Tu sei qui: Storia e Storie'Senza contorno', il primo singolo di Pasquale Battista, giovane artista di Cetara [VIDEO]
Inserito da (Redazione), giovedì 12 gennaio 2017 19:33:05
Si chiama "Senza contorno" ed è il primo singolo di Pasquale Battista. Un brano stato scritto in un periodo particolare della vita giovane musicista originario di Cetara, in cui tutte le certezze sembravano venute meno e la famosa fase di transizione dei vent'anni assomigliava a un vero e proprio inferno.
Un terrificante senso di estraneamento e solitudine hanno portato il giovane autore a scrivere questa canzone, dedicata a tutte le persone che giudicano chi soffre non riuscendo a vedere oltre i muri da lor stessi costruiti.
Scavare nelle emozioni non è mai cosa facile, spesso ci si deve confrontare con i propri "demoni" e spesso "l'amica che ci tiene compagnia"- per citare i versi del brano - può arrivare a far male al punto tale da non permetterci di vivere appieno la vita.
Il brano è capace di musicare uno stato d'animo, un sentimento riconoscibile, affichè chi l'ascolta possa rivedersi, sentirsi compreso anche se il resto del mondo potrebbe non capire.
Nel videoclip non poteva mancare la "sua" Cetara col mare.
Non ci resta che farvela ascoltare.
Pagina Facebook:
https://www.facebook.com/pasqualebattistaofficial/?fref=ts
Fonte: Cetara News
rank: 105329100
Il rito del truocchio Quando il sole scalda le colline e l’erba falciata dorme stesa sulla terra, inizia il rito antico del truocchio. Si aspetta il tempo giusto, quello che solo gli occhi esperti sanno riconoscere: quando il fieno è asciutto, leggero, profumato. Due persone, legate non solo dalla fatica...
Sono trascorsi 27 anni dalla tragica notte del 5 maggio 1998, quando una colata di fango e detriti scese a oltre 70 chilometri orari dal Pizzo d'Alvano, travolgendo i comuni di Sarno, Quindici, Bracigliano, Siano e San Felice a Cancello. Il bilancio fu devastante: 161 vittime, migliaia di sfollati, interi...
«Auguri all’Esercito Italiano per il 164° anniversario della sua costituzione!» Con queste parole, l’Arma dei Carabinieri ha voluto rendere omaggio ai colleghi dell’Esercito, sottolineando un legame profondo che unisce le Forze Armate italiane nel segno della lealtà, della difesa e del servizio al Paese....
Torino, 4 maggio 1949. Un boato squarcia il silenzio sulla collina di Superga. Alle 17:03, il Fiat G.212 della compagnia ALI, siglato I-ELCE, si abbatte contro il muraglione posteriore della basilica. A bordo, l’intera squadra del Grande Torino, di ritorno da Lisbona dopo un’amichevole organizzata per...