Tu sei qui: Storia e StorieVacanze a Ravello per il grande John Landis, regista di ‘The Blues Brothers’ e ‘Thriller’ di Michael Jackson
Inserito da (Redazione), mercoledì 12 ottobre 2016 12:06:31
Nonostante stagione turistica sia agli sgoccioli, Ravello meta meta prediletta dei Vip.
Ultimo, in ordine di tempo, a lasciare la propria firma nel libro degli ospiti illustri, il regista e premio Oscar americano John Landis. Di stanza presso uno dei lussuosi alberghi della Città della Musica, il regista di film cult come "The Blues Brothers", "Una poltrona per due" e di due videoclip "immortali" di Michael Jackson "Thriller" e "Black or White" ieri è stato notato, con sua moglie, per le vie del centro storico, sulla strada per Villa Cimbrone.
Landis (Chicago, 3 agosto 1950) conosce il successo nel 1978 grazie ad Animal House, con John Belushi. Il film anticipa la grande passione del regista per la musicasoul.
Due anni dopo si garantisce non solo la celebrità internazionale, ma un posto nella storia del cinema grazie a The Blues Brothers, scritto insieme a Dan Aykroyd, protagonista del film accanto a Belushi.
Nel cast compaiono leggende della musica come Ray Charles, Aretha Franklin, James Brown, che danno vita, insieme ai due protagonisti, a quella che è considerata una delle più belle colonne sonore della storia del cinema.
Michael Jackson e Thriller
Nel 1983 Landis è stato il regista di uno dei videoclip più famosi e costosi della storia, ossia Thriller di Michael Jackson. Anche in questa occasione lavora al fianco di Rick Baker, grande creatore di effetti speciali che aveva già lavorato con lui in Slok e in Un lupo mannaro americano a Londra. Per quest'ultimo ricevette anche il Premio Oscar per gli effetti speciali. Nel 1991 Landis lavorerà ancora con Jackson per il video di Black or White.
Filmografia
Videoclip
Fonte: Ravello Notizie
rank: 107224100
Sono trascorsi 27 anni dalla tragica notte del 5 maggio 1998, quando una colata di fango e detriti scese a oltre 70 chilometri orari dal Pizzo d'Alvano, travolgendo i comuni di Sarno, Quindici, Bracigliano, Siano e San Felice a Cancello. Il bilancio fu devastante: 161 vittime, migliaia di sfollati, interi...
«Auguri all’Esercito Italiano per il 164° anniversario della sua costituzione!» Con queste parole, l’Arma dei Carabinieri ha voluto rendere omaggio ai colleghi dell’Esercito, sottolineando un legame profondo che unisce le Forze Armate italiane nel segno della lealtà, della difesa e del servizio al Paese....
Torino, 4 maggio 1949. Un boato squarcia il silenzio sulla collina di Superga. Alle 17:03, il Fiat G.212 della compagnia ALI, siglato I-ELCE, si abbatte contro il muraglione posteriore della basilica. A bordo, l’intera squadra del Grande Torino, di ritorno da Lisbona dopo un’amichevole organizzata per...
"Non tutti gli amici sono uguali. Alcuni attraversano il tempo con noi, mutando forma ma non sostanza, restando presenti anche quando i ruoli cambiano, le stagioni della vita si susseguono, e il mondo intorno sembra trasformarsi. Vincenzo Palumbo, per Secondo Amalfitano, è stato questo: un punto fermo,...