Tu sei qui: Storia e Storie"Stupor mundi", il direttore del Museo Archeologico Nazionale di Napoli presenta il suo libro a Cava de' Tirreni
Inserito da (PNo Editorial Board), lunedì 4 aprile 2022 14:49:13
Il terzo appuntamento della quarta edizione de Il Viaggio delle Idee, la manifestazione organizzata dalla rivista web Ulisse on line a Cava de' Tirreni, si terrà martedì 5 aprile, con inizio alle ore 10:30, presso l'Auditorium dell'I.I.S. "Della Corte - Vanvitelli", e vedrà come protagonista il direttore del Museo Archeologico Nazionale di Napoli, Paolo Giulierini che presenterà il saggio "Stupor mundi. Storia del Mediterraneo in trenta oggetti" (Rizzoli).
A colloquiare con Paolo Giulierini sarà il presidente dell'Associazione Comunicazione & Territorio, la giornalista Silvia Lamberti, la quale, insieme a Pasquale Petrillo, direttore responsabile di Ulisse on line, guiderà il pool di giornalisti in erba formato appunto dagli studenti degli istituti superiori metelliani. L'incontro sarà aperto dal saluto della prof.ssa Franca Masi, dirigente scolastica dell'IIS "Della Corte- Vanvitelli".
Paolo Giulierini, archeologo e direttore del MANN, ha scelto dall'imponente collezione del museo trenta oggetti emblematici, per raccontarci come nasce la grande bellezza italiana. Un percorso tra statue, affreschi, collane, vasellame, maschere, bronzi... resti di esistenze passate capaci di farci viaggiare da Troia a Samarcanda, dall'Egitto a Cartagine, da Pompei a Creta; attraverso il mito e attraverso la storia, da Achille a Medea, da Alessandro Magno ad Augusto e Tiberio.
L'incontro, in ossequio alle norme anti-Covid, è riservato agli studenti degli istituti superiori metelliani, ma potrà essere seguito sia attraverso la Web Radio/TV "Irradio" dell'IIS "Della Corte - Vanvitelli", scaricando l'apposita app o collegandosi al sito dell'Istituto, sia con la diretta Facebook sulla pagina di Ulisse on line.
Con la preghiera della massima diffusione, si inviano cordiali saluti.
Fonte: Il Portico
rank: 102516100
Il prossimo 17 agosto ricorrerà il 20° anniversario della scomparsa di Mons. Nicola Milo, figura centrale nella vita religiosa e comunitaria di Maiori per oltre quattro decenni. Nato nel 1919, fu prevosto della Collegiata di Santa Maria a Mare dal 1954 al 1996, guidando la parrocchia con dedizione, rigore...
A 97 anni compiuti, con 73 anni di ministero sacerdotale vissuti interamente tra le varie parrocchie di Tramonti, don Francesco Amatruda continua instancabilmente a coltivare la sua più grande passione dopo la fede: la storia del suo amato territorio. Sabato 9 agosto alle ore 19:00, presso il sagrato...
Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...
Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...