Ultimo aggiornamento 4 ore fa S. Massimiliano K.

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Storia e StorieUn murales trasforma il sottopasso ferroviario in un set cinematografico

Storia e Storie

Nocera Inferiore

Un murales trasforma il sottopasso ferroviario in un set cinematografico

L'arte e lo spettacolo possono cambiare l'aspetto delle nostre città

Inserito da (admin), domenica 19 febbraio 2017 11:56:55

Un murales trasforma il sottopasso ferroviario di Via Bosco Lucarelli in un set cinematografico.?Questo è successo la scorsa settimana nella città di Nocera Inferiore, in Provincia di Salerno. Protagonisti del set sono stati il cavese con il titolo di Mister Cinema 2016 Salvatore Petti e la ballerina napoletana dell'edizione di quest'anno 2016/17 di Amici di Maria De Filippi, Raffaella Prisco.

L'iniziativa promossa dal sindaco Manlio Torquato e coordinata dal consigliere comunale Antonio Zarrella è stata realizzata da un gruppo di ragazzi che da anni collaborano con emittenti televisive nazionali e che li vede sempre protagonisti nelle manifestazioni più importanti d'Italia.

Questi giovani sono: Gaetano Berardinelli, Antonio Roberto e Dino Della Porta, con la partecipazione di Diego Benevento, Antonio Pellegrino, Mariangela lzzo, Giacomo Santonicola, Pasquale Soglia, Saverio Forte, Antonio Di Palma, Antonio Pagano, Alfredo Cesarano, Emilio Citarella, Gloria Guida, Ylenia Di Capua, Claudio Di Capua e il writer Giuseppe Palladino.

E' solo l'inizio racconta uno degli organizzatori Gaetano Berardinelli che ha già coinvolto l'amministrazione comunale per avviare un progetto di ristrutturazione del sottopasso.?L'idea è quella di trasformare quel sottopasso nel "sottopasso dell'arte" creando dei murales unici che racconterebbero la storia della città.?Si pensa addirittura di inserire dei sistemi di tecnologia con luci a led, musica e postazioni che permetterebbero di poter ricaricare anche i cellulari, questo senza tralasciare la sicurezza dei cittadini, quindi munire il sottopasso di un moderno sistema di videosorveglianza.

"Siamo molto soddisfatti della risposta da parte della comunità questo ci spinge a fare molto di più" - spiega il consigliere Antonio Zarrella.

Intervenuto sul posto anche il comandante della Polizia Municipale Giuseppe Contaldi.

La Protezione Civile Club Universo, durante l'utilizzo delle bombolette spray, ha distribuito mascherine a tutti i passanti.

Fonte: Il Portico

Galleria Fotografica

rank: 107525101

Storia e Storie

Storia e Storie

Chiesa, Mons. Nicola Milo: il pastore che segnò la storia di Maiori

Il prossimo 17 agosto ricorrerà il 20° anniversario della scomparsa di Mons. Nicola Milo, figura centrale nella vita religiosa e comunitaria di Maiori per oltre quattro decenni. Nato nel 1919, fu prevosto della Collegiata di Santa Maria a Mare dal 1954 al 1996, guidando la parrocchia con dedizione, rigore...

Storia e Storie

A 97 anni Don Francesco firma un nuovo opuscolo storico: “Tramonti nella storia”

A 97 anni compiuti, con 73 anni di ministero sacerdotale vissuti interamente tra le varie parrocchie di Tramonti, don Francesco Amatruda continua instancabilmente a coltivare la sua più grande passione dopo la fede: la storia del suo amato territorio. Sabato 9 agosto alle ore 19:00, presso il sagrato...

Storia e Storie

Pompei, nuovi dati sulla gestione e sfruttamento delle risorse animali e vegetali per l’alimentazione degli antichi pompeiani

Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...

Storia e Storie

Positano, la storia di Giuseppina e Napoleon: i cani che morirono per amore di Carlino Cinque

Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno