Tu sei qui: Storia e StorieThe Good Food, c'è anche la Costa d'Amalfi all'evento pro Norcia
Inserito da (Redazione), sabato 27 maggio 2017 16:52:54
The Good Food è un evento benefico in occasione del quinto anniversario del terremoto in Emilia: conferenze, spettacoli, street food e aperitivi che animeranno Reggio Emilia il 27 e 28 maggio.
Il cibo sarà protagonista anche dell'evento conclusivo: la cena di gala nello splendido giardino del Caffè Arti & Mestieri, dove gli chef Gianni e Federico D'Amato faranno rivivere per una sera il Rigoletto, storico ristorante a due stelle di Reggiolo distrutto cinque anni fa dal sisma.
Il ricavato sarà devoluto al Progetto Arca dell'Associazione I Love Norcia per la ricostruzione della città dopo il sisma.
Tra i promotori della manifestazione anche il nostro Giovanni Mandara (pizzaiuolo on the road), originario di Tramonti, che con un breve post su Facebook ha informato tutti i suoi amici e follower dell'evento.
L'avventura del Piccolo Piedigrotta, la pizzeria di Giovanni Mandara, inizia nel 1989 proprio Reggio Emilia. Da allora il percorso di crescita nel settore della piazza è stato inarrestabile fino ad ottenere Tre spicchi (massimo riconoscimento) dalla guida Pizzerie D'Italia 2017 del Gambero Rosso.
Fonte: Il Portico
rank: 102429106
"Non tutti gli amici sono uguali. Alcuni attraversano il tempo con noi, mutando forma ma non sostanza, restando presenti anche quando i ruoli cambiano, le stagioni della vita si susseguono, e il mondo intorno sembra trasformarsi. Vincenzo Palumbo, per Secondo Amalfitano, è stato questo: un punto fermo,...
Undici anni fa, il 2 maggio 2014, in uno degli episodi più oscuri e meno raccontati della storia europea recente, almeno 42 persone morirono arse vive all’interno della Casa dei Sindacati di Odessa, in seguito a un attacco incendiario da parte di miliziani ultranazionalisti ucraini legati al movimento...
Il letto di traverso a sbarrare la porta della camera da letto per proteggersi dalla furia del Vesuvio, i resti di alcune vittime e gli oggetti quotidiani, segnali di una vita, poi bruscamente interrotta e che ancora una volta raccontano l'unicità di Pompei e dei suoi ultimi istanti prima della fine....
Un angolo poco conosciuto di storia e spiritualità torna a essere fruibile al pubblico nel cuore del centro storico di Salerno: si tratta della Chiesa di Sant'Andrea de Lavina, situata in Vicolo Porta Rateprandi 11, ora aperta gratuitamente ogni sabato e domenica dalle 10:00 alle 12:00 grazie al presidio...