Ultimo aggiornamento 3 ore fa S. Maria Goretti vergine e martire

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Storia e StorieTotani e patate: la vera origine di un piatto simbolo della Costiera

Storia e Storie

Da Capri a Praiano, la contesa su un piatto tradizionale che racconta storie di mare e di famiglia

Totani e patate: la vera origine di un piatto simbolo della Costiera

Il piatto "totani e patate" è da sempre considerato un emblema della tradizione culinaria della Costiera Amalfitana, una pietanza che evoca sapori autentici e memorie di famiglie di pescatori. Ma qual è la sua vera origine? Recentemente, un acceso dibattito è emerso tra i comuni di Capri e Praiano, ognuno rivendicando la paternità di questa specialità tanto amata.

Inserito da (Admin), lunedì 2 settembre 2024 14:42:54

Il piatto "Totani e Patate" è da sempre considerato un emblema della tradizione culinaria della Costiera Amalfitana, più precisamente di Praiano: una pietanza che evoca sapori autentici e memorie di famiglie di pescatori. Ma qual è la sua vera origine? Recentemente, un acceso dibattito è emerso tra i comuni di Capri e Praiano, ognuno rivendicando la paternità di questa specialità tanto amata.

La querelle è stata scatenata da un articolo firmato da Vito Cinque, noto albergatore e appassionato di cucina locale, che ha ribadito con forza la posizione di Praiano, in risposta all'avvocato Botti che invece afferma il contrario. Cinque, nel suo pezzo, pubblicato sul Corriere del mezzogiorno, narra di come il piatto di totani e patate abbia radici profonde proprio in questo piccolo borgo della Costiera, dove tradizioni e ricette si tramandano di generazione in generazione. Racconta di come, da bambino, trascorreva del tempo sulla Spiaggia Grande assieme a storici personaggi di Positano, dove ha assaggiato per la prima volta gli spaghetti con i totani, simbolo di semplicità e genuinità, legando indissolubilmente alcuni ricordi di gioventù con questo gustoso "cefalopode".

Tornando però alla ricetta dei Totani e Patate, per quanto possa sembrare semplice, la preparazione richiede una cura particolare: i totani, pescati in profondità nelle acque della Costiera, vengono cucinati insieme a patate rigorosamente locali, che assorbono tutto il sapore del mare. Il segreto, secondo Cinque, sta nella freschezza degli ingredienti e nel rispetto dei tempi di cottura, un'eredità culinaria che a Praiano viene custodita con orgoglio.

La rivendicazione di Capri, intanto, continua a tenere banco, con la lettera pubblicata dallo stesso giornale dell'avvocato Claudio Botti, nella quale si sostiene che i migliori totani con le patate si trovano proprio sull'isola, facendo riferimento a ricette tramandate da pescatori capresi che, nei secoli, hanno affinato l'arte di cucinare questo piatto. Secondo Botti, è Capri il vero custode di questa tradizione, e la bellezza del piatto sta proprio nella sua versatilità e nella capacità di adattarsi ai prodotti disponibili sull'isola.

Il dibattito è destinato a continuare, con ciascun territorio che difende la propria versione della storia. Tuttavia, al di là delle contese, una cosa è certa: totani e patate rimarrà sempre uno dei simboli gastronomici della Costiera Amalfitana, un piatto capace di evocare ricordi e di celebrare il legame indissolubile tra terra e mare.

Fonte: Positano Notizie

Galleria Fotografica

rank: 105613108

Storia e Storie

Storia e Storie

Lorenzo, 12 anni, sulle orme del nonno: la passione per la pesca che unisce le generazioni

C'è un piccolo grande esempio di passione e tradizione marinara che continua a vivere tra le onde del piccolo borgo di Atrani, il centro urbano più piccolo d'Italia e con la più alta densità di popolazione residente. Si chiama Lorenzo Oliva, è nato nel 2012 e, nonostante la giovane età, ha già fatto...

Storia e Storie

27 giugno 1544: Sant’Andrea, Santa Maria a Mare, San Matteo e Santa Trofimena fermano Barbarossa al largo di Amalfi

Il 27 giugno 1544, la flotta del temibile corsaro turco Ariadeno Barbarossa, forte di 154 legni tra galeazze, feluche, lancioni e quattro navi da guerra, si presentò al largo di Amalfi, pronta a saccheggiare e devastare anche le città vicine, da Salerno a Positano. Secondo lo storico Filippo Cerasuoli,...

Storia e Storie

27 giugno 1946: quando gli Amalfitani si ribellarono alla Chiesa portando Sant’Andrea sulla spiaggia

di Sigismondo Nastri Monsignor Ercolano Marini si dimise da arcivescovo di Amalfi nel 1945 e si ritirò a Finalpia, in una casa di riposo per sacerdoti anziani, dove si spense cinque anni dopo. Al suo posto, nella primavera del 1946, la Santa Sede nominò Mons. Luigi Martinelli, che purtroppo morì prima...

Storia e Storie

27 giugno 1988 - 2025: 37 anni fa il crollo di Palazzo D’Amato a Maiori

Trentasette anni fa, all'alba del 27 giugno 1988, Maiori si svegliò sconvolta da una tragedia che segnò per sempre la sua storia recente: il crollo di un'ala dello storico Palazzo D'Amato, in pieno Corso Reginna, causato da un incendio doloso. Le fiamme, appiccate nel tentativo di truffare un'assicurazione,...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno