Tu sei qui: Storia e Storie"The Amalfi Coast Heartist", Giovanna Villani lancia via social la sua iniziativa indipendente
Inserito da (admin), mercoledì 29 aprile 2020 07:22:01
La bellezza della Costiera Amalfitana nelle foto gelosamente conservate negli album di famiglia, la storia, i personaggi, gli aneddoti e i piccoli grandi racconti del nostro passato, giunti fino a noi dalla viva voce dei nostri nonni.
E' questa l'iniziativa di Giovanna Villani, praianese doc ma cittadina del mondo, che ci scrive: «La mia è un'iniziativa indipendente. Ho sentito il bisogno, durante un periodo difficile come questo, di voler regalare un po' di spensieratezza ai miei concittadini, invitandoli a fotografare e chiacchierare un po' con i loro, i nostri nonni. Scrivere piccoli aneddoti, ricordi legati a loro.»
Un progetto nato per lanciare un portale di promozione TheAmalficoasHeartist.com collegato alle rispettive pagine social che promette di raccontare il lato della Costa d'Amalfi più genuino e sincero, quello che cattura i turisti più sensibili da ogni angolo del pianeta e li colpisce dritto al cuore. Quale modo migliore per descrivere il nostro territorio se non quello di coinvolgere i nostri cittadini con più storie da raccontare? I nostri nonni.
«La mia è una "call for locals" - ci confida Giovanna - un richiamo alle nostre tradizioni, alla nostra cultura che rischia di essere dimenticata. Attraverso l'hashtag #nonnipraianesi, racconti del passato, che ripercorrono la storia del nostro paese, ripercorrono la storia di Praiano tra le piccole viuzze e le lunghe scalinate, dove riposano spesso i protagonisti.
Racconto le storie dei nostri amici preziosi che, nel tempo, hanno contribuito a costruire la cultura di Praiano attraverso tradizioni e saggezza popolare.
Usi, costumi e tradizioni descritte, questa volta, con uno slancio di modernità, attraverso foto e social. In molti nel mio paese, hanno accolto positivamente la mia iniziativa, e spero che questo possa essere di ispirazione anche per altre piccole realtà Campane, che vivono questo momento di difficoltà. Un invito a ripartire proprio dalle nostre tradizioni.
Foto, brevi racconti, storie di soprannomi, modi di dire ed aneddoti di vita quotidiana, verranno pubblicati giorno per giorno sulla mia pagina Instagram: @theamalficoastheartist, pagina creata con l'intenzione di promuovere la cultura locale e tradizioni della splendida Praiano e della Costa d'Amalfi.»
I nonni quindi come pezzi di un puzzle della nostra storia recente o più verosimilmente, come conclude Giovanna Villani nella sua mail, "I nonni so' piezz 'e core."
Le immagini per questo articolo sono state prelevate da uno dei primi post della pagina Facebook The Amalfi Coast Heartist
Photo Copyright: Furino Dieci, Adele Cuomo e Foto Scala.
Fonte: Positano Notizie
rank: 101632106
Il rito del truocchio Quando il sole scalda le colline e l’erba falciata dorme stesa sulla terra, inizia il rito antico del truocchio. Si aspetta il tempo giusto, quello che solo gli occhi esperti sanno riconoscere: quando il fieno è asciutto, leggero, profumato. Due persone, legate non solo dalla fatica...
Sono trascorsi 27 anni dalla tragica notte del 5 maggio 1998, quando una colata di fango e detriti scese a oltre 70 chilometri orari dal Pizzo d'Alvano, travolgendo i comuni di Sarno, Quindici, Bracigliano, Siano e San Felice a Cancello. Il bilancio fu devastante: 161 vittime, migliaia di sfollati, interi...
«Auguri all’Esercito Italiano per il 164° anniversario della sua costituzione!» Con queste parole, l’Arma dei Carabinieri ha voluto rendere omaggio ai colleghi dell’Esercito, sottolineando un legame profondo che unisce le Forze Armate italiane nel segno della lealtà, della difesa e del servizio al Paese....
Torino, 4 maggio 1949. Un boato squarcia il silenzio sulla collina di Superga. Alle 17:03, il Fiat G.212 della compagnia ALI, siglato I-ELCE, si abbatte contro il muraglione posteriore della basilica. A bordo, l’intera squadra del Grande Torino, di ritorno da Lisbona dopo un’amichevole organizzata per...