Ultimo aggiornamento 1 ora fa SS. Ponziano e Ippolito martiri

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Storia e StorieTagli a Sanità, dopo mezzo secolo da morte Quasimodo in Costiera torna la sfiducia

Storia e Storie

Tagli a Sanità, dopo mezzo secolo da morte Quasimodo in Costiera torna la sfiducia

Inserito da (redazionelda), domenica 2 aprile 2017 09:45:16

di Sigismondo Nastri

Fra poco più di un anno ricorrerà il cinquantesimo anniversario della morte (14 giugno 1968) di Salvatore Quasimodo. Un evento che ha legato per sempre il nome del grande poeta - insignito del Premio Nobel nel 1959 - ad Amalfi e alla Costiera, più ancora delle frequentazioni del Cappuccini e di quel meraviglioso Elogio di Amalfi scritto per Giuseppe Liuccio, presidente dell'Azienda di soggiorno e turismo, che lo volle a presiedere la giuria di un concorso letterario e, accompagnandolo per vicoli, stradine e scalinatelle, lo fece innamorare della città.

La morte di Quasimodo portò Amalfi alla ribalta del mondo: non per magnificarne le bellezze, ma per farci vergognare della mancanza non solo di un ospedale, ma dei più essenziali servizi sanitari. Fu in quel momento che noi, residenti in Costiera, ci rendemmo conto di essere trattati da cittadini di serie B, o di terzo mondo. E' da allora che abbiamo iniziato a combattere per i nostri diritti, con tutti i mezzi a disposizione.

Ci hanno illuso, prima con la costruzione di un "ospedale" a Pogerola, mandato in rovina senza che fosse mai entrato in funzione, poi col presidio di Castiglione, potenziato e depotenziato a seconda dei momenti politici, ma che per un certo tempo ci ha salvato la faccia, grazie all'impegno, alla professionalità, anche all'eroismo di chi ci ha lavorato. Tanto che, sulle pagine dei giornali, non s'è parlato più di malasanità. Fino all'ultima notizia, che è di questi giorni: abolizione (di fatto) della cardiologia (sostituita da un servizio di trasmissione telematica dei tracciati all'ospedale Ruggi, a Salerno), radiologia limitata a una fascia oraria (8-16).

Lo leggo sul Vescovado. Insieme a un amaro commento: "E dire che il plesso con sede a Ravello era stato finanche riconosciuto come struttura ospedaliera in zona disagiata, e avrebbe dovuto disporre di ben 20 posti letto di Medicina generale. Ma solo sulla carta: i fatti dicono tutt'altro, all'inizio di una nuova stagione turistica che, stando alle previsioni degli esperti dell'incoming, porterà un ulteriore aumento delle presenze sul territorio".

Su una cosa non sono d'accordo: non mi piace che, se qualche concessione ci viene fatta, è per venire incontro alle esigenze del turismo. Che pure, ovviamente, vanno rispettate, assecondate. Io voglio una sanità rispettosa della dignità umana per quanti in questo territorio vivono, lavorano, pagano le tasse, crescono i figli. Non accetto che il nostro destino sia di essere cittadini di serie B o di terzo mondo.

A mezzo secolo dalla morte di Quasimodo, non lo accetto.

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 101625104

Storia e Storie

Storia e Storie

Chiesa, Mons. Nicola Milo: il pastore che segnò la storia di Maiori

Il prossimo 17 agosto ricorrerà il 20° anniversario della scomparsa di Mons. Nicola Milo, figura centrale nella vita religiosa e comunitaria di Maiori per oltre quattro decenni. Nato nel 1919, fu prevosto della Collegiata di Santa Maria a Mare dal 1954 al 1996, guidando la parrocchia con dedizione, rigore...

Storia e Storie

A 97 anni Don Francesco firma un nuovo opuscolo storico: “Tramonti nella storia”

A 97 anni compiuti, con 73 anni di ministero sacerdotale vissuti interamente tra le varie parrocchie di Tramonti, don Francesco Amatruda continua instancabilmente a coltivare la sua più grande passione dopo la fede: la storia del suo amato territorio. Sabato 9 agosto alle ore 19:00, presso il sagrato...

Storia e Storie

Pompei, nuovi dati sulla gestione e sfruttamento delle risorse animali e vegetali per l’alimentazione degli antichi pompeiani

Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...

Storia e Storie

Positano, la storia di Giuseppina e Napoleon: i cani che morirono per amore di Carlino Cinque

Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno