Tu sei qui: Storia e StorieSi è spenta a Cosenza Suor Mariarosaria Vitagliano, domani i funerali a Maiori
Inserito da (Admin), mercoledì 29 settembre 2021 10:58:44
E' un giorno triste per Maiori a causa della scomparsa di Suor Mariarosaria Vitagliano. Ne danno il triste annuncio: le consorelle, suore del Rosario e della Santa Croce, i fratelli Gaetano, Raffaele e Gerardo, le sorelle Assunta, Filomena e Angela, la madrigna Immacolata, le cognate Anna Maria, Carmela e Deborah, i cognati Domenico, Umberto e Vito, gli zii Salvatore, Giulio e Aldo, le zie Carmela, Emilia, Giuseppina e Concetta e i parenti tutti.
«I suoi ultimi giorni sono stati di intensa sofferenza che lei celava con un sorriso accogliente. - spiegano le Suore Domenicane Cosenza attraverso la propria pagina Facebook - Abbiamo rispettato il suo volere che non voleva far conoscere la sua malattia per non rattristare quanti l'amavano. Seppur noi anche facciamo fatica ad ottemperare ciò , vi invitiamo a non piangere per la sua dipartita, perché lei ora, libera dal corpo che negli ultimi giorni le ha dato tanta sofferenza, è di certo felice in Paradiso raccogliendo il meritato premio di una vita spesa nella preghiera caritatevole verso quanti hanno avuto modo di bussare alla porta del suo cuore».
La salma giungerà da Cosenza nella Chiesa del Carmine, nella tarda serata di oggi, 29 settembre.
I funerali si svolgeranno domani, 30 settembre, alle 9.30 nella Collegiata S. Maria a Mare di Maiori.
Non fiori, ma un sostegno al rifacimento del tetto della Chiesa del Carmine di Maiori.
Fonte: Maiori News
rank: 103526109
Il prossimo 17 agosto ricorrerà il 20° anniversario della scomparsa di Mons. Nicola Milo, figura centrale nella vita religiosa e comunitaria di Maiori per oltre quattro decenni. Nato nel 1919, fu prevosto della Collegiata di Santa Maria a Mare dal 1954 al 1996, guidando la parrocchia con dedizione, rigore...
A 97 anni compiuti, con 73 anni di ministero sacerdotale vissuti interamente tra le varie parrocchie di Tramonti, don Francesco Amatruda continua instancabilmente a coltivare la sua più grande passione dopo la fede: la storia del suo amato territorio. Sabato 9 agosto alle ore 19:00, presso il sagrato...
Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...
Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...