieratori: ci sono anche tre Cavesi nella nazionale italiana nella Qatar Cup Final

Storia e Storie

Sbandieratori: ci sono anche tre Cavesi nella nazionale italiana nella Qatar Cup Final

Inserito da (redazioneip), giovedì 28 aprile 2016 12:36:38

di Antonio Di Giovanni

Sono tre gli sbandieratori di Cava de' Tirreni di scena a Doha, domani 29 aprile, insieme ad altri ventuno giovani provenienti da diverse località italiane, che esibiranno, in rappresentanza della F.I.SB. (Federazione Italiana Sbandieratori), alla Qatar Cup Final. Si tratta di Simone De Luca, Edoardo Fasulo e Giovanni Pisapia.

«Ancora una volta porteremo la nostra tradizione, la cultura tipica dell'Italia dei Comuni, al di là dei confini nazionali sarà un'esperienza emozionante per il contesto. - ha commentato il Presidente F.I.BS. Antonella Palumbo di Cava de' Tirreni - Siamo stati contattati pochi giorni fa per predisporre l'evento della Cerimonia di Chiusura della Qatar Cup Final e in pochi giorni abbiamo convocato i ragazzi sbandieratori in rappresentanza di 8 regioni (Piemonte, Veneto, Emilia Romagna, Toscana, Marche, Abruzzo, Campania e Sicilia)».

La Federazione Italiana Sbandieratori è nata nel 1966 a San Marino ed oggi conta oltre 90 gruppi federati. Ha costituito la propria Nazionale nel 2001 e da allora ha partecipato a diverse cerimonie di apertura o di chiusura di importanti manifestazioni internazionali.

«Tenteremo di stupire creando emozione come sappiamo fare noi italiani, con creatività - ha dichiarato uno dei ct. Francesco Gorini di Faenza, responsabile delle convocazioni - Presenteremo una Grande Squadra con 24 Sbandieratori e con uno spettacolo di 48 bandiere in movimento coreografico».

Il match della Qatar Cup Final si giocherà domani 29 aprile presso "Al Sadd - Jassim Bin Hamad Stadium", di Doha con inizio alle ore 20 locali (19 ora italiana).

 

Ecco i 27 partecipanti

Cognome e Nome GRUPPO

1 Angelini Marinucci Enrico Ascoli - Sestiere di Sant'Emidio

2 Battistella Nicola Megliadino San Vitale

3 Capriotti Gianluca Ascoli - Sestiere Porta Solestà

4 Cocci Flavio Querceta - Palio dei Micci

5 Consolo Salvatore Motta S.Anastasia - Giovani Maestri

6 De Luca Simone Cava de' Tirreni - Torri Metelliane

7 Fasulo Edoardo Cava de' Tirreni - Citta Regia

8 Ferrua Claudio Fossano - Principi d'Acaja

9 Fiandrino Ivo CT Nazionale F.I.SB.

10 Ficorilli Filippo Sulmona - Borgo San Panfilo

11 Forte Michael Sulmona - Borgo San Panfilo

12 Frollo Andrea Ascoli - Sestiere Piazzarola

13 Gorini Francesco CT Nazionale F.I.SB.

14 Leone Lorenzo Quattro Castella - Maestà della Battaglia

15 Nardinocchi Christian Ascoli - Sestiere Porta Solestà

16 Noci Giulio Massa Marittima - Società dei Terzieri Massetani

17 Pezza Marco Ascoli - Sestiere Piazzarola

18 Pisapia Giovanni Cava dei Tirreni - A.s.d. Università della Cava

19 Ranalli Manuel CT Nazionale F.I.SB.

20 Sardi Maurizio Ascoli - Sestiere Porta Maggiore

21 Sermarini Stefano Ascoli - Sestiere Porta Maggiore

22 Torrano Biagio Quattro Castella - Maestà della Battaglia

23 Trombetta Fabio Raoni Noale - A.s.d. Tempesta

24 Vissio Andrea Fossano - Principi d'Acaja

25 Cittadini Marco Ascoli - Sestiere Porta Solestà

26 Martino Gianni Dirigente F.I.SB.

27 Palumbo Antonella Presidente F.I.SB.

Fonte: Il Portico

Galleria Fotografica

rank: 109327100

Storia e Storie

Storia e Storie

Il rito dei truocchi: a Tramonti il fieno si lavora ancora come una volta

Il rito del truocchio Quando il sole scalda le colline e l’erba falciata dorme stesa sulla terra, inizia il rito antico del truocchio. Si aspetta il tempo giusto, quello che solo gli occhi esperti sanno riconoscere: quando il fieno è asciutto, leggero, profumato. Due persone, legate non solo dalla fatica...

Storia e Storie

Sarno, a 27 anni dall’alluvione ferita ancora aperta: «Mai più 5 maggio, mai più impreparati»

Sono trascorsi 27 anni dalla tragica notte del 5 maggio 1998, quando una colata di fango e detriti scese a oltre 70 chilometri orari dal Pizzo d'Alvano, travolgendo i comuni di Sarno, Quindici, Bracigliano, Siano e San Felice a Cancello. Il bilancio fu devastante: 161 vittime, migliaia di sfollati, interi...

Storia e Storie

L’Esercito Italiano compie 164 anni: dal 4 maggio 1861 al servizio della Nazione

«Auguri all’Esercito Italiano per il 164° anniversario della sua costituzione!» Con queste parole, l’Arma dei Carabinieri ha voluto rendere omaggio ai colleghi dell’Esercito, sottolineando un legame profondo che unisce le Forze Armate italiane nel segno della lealtà, della difesa e del servizio al Paese....

Storia e Storie

La Tragedia di Superga: 76 anni fa il destino spezzò il sogno del Grande Torino

Torino, 4 maggio 1949. Un boato squarcia il silenzio sulla collina di Superga. Alle 17:03, il Fiat G.212 della compagnia ALI, siglato I-ELCE, si abbatte contro il muraglione posteriore della basilica. A bordo, l’intera squadra del Grande Torino, di ritorno da Lisbona dopo un’amichevole organizzata per...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno