Ultimo aggiornamento 11 ore fa S. Chiara da Montefalco

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Storia e StorieScala piange la morte di Sergio Benvenuti

Storia e Storie

Scala, Costiera Amalfitana, Necrologi

Scala piange la morte di Sergio Benvenuti

"Non si perdono mai coloro che amiamo, perché possiamo amarli in Colui che non si può perdere" (Sant'Agostino)

Inserito da (Admin), mercoledì 25 agosto 2021 20:57:52

Scala e Ravello dicono addio all'imprenditore Sergio Benvenuti, aveva 69 anni.

Originario di Brescia, ha trascorso la sua vita a Treviso fino a quando, arrivato in pensione è tornato a Scala, paese natale della moglie Lidia Mansi, dove aiutava la famiglia nella gestione dell'edicola in piazza.

Persona mite e riservata, Sergio era amato e stimato da tutti nel piccolo e storico borgo collinare della Costa d'Amalfi.

A darne il triste annuncio, assieme alla moglie Lidia, la figlia Barbara, i fratelli, la sorella, i cognati, i nipoti e i parenti tutti.

Il rito funebre si svolgerà nel Duomo di Scala domani, giovedì 26 agosto, alle ore 16.00 ove la salma giungerà dalla propria abitazione.

La redazione di Positano e Ravello Notizie si stringe al dolore della famiglia Benvenuti formulando le più sentite condoglianze.

Fonte: Ravello Notizie

Galleria Fotografica

rank: 107328105

Storia e Storie

Storia e Storie

16 agosto 1924: il ritrovamento del corpo di Giacomo Matteotti

Il 16 Agosto del 1924 venne trovato il cadavere del Deputato Socialista Giacomo Matteotti massacrato dalla canea fascista. Le carte segrete che Matteotti aveva trovato a Londra e che portava con sé in una borsa al momento del rapimento sarebbero servite nel discorso che avrebbe pronunciato di lì a poco...

Storia e Storie

Crollo del Ponte Morandi, l’Ordine dei Geologi del Lazio: «La sicurezza nasce da prevenzione e conoscenza»

Era il 14 agosto 2018, alle 11:36, quando il viadotto Polcevera - noto come Ponte Morandi - crollò improvvisamente a Genova, causando la morte di 43 persone e lasciando un segno indelebile nella storia del Paese. Nel sesto anniversario della tragedia, l'Ordine dei Geologi del Lazio ricorda con partecipazione...

Storia e Storie

Il CNDDU onora Mons. Courtney: dal sacrificio in Burundi un’eredità di speranza

Riceviamo e con piacere pubblichiamo il Comunicato Stampa del CNDDU firmato dal presidente e professore Romano Pesavento: Il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani (CNDDU) accoglie con profonda considerazione la missione in Burundi del Cardinale Pietro Parolin, Segretario...

Storia e Storie

Chiesa, Mons. Nicola Milo: il pastore che segnò la storia di Maiori

Il prossimo 17 agosto ricorrerà il 20° anniversario della scomparsa di Mons. Nicola Milo, figura centrale nella vita religiosa e comunitaria di Maiori per oltre quattro decenni. Nato nel 1919, fu prevosto della Collegiata di Santa Maria a Mare dal 1954 al 1996, guidando la parrocchia con dedizione, rigore...