Tu sei qui: Storia e StorieStrage di Ustica. Mattarella: «43 anni fa una delle pagine più buie»
Inserito da (Admin), martedì 27 giugno 2023 19:37:40
E' una serata tranquilla. Il Dc9-15 della compagnia Itavia, decollato da Bologna con due ore di ritardo e diretto a Palermo e prossimo all'atterraggio. Ma, all'improvviso, un boato: il veicolo esplode nei pressi dell'isola di Ustica, portando con sé la vita di 81 persone.
Sono trascorsi 43 anni da quel tragico incidente ma ancora non è emersa la verità su quanto accaduto. Da allora molte sono state le ipotesi su ciò che è successo sopra i mari di Ustica. Probabilmente, il volo di linea si è trovato nel posto sbagliato al momento sbagliato, abbattuto per errore da qualcuno che è sempre rimasto impunito dalla giustizia terrena.
L'ipotesi più probabile, che nel tempo ha soppiantato sia la possibilità che ci sia stato un cedimento strutturale dell'aereo, sia che all'interno sia esplosa una bomba, è che il Dc 9-15 sia finito nel mezzo di una battaglia aerea in cui non c'entrava nulla. Erano quelli gli anni di violenta tensione internazionale e i cieli del Tirreno furono scenario di 81 morti sfortunate, vittime di chissà quale errore di mira.
«La sera del 27 giugno di 43 anni or sono venne scritta una delle pagine più dolorose e buie della nostra recente storia. Un aereo di linea in viaggio da Bologna a Palermo, con 81 persone a bordo, di cui 13 bambini, precipitò nel mare vicino Ustica senza lasciare scampo a nessuno. Fu una tragedia immane. La Repubblica è vicina ai familiari delle vittime ed è partecipe del loro insuperabile dolore. La memoria continua a sollecitare solidarietà e impegno comune». Così il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, in occasione del 43° anniversario della strage di Ustica. «Quando avvenne la tragedia, una cappa oscurò circostanze e responsabilità. Fu difficile aprire varchi alla verità sulla strage; anche a causa di opacità e ambiguità. L'impegno dei familiari è stato prezioso», aggiunge il capo dello Stato.
«Alla loro tenacia e alla professionalità di donne e uomini delle istituzioni si devono i passi avanti compiuti per smentire l'ipotesi iniziale di un cedimento strutturale del velivolo e ricostruire la dinamica degli eventi. Una completa verità non è stata pienamente raggiunta nelle sedi proprie e questo rappresenta ancora una ferita per la sensibilità dei cittadini. I risultati ottenuti spingono a non desistere, a ricercare i tasselli mancanti, a superare le contraddizioni e rispondere così al bisogno di verità e giustizia», conclude Mattarella.
Fonte: Il Vescovado
rank: 104040103
Di Claudio Rispoli, alias Klaus di Amalfi È accaduto esattamente 40 anni fa. Il 17 settembre 1985, i due pubblici ministeri del processo, Lucio Di Pietro e Felice Di Persia, ottennero la condanna di Enzo Tortora in primo grado a 10 anni di carcere. Considerato tra i padri fondatori della televisione...
di Enzo Mammato - appassionato di storia maiorese Ad Majora... A Maiori, nel giorno dedicato alla Madonna Addolorata, si rinnova una tradizione che affonda le radici nella storia del paese. Dopo la processione e il rientro della statua nella cappella omonima, situata alla fine di Via "Casale dei Cicerali",...
Il mattino dell'11 settembre 2001 il mondo fu scosso da una tragedia senza precedenti. Diciannove terroristi di al-Qaida presero il controllo di quattro aerei di linea diretti in California, trasformandoli in armi di distruzione di massa. Alle 8.46 il volo American Airlines 11 si schiantò contro la Torre...
Un'immagine affascinante, pubblicata da Giovanni Forgione sulla pagina Facebook "Antiche immagini", ci riporta indietro di oltre un secolo, al 1890, quando la Costiera Amalfitana cominciava a prendere la forma che conosciamo oggi. La fotografia immortala il ponte di Pantanelli, nel territorio di Positano,...