Tu sei qui: Storia e Storie“Searching for Italy”, Stanley Tucci vince un Emmy anche grazie alla puntata su Napoli e la Costiera Amalfitana
Inserito da (Maria Abate), martedì 21 settembre 2021 15:24:01
Grazie alla nuova docu-serie in quattro episodi della CNN, "Searching for Italy", l'attore e regista statunitense di origini italiane Stanley Tucci, lo scorso 19 settembre, ha vinto un Emmy (gli Oscar della tv).
E lo ha fatto anche grazie all'apporto della Costiera Amalfitana, dove l'anno scorso aveva girato una puntata della sua docu-serie, in cui viaggia attraverso l'Italia per scoprire i piatti tipici e la loro storia.
Lo scorso settembre, ad accogliere Tucci, a Minori, oltre ai limoneti terrazzati sul mare, c'era Sal De Riso, l'ambasciatore del buono e del bello della Costa d'Amalfi.
Già tra i favoriti, con due nomination, il giorno della premiazione, Stanley si è rivolto al patrono di Napoli, che ha visitato nella stessa puntata della Costiera Amalfitana (intitolata "Napoli e la Costa di Amalfi"), per garantirsi la vittoria. «San Gennaro, mettici la mano tua», aveva scritto.
L'attore ha origini calabresi, ma nessun legame di sangue con la Campania. Eppure, è rimasto così folgorato da Napoli e dalla Costiera Amalfitana, tanto da essersi innamorato persino della sua cultura popolare.
Leggi anche:
Fonte: Amalfi News
rank: 109026101
Il prossimo 17 agosto ricorrerà il 20° anniversario della scomparsa di Mons. Nicola Milo, figura centrale nella vita religiosa e comunitaria di Maiori per oltre quattro decenni. Nato nel 1919, fu prevosto della Collegiata di Santa Maria a Mare dal 1954 al 1996, guidando la parrocchia con dedizione, rigore...
A 97 anni compiuti, con 73 anni di ministero sacerdotale vissuti interamente tra le varie parrocchie di Tramonti, don Francesco Amatruda continua instancabilmente a coltivare la sua più grande passione dopo la fede: la storia del suo amato territorio. Sabato 9 agosto alle ore 19:00, presso il sagrato...
Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...
Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...