Ultimo aggiornamento 12 minuti fa S. Geremia

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Storia e StorieUomini e no

Storia e Storie

Uomini e no

Inserito da Antonio Schiavo (admin), giovedì 28 maggio 2015 15:49:08

di Antonio Schiavo

Risistemando un po' di documenti che avevo lasciato in una cartella sulla scrivania è riemersa la copia di un vecchio verbale ricevuto qualche tempo fa.

Si tratta del verbale della costituzione in Ravello della Sezione del Movimento Sociale Italiano.

Era il 28 luglio del 1947.

Era l'Italia del dopoguerra: in alcune zone del territorio si versava ancora il sangue dei vinti, la maggioranza dei nostri connazionali (fascisti fino a qualche anno prima) era saltata non solo metaforicamente sul carro dei vincitori ma, come da indole purtroppo connaturata, aveva cambiato colore di camicia, si era affrettata a buttare distintivi e gagliardetti dando vita al consueto esempio di trasformismo alla velocità della luce.

Poi ce ne erano degli altri (pochi) che, non rinnegando il proprio passato e forse riconoscendo errori o scelte di campo che qualcuno dichiarerà sbagliate, coltivavano ancora un'illusione.

Giovanile, incosciente, probabilmente inafferrabile e fantastica come sono tutte le illusioni.

E i sogni.

Cinque uomini di Ravello che fanno una scelta controcorrente, rischiosa, disinteressata e costituiscono la sezione di un partito che avrebbe dovuto rappresentare non un nostalgico santuario di recriminazioni e ideali non tradotti in pratica, ma uno spazio per chi non era disposto a vendere quagli ideali un tanto al chilo.

Li immagino mentre nelle due stanzette di una casa in via San Francesco si riunivano e preparavano una campagna elettorale di cui (allora come poi) si conosceva già l'esito, si accingevano a presentarsi come candidati per il Comune, a fare di Ravello un laboratorio di battaglie politiche e morali e di idee per le generazioni a venire.

Qualcuno potrebbe storcere il naso considerando che ho utilizzato, come titolo per questo pezzettino, quello di un romanzo di Elio Vittorini che ha come protagonisti partigiani, quindi ragazzi che, altrettanto coraggiosamente ed in buona fede, avevano combattuto nel campo opposto.

Ma il titolo mi è parso emblematico.

Sono passati circa settant'anni, sono scomparse le ideologie; davanti a noi, prossimi ad entrare per l'ennesima volta in una cabina elettorale, si presentano scenari caratterizzati da alleanze improbabili, da candidati impresentabili, da liste di nominati nelle Segreterie (o nelle segrete) di partiti sempre più simili a comitati d'affari.

Dove i simboli sono stati ridotti a specchietto per le allodole (vedi ad esempio quello di Fratelli d'Italia dove una fiammella tricolore piccola, ma proprio piccola, se non sbaglio è ancora lì).

Rileggere quel verbale però è come un soffio di aria pura tra i miasmi attuali, rincuora, dà speranza agli scettici come chi vi scrive.

La speranza che, proprio in quelle nuove generazioni a cui guardavano sicuramente quei cinque ravellesi in una probabile splendida giornata di luglio di tanti anni fa, ci siano ancora uomini veri pronti a cambiare questo Paese.

A cominciare da Ravello.

Foto: archivio Bonaventura Fraulo

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

File Allegati

Uomini e no
costituzione.pdf

rank: 103223102

Storia e Storie

Storia e Storie

Il letto sbarrato contro l’eruzione: a Pompei la straziante scena nella casa di Elle e Frisso

Il letto di traverso a sbarrare la porta della camera da letto per proteggersi dalla furia del Vesuvio, i resti di alcune vittime e gli oggetti quotidiani, segnali di una vita, poi bruscamente interrotta e che ancora una volta raccontano l'unicità di Pompei e dei suoi ultimi istanti prima della fine....

Storia e Storie

Riapre la Chiesa di Sant’Andrea de Lavina, testimonianza del legame tra Salerno e Amalfi nel Medioevo

Un angolo poco conosciuto di storia e spiritualità torna a essere fruibile al pubblico nel cuore del centro storico di Salerno: si tratta della Chiesa di Sant'Andrea de Lavina, situata in Vicolo Porta Rateprandi 11, ora aperta gratuitamente ogni sabato e domenica dalle 10:00 alle 12:00 grazie al presidio...

Storia e Storie

Minori e la Costa d'Amalfi ricordano Antonio D’Auria: messa in suffragio nella Basilica di Santa Trofimena

"Nessuno muore finché vive nel cuore di chi resta." È con questo pensiero che la famiglia e la comunità di Minori si preparano a ricordare il Ragionier Antonio D’Auria, ad un anno dalla sua scomparsa. Venerdì 2 maggio 2025, alle ore 19.00, nella Basilica di Santa Trofimena sarà celebrata una Santa Messa...

Storia e Storie

Roma rende omaggio a Giulietto Chiesa, voce libera della controinformazione

Nel cuore della Capitale, il Teatro Marconi ha ospitato una intensa giornata di riflessione e ricordo dedicata a Giulietto Chiesa, a cinque anni dalla sua improvvisa scomparsa. L’iniziativa, promossa dal canale "GiuliettoChiesa Official" e sostenuta dalla famiglia e dai collaboratori più stretti, ha...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno