Tu sei qui: Storia e StorieSuccesso di pubblico per il ritorno de "La Corrida" a Tramonti /I VINCITORI
Inserito da (PNo Editorial Board), lunedì 22 agosto 2022 18:37:08
È stato un successo, a Tramonti, il ritorno de "La Corrida", realizzato dall'Associazione "La Fenice Intra Montes", in collaborazione con la Pro Loco, e ispirato al talent show ideato negli anni ‘70 dai fratelli Corrado e Riccardo Mantoni.
Venerdì 19 agosto, dilettanti allo sbaraglio (da Tramonti e dai comuni limitrofi) si sono sfidati - sfidando anche la pioggia - in piazza Treviso, a Polvica, in canzoni, balli, poesie e sketch comici. A decretare i vincitori non solo i giudici di gara, ma soprattutto il pubblico, che ha espresso gradimento con gli applausi e bocciato le esibizioni con il rumore di coperchi e padelle.
Il primo gradino del podio è stato conquistato dallo sketch teatrale di Antonio Savino, Antonio Giordano e Catello Corritore, già noti a Tramonti per lo spirito comico immarcescibile.
Secondo posto, invece, per la Band "P&3", composta da Marianna Di Lieto alla chitarra, Antonio Imperato alla tastiera, Saverio Casalino alla batteria, Antonino D'Amico al violino, Salvatore Di Lieto alla chitarra e Teo Giunchiglia alla voce, che si è esibita in un grande successo de I Nomadi, "Io voglio vivere".
Terzo posto per i "Made in Polvica", che hanno riscosso il gradimento del pubblico con la loro versione di "Se mi innamoro" dei Ricchi e Poveri.
A Giuseppe Citarella, che ha imitato Raffaella Carrà, il Premio Simpatia. Mentre il Premio Critica è stato assegnato a un signore di Cava de' Tirreni, Alfonso Apicella.
Parte del ricavato è stata devoluta alla Nasi Rossi Clown Therapy, associazione che si occupa di animare e rallegrare i bimbi nelle strutture ospedaliere della provincia di Salerno.
Fonte: Il Vescovado
rank: 105637103
Il prossimo 17 agosto ricorrerà il 20° anniversario della scomparsa di Mons. Nicola Milo, figura centrale nella vita religiosa e comunitaria di Maiori per oltre quattro decenni. Nato nel 1919, fu prevosto della Collegiata di Santa Maria a Mare dal 1954 al 1996, guidando la parrocchia con dedizione, rigore...
A 97 anni compiuti, con 73 anni di ministero sacerdotale vissuti interamente tra le varie parrocchie di Tramonti, don Francesco Amatruda continua instancabilmente a coltivare la sua più grande passione dopo la fede: la storia del suo amato territorio. Sabato 9 agosto alle ore 19:00, presso il sagrato...
Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...
Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...