Tu sei qui: Storia e StorieUsa, venne rapita dalla babysitter: dopo 51 anni Melissa riabbraccia la sua famiglia
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), mercoledì 30 novembre 2022 10:01:19
Dopo 51 anni, una famiglia del Texas ha potuto riabbracciare la figlia, Melissa Highsmith, rapita quando aveva solo 21 mesi da una donna che si era spacciata per babysitter.
Come riporta ANSA, tutto ebbe inizio nel 1971, quando Melissa venne rapita dalla babysitter. Dopo il tragico avvenimento, la famiglia iniziò le ricerche e, nonostante il passare degli anni, non perse mai la speranza. La svolta lo scorso settembre, quando la famiglia ha ricevuto un messaggio anonimo che Melissa si trovava a Charleston, in South Carolina, a quasi 2.000 chilometri dal luogo in cui fu rapita.
Dopo il test del Dna, che ha certificato che si trattava proprio della figlia scomparsa, la famiglia ha riabbracciato Melissa, che si è detta "sopraffatta" da quello che è successo ma che "è l'emozione più bella del mondo". Ha anche rivelato di aver avuto un'infanzia difficile e di essere scappata di casa a 15 anni. "Non mi sono sentita amata da bambina", ha raccontato. "La mia infanzia è stata piena di abusi, sono scappata, ho vissuto per strada. Ho fatto quello che dovevo fare per sopravvivere", ha concluso.
Fonte: Positano Notizie
rank: 10239104
Il rito del truocchio Quando il sole scalda le colline e l’erba falciata dorme stesa sulla terra, inizia il rito antico del truocchio. Si aspetta il tempo giusto, quello che solo gli occhi esperti sanno riconoscere: quando il fieno è asciutto, leggero, profumato. Due persone, legate non solo dalla fatica...
Sono trascorsi 27 anni dalla tragica notte del 5 maggio 1998, quando una colata di fango e detriti scese a oltre 70 chilometri orari dal Pizzo d'Alvano, travolgendo i comuni di Sarno, Quindici, Bracigliano, Siano e San Felice a Cancello. Il bilancio fu devastante: 161 vittime, migliaia di sfollati, interi...
«Auguri all’Esercito Italiano per il 164° anniversario della sua costituzione!» Con queste parole, l’Arma dei Carabinieri ha voluto rendere omaggio ai colleghi dell’Esercito, sottolineando un legame profondo che unisce le Forze Armate italiane nel segno della lealtà, della difesa e del servizio al Paese....
Torino, 4 maggio 1949. Un boato squarcia il silenzio sulla collina di Superga. Alle 17:03, il Fiat G.212 della compagnia ALI, siglato I-ELCE, si abbatte contro il muraglione posteriore della basilica. A bordo, l’intera squadra del Grande Torino, di ritorno da Lisbona dopo un’amichevole organizzata per...