Tu sei qui: Storia e StorieTra Lazio e Campania più avvocati che in tutta la Francia: arriva il numero chiuso?
Inserito da (Redazione), lunedì 26 settembre 2016 10:19:49
Trent'anni fa il paradiso: nel 1985 i legali italiani non erano nemmeno 50mila (per la precisione 48.327), avere un figlio avvocato era l'orgoglio di ogni mamma, la concorrenza limitata, i clienti non facevano i pignoli su costi e parcelle.
Poi, lentamente, è iniziata la discesa: gli albi professionali hanno preso a gonfiarsi, i nuovi ingressi sono diventati una marea inarrestabile.uno. Nella penisola ogni mille abitanti ci sono quattro legali. A tenerci testa, e non sembra un grande onore, è solo la Grecia, mentre anche la Spagna (vedi la tabella nella pagina successiva) viene dietro di noi. I professionisti di Lazio e Campania (in tutto 11,6 milioni di abitanti) sono 66mila, vale a dire 6mila in più di quelli attivi nell'intera Francia (poco più di 60mila) dove gli abitanti sono 66 milioni.
Può funzionare un settore con numeri del genere? Al massimo può sopravvivere.
Per la categoria l'ultimo scossone in ordine di tempo è stato quello di rendere obbligatoria l'iscrizione alla Cassa forense per gli iscritti all'albo, pena la cancellazione. Il prossimo, che sembra ormai imminente, è la riforma dell'accesso alla professione. Visto il diluvio degli anni passati si parla da tempo di un freno che possa contingentare l'afflusso di nuove leve. In discussione c'è stato il numero chiuso alle facoltà di Giurisprudenza. Il ministero di Giustizia ha fatto una scelta diversa e l'ha resa esplicita nello schema di decreto inviato al Consiglio nazionale forense sulle nuove regole per diventare avvocati: dopo la laurea bisognerà frequentare delle scuole di specializzazione, gestite dagli Ordini locali, con una prova di accesso e test intermedi. Solo dopo si potrà affrontare l'esame di Stato.
L'ammissione alle scuole avverrà in base a un numero «programmato» stabilito per decreto. Il Consiglio nazionale forense ha già rispedito al ministero il documento con un sostanziale via libera. L'unico vero punto di contrasto è proprio sul «numero programmato». Il Consiglio preferirebbe non un'indicazione formale ma una selezione basata sul merito e sulla disponibilità di posti nelle scuole. «Di sicuro il praticantato non può più essere un parcheggio in cui ci si sistema magari in attesa di sostenere un concorso», spiega Andrea Mascherin, presidente del Consiglio nazionale forense. «Il percorso deve diventare più impegnativo e professionalizzante».
Fonte Ilgiornale.it
Fonte: Il Portico
rank: 104332105
Il letto di traverso a sbarrare la porta della camera da letto per proteggersi dalla furia del Vesuvio, i resti di alcune vittime e gli oggetti quotidiani, segnali di una vita, poi bruscamente interrotta e che ancora una volta raccontano l'unicità di Pompei e dei suoi ultimi istanti prima della fine....
Un angolo poco conosciuto di storia e spiritualità torna a essere fruibile al pubblico nel cuore del centro storico di Salerno: si tratta della Chiesa di Sant'Andrea de Lavina, situata in Vicolo Porta Rateprandi 11, ora aperta gratuitamente ogni sabato e domenica dalle 10:00 alle 12:00 grazie al presidio...
"Nessuno muore finché vive nel cuore di chi resta." È con questo pensiero che la famiglia e la comunità di Minori si preparano a ricordare il Ragionier Antonio D’Auria, ad un anno dalla sua scomparsa. Venerdì 2 maggio 2025, alle ore 19.00, nella Basilica di Santa Trofimena sarà celebrata una Santa Messa...
Nel cuore della Capitale, il Teatro Marconi ha ospitato una intensa giornata di riflessione e ricordo dedicata a Giulietto Chiesa, a cinque anni dalla sua improvvisa scomparsa. L’iniziativa, promossa dal canale "GiuliettoChiesa Official" e sostenuta dalla famiglia e dai collaboratori più stretti, ha...