Tu sei qui: Storia e StorieSi innamora della Città della Musica e crea un opuscolo per i turisti, Chris Apel: «Ravello è il sogno di un artista»
Inserito da (Redazione LdA), martedì 19 luglio 2022 16:24:15
È consultabile on line, sul sito discoveringravello.com, l'opuscolo Discovering Ravello, una coproduzione della pittrice Chris Apel e di suo marito Robert Walker.
La pluripremiata artista è nata a Cambridge, Massachusetts, e attualmente vive in Virginia con il marito e i suoi gatti. Insieme visitarono per la prima volta la città della musica circa 25 anni fa e sono rimasti assidui visitatori da allora.
Nel 2011 hanno co-prodotto l'opuscolo che descrive, attraverso i meravigliosi dipinti della Apel, la storia di Ravello e le sue principali attrazioni che hanno incantato nel corso del tempo artisti di tutto il mondo. In 33 pagine si racconta la storia di come la Città della Musica abbia ispirato Wagner a comporre il secondo atto dell'opera Parsifal o come l'influenza di Ravello rese Escher uno degli artisti più famosi del 20esimo secolo.
Quando si chiede a Chris perché trova Ravello così artisticamente stimolante, ella risponde: "È tutto. La vista mozzafiato sulla costa mediterranea. Le ville. I giardini ben curati. Ravello è il sogno di un artista: un meraviglioso gioco di bellezza naturale e artificiale, luce e ombra, che aspetta solo di essere catturato su tela".
Fonte: Il Vescovado
rank: 105328108
"Non tutti gli amici sono uguali. Alcuni attraversano il tempo con noi, mutando forma ma non sostanza, restando presenti anche quando i ruoli cambiano, le stagioni della vita si susseguono, e il mondo intorno sembra trasformarsi. Vincenzo Palumbo, per Secondo Amalfitano, è stato questo: un punto fermo,...
Undici anni fa, il 2 maggio 2014, in uno degli episodi più oscuri e meno raccontati della storia europea recente, almeno 42 persone morirono arse vive all’interno della Casa dei Sindacati di Odessa, in seguito a un attacco incendiario da parte di miliziani ultranazionalisti ucraini legati al movimento...
Il letto di traverso a sbarrare la porta della camera da letto per proteggersi dalla furia del Vesuvio, i resti di alcune vittime e gli oggetti quotidiani, segnali di una vita, poi bruscamente interrotta e che ancora una volta raccontano l'unicità di Pompei e dei suoi ultimi istanti prima della fine....
Un angolo poco conosciuto di storia e spiritualità torna a essere fruibile al pubblico nel cuore del centro storico di Salerno: si tratta della Chiesa di Sant'Andrea de Lavina, situata in Vicolo Porta Rateprandi 11, ora aperta gratuitamente ogni sabato e domenica dalle 10:00 alle 12:00 grazie al presidio...