Tu sei qui: Storia e StorieVacanze a Ravello per il grande John Landis, regista di ‘The Blues Brothers’ e ‘Thriller’ di Michael Jackson
Inserito da (Redazione), mercoledì 12 ottobre 2016 12:06:31
Nonostante stagione turistica sia agli sgoccioli, Ravello meta meta prediletta dei Vip.
Ultimo, in ordine di tempo, a lasciare la propria firma nel libro degli ospiti illustri, il regista e premio Oscar americano John Landis. Di stanza presso uno dei lussuosi alberghi della Città della Musica, il regista di film cult come "The Blues Brothers", "Una poltrona per due" e di due videoclip "immortali" di Michael Jackson "Thriller" e "Black or White" ieri è stato notato, con sua moglie, per le vie del centro storico, sulla strada per Villa Cimbrone.
Landis (Chicago, 3 agosto 1950) conosce il successo nel 1978 grazie ad Animal House, con John Belushi. Il film anticipa la grande passione del regista per la musicasoul.
Due anni dopo si garantisce non solo la celebrità internazionale, ma un posto nella storia del cinema grazie a The Blues Brothers, scritto insieme a Dan Aykroyd, protagonista del film accanto a Belushi.
Nel cast compaiono leggende della musica come Ray Charles, Aretha Franklin, James Brown, che danno vita, insieme ai due protagonisti, a quella che è considerata una delle più belle colonne sonore della storia del cinema.
Michael Jackson e Thriller
Nel 1983 Landis è stato il regista di uno dei videoclip più famosi e costosi della storia, ossia Thriller di Michael Jackson. Anche in questa occasione lavora al fianco di Rick Baker, grande creatore di effetti speciali che aveva già lavorato con lui in Slok e in Un lupo mannaro americano a Londra. Per quest'ultimo ricevette anche il Premio Oscar per gli effetti speciali. Nel 1991 Landis lavorerà ancora con Jackson per il video di Black or White.
Filmografia
Videoclip
Fonte: Ravello Notizie
rank: 100725101
Il prossimo 17 agosto ricorrerà il 20° anniversario della scomparsa di Mons. Nicola Milo, figura centrale nella vita religiosa e comunitaria di Maiori per oltre quattro decenni. Nato nel 1919, fu prevosto della Collegiata di Santa Maria a Mare dal 1954 al 1996, guidando la parrocchia con dedizione, rigore...
A 97 anni compiuti, con 73 anni di ministero sacerdotale vissuti interamente tra le varie parrocchie di Tramonti, don Francesco Amatruda continua instancabilmente a coltivare la sua più grande passione dopo la fede: la storia del suo amato territorio. Sabato 9 agosto alle ore 19:00, presso il sagrato...
Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...
Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...