Tu sei qui: Storia e StorieVacanze di Natale in Costiera Amalfitana per Giovanni Mandara, Pizzaiuolo on the road /foto
Inserito da (Admin), domenica 1 gennaio 2023 15:06:42
Nato in Costiera Amalfitana, a Tramonti, emiliano di adozione, Giovanni Mandara è uno dei maestri pizzaiuoli più attivi nel mondo dell'arte bianca.
«Una settimana splendida - ci ha confessato ieri a Minori - ogni tanto devo tornare qui e ricaricare le batterie di iodio.»
Chiacchierando con Giovanni abbiamo scoperto alcune novità tra cui la sostituzione del suo mastodontico Truck allestito per la pizza on the road.
Dopo 6 anni infatti, il suo Dodge RAM 1500 sarà sostituito dal modello nuovo, Limited Edition ibrido, e affiancato da un "elettrizzante" Volkswagen ID BUZZ, la versione aggiornata e full Electric dello storico Bulli della casa tedesca.
«La Costiera Amalfitana è un luogo meraviglioso - ha aggiunto il nostro Pizzaiuolo on the road - così come tutta la Campania. Che bello arrivare nel locale del mio amico Sal De Riso per un aperitivo a maniche corte, osservando qualcuno più audace fare il bagno in spiaggia.»
Con gli auguri ne abbiamo approfittato per regalare il nostro calendario realizzato in collaborazione con l'amico Fabio Fusco per l'associazione ODV Positano sos Animali: «Grazie per quello che fate, questo calendario è molto bello e nasce con un nobile scopo, quello di aiutare chi è meno fortunato. Se tutti avessimo questa sensibilità, il mondo potrebbe realmente essere un posto migliore. Permettetemi di fare gli auguri di buon anno a tutti i vostri lettori e ai miei tanti amici del nord: venite in Costiera Amalfitana!»
Fonte: Positano Notizie
rank: 10819106
Il rito del truocchio Quando il sole scalda le colline e l’erba falciata dorme stesa sulla terra, inizia il rito antico del truocchio. Si aspetta il tempo giusto, quello che solo gli occhi esperti sanno riconoscere: quando il fieno è asciutto, leggero, profumato. Due persone, legate non solo dalla fatica...
Sono trascorsi 27 anni dalla tragica notte del 5 maggio 1998, quando una colata di fango e detriti scese a oltre 70 chilometri orari dal Pizzo d'Alvano, travolgendo i comuni di Sarno, Quindici, Bracigliano, Siano e San Felice a Cancello. Il bilancio fu devastante: 161 vittime, migliaia di sfollati, interi...
«Auguri all’Esercito Italiano per il 164° anniversario della sua costituzione!» Con queste parole, l’Arma dei Carabinieri ha voluto rendere omaggio ai colleghi dell’Esercito, sottolineando un legame profondo che unisce le Forze Armate italiane nel segno della lealtà, della difesa e del servizio al Paese....
Torino, 4 maggio 1949. Un boato squarcia il silenzio sulla collina di Superga. Alle 17:03, il Fiat G.212 della compagnia ALI, siglato I-ELCE, si abbatte contro il muraglione posteriore della basilica. A bordo, l’intera squadra del Grande Torino, di ritorno da Lisbona dopo un’amichevole organizzata per...