Tu sei qui: Storia e StorieTiziano Ferro è diventato papà: «Benvenuti Margherita e Andres, siete le nostre meraviglie»
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), lunedì 28 febbraio 2022 14:49:28
Tiziano Ferro e suo marito Victor Allen sono diventati papà. E' stato il cantante ad annunciare la lieta notizia, attraverso un post pubblicato sui social.
"Due telefonate mi hanno reso l'uomo più felice del mondo. La prima qualche mese fa: una bimba. La seconda poche settimane dopo: questa volta un bimbo - ha scritto Tiziano Ferro -. Sono diventato papà, e voglio presentarvi queste due meraviglie di 9 e 4 mesi. Margherita e Andres, la vostra vita è appena iniziata. Ma anche la nostra".
"Per me e Victor l'esperienza da genitori rappresenta il più alto degli onori, il più impegnativo degli oneri. - ha aggiunto il cantante - Che affronteremo con amore, attenzione, tenerezza e dedizione. Comprendiamo e accettiamo la curiosità che regna intorno a noi, ma vi chiediamo di rispettare la riservatezza di Margherita e di Andres. Ci prenderemo cura dei nostri figli, proteggendoli e custodendone l'intimità meglio che potremo. Saranno solo e soltanto loro a decidere "quando" - e soprattutto "se" - condividere il racconto della loro vita, è giusto che lo conoscano prima del resto del mondo. E' un diritto insindacabile".
Foto: Tiziano Ferro
Fonte: Positano Notizie
rank: 103416109
Il rito del truocchio Quando il sole scalda le colline e l’erba falciata dorme stesa sulla terra, inizia il rito antico del truocchio. Si aspetta il tempo giusto, quello che solo gli occhi esperti sanno riconoscere: quando il fieno è asciutto, leggero, profumato. Due persone, legate non solo dalla fatica...
Sono trascorsi 27 anni dalla tragica notte del 5 maggio 1998, quando una colata di fango e detriti scese a oltre 70 chilometri orari dal Pizzo d'Alvano, travolgendo i comuni di Sarno, Quindici, Bracigliano, Siano e San Felice a Cancello. Il bilancio fu devastante: 161 vittime, migliaia di sfollati, interi...
«Auguri all’Esercito Italiano per il 164° anniversario della sua costituzione!» Con queste parole, l’Arma dei Carabinieri ha voluto rendere omaggio ai colleghi dell’Esercito, sottolineando un legame profondo che unisce le Forze Armate italiane nel segno della lealtà, della difesa e del servizio al Paese....
Torino, 4 maggio 1949. Un boato squarcia il silenzio sulla collina di Superga. Alle 17:03, il Fiat G.212 della compagnia ALI, siglato I-ELCE, si abbatte contro il muraglione posteriore della basilica. A bordo, l’intera squadra del Grande Torino, di ritorno da Lisbona dopo un’amichevole organizzata per...