Ultimo aggiornamento 1 ora fa S. Arcangelo

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Storia e StorieTotani e patate: la vera origine di un piatto simbolo della Costiera

Storia e Storie

Da Capri a Praiano, la contesa su un piatto tradizionale che racconta storie di mare e di famiglia

Totani e patate: la vera origine di un piatto simbolo della Costiera

Il piatto "totani e patate" è da sempre considerato un emblema della tradizione culinaria della Costiera Amalfitana, una pietanza che evoca sapori autentici e memorie di famiglie di pescatori. Ma qual è la sua vera origine? Recentemente, un acceso dibattito è emerso tra i comuni di Capri e Praiano, ognuno rivendicando la paternità di questa specialità tanto amata.

Inserito da (Admin), lunedì 2 settembre 2024 14:42:54

Il piatto "Totani e Patate" è da sempre considerato un emblema della tradizione culinaria della Costiera Amalfitana, più precisamente di Praiano: una pietanza che evoca sapori autentici e memorie di famiglie di pescatori. Ma qual è la sua vera origine? Recentemente, un acceso dibattito è emerso tra i comuni di Capri e Praiano, ognuno rivendicando la paternità di questa specialità tanto amata.

La querelle è stata scatenata da un articolo firmato da Vito Cinque, noto albergatore e appassionato di cucina locale, che ha ribadito con forza la posizione di Praiano, in risposta all'avvocato Botti che invece afferma il contrario. Cinque, nel suo pezzo, pubblicato sul Corriere del mezzogiorno, narra di come il piatto di totani e patate abbia radici profonde proprio in questo piccolo borgo della Costiera, dove tradizioni e ricette si tramandano di generazione in generazione. Racconta di come, da bambino, trascorreva del tempo sulla Spiaggia Grande assieme a storici personaggi di Positano, dove ha assaggiato per la prima volta gli spaghetti con i totani, simbolo di semplicità e genuinità, legando indissolubilmente alcuni ricordi di gioventù con questo gustoso "cefalopode".

Tornando però alla ricetta dei Totani e Patate, per quanto possa sembrare semplice, la preparazione richiede una cura particolare: i totani, pescati in profondità nelle acque della Costiera, vengono cucinati insieme a patate rigorosamente locali, che assorbono tutto il sapore del mare. Il segreto, secondo Cinque, sta nella freschezza degli ingredienti e nel rispetto dei tempi di cottura, un'eredità culinaria che a Praiano viene custodita con orgoglio.

La rivendicazione di Capri, intanto, continua a tenere banco, con la lettera pubblicata dallo stesso giornale dell'avvocato Claudio Botti, nella quale si sostiene che i migliori totani con le patate si trovano proprio sull'isola, facendo riferimento a ricette tramandate da pescatori capresi che, nei secoli, hanno affinato l'arte di cucinare questo piatto. Secondo Botti, è Capri il vero custode di questa tradizione, e la bellezza del piatto sta proprio nella sua versatilità e nella capacità di adattarsi ai prodotti disponibili sull'isola.

Il dibattito è destinato a continuare, con ciascun territorio che difende la propria versione della storia. Tuttavia, al di là delle contese, una cosa è certa: totani e patate rimarrà sempre uno dei simboli gastronomici della Costiera Amalfitana, un piatto capace di evocare ricordi e di celebrare il legame indissolubile tra terra e mare.

Fonte: Positano Notizie

Galleria Fotografica

rank: 103212102

Storia e Storie

Storia e Storie

Sandro Pertini, il discorso contro la NATO che oggi sembra una profezia

"Questo Patto Atlantico è uno strumento di guerra". Con queste parole, il 7 marzo 1949, Sandro Pertini prendeva la parola in Senato per dichiarare la propria netta opposizione all’adesione dell’Italia al Patto Atlantico, quello che pochi mesi dopo sarebbe divenuto ufficialmente la NATO. In un’Italia...

Storia e Storie

La millenaria Abbazia di Cava de’ Tirreni apre le porte nei giorni festivi con visite guidate tra spiritualità, storia e cultura

In occasione delle festività del Lunedì dell'Angelo (21 aprile), della Festa della Liberazione (25 aprile) e della Festa dei Lavoratori (1 maggio), l'Abbazia Benedettina della SS. Trinità di Cava de' Tirreni offrirà ai visitatori un'opportunità unica per scoprire i tesori custoditi all'interno del millenario...

Storia e Storie

Omaggio ad Antonio Candreva all’Arechi: la Salernitana celebra la sua grande carriera

Un momento di grande emozione ha preceduto il fischio d’inizio di Salernitana-Südtirol allo stadio Arechi. La società granata ha voluto rendere omaggio ad Antonio Candreva, protagonista di un intenso biennio a Salerno e interprete di una carriera prestigiosa che ha lasciato il segno nel calcio italiano....

Storia e Storie

64 anni fa Jurij Gagarin diventava il primo uomo nello spazio

Il 12 aprile 1961, alle ore 9:07 di Mosca, il cosmonauta sovietico Jurij Alekseevič Gagarin partiva dallo spazioporto di Bajkonur a bordo della navicella Vostok 1, diventando il primo essere umano a volare nello spazio. Il volo durò 108 minuti durante i quali la capsula compì un’orbita completa attorno...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno