Tu sei qui: Storia e StorieVaccinazioni Cava de' Tirreni: al centro di San Francesco lezione di gentilezza e serietà
Inserito da (redazioneip), lunedì 22 marzo 2021 10:28:41
«Ogni tanto vado a San Francesco e seguo i nostri anziani che si fanno la vaccinazione. È una lezione di compostezza e di serietà». È quanto scritto con soddisfazione sui social da Vincenzo Servalli, sindaco di Cava de' Tirreni, a proposito del secondo centro vaccinale nella città metelliana, allestito presso il Convento di San Francesco.
Le dichiarazioni del primo cittadino trovano conferma anche dalle testimonianze, affidate ai social, dei cittadini cavesi che hanno toccato con mano l'efficienza del centro vaccinale:
«Un'organizzazione perfetta. Quello che colpisce è la gentilezza e l'attenzione verso gli anziani da parte di tutti gli operatori del centro vaccinale».
«Ieri mia madre ha ricevuto la prima dose di vaccino. Volevo ringraziare tutto il personale. Gentilezza e grande disponibilità. Grazie Sindaco».
«Stamattina ho accompagnato la mia mamma ed ero lì durante la sua visita..rimasta colpita dalla compostezza e senso civico dei "nostri anziani"».
«Ed anche anziani un po' più giovani che chiedono con garbatezza e cortesia, nel caso possano venire vaccinati un pò prima e che vanno via ringraziandoti per la gentilezza con cui gli dobbiamo per forza dire che devono ancora attendere per la loro fascia di età... Tenerezza infinita!».
Fonte: Il Portico
rank: 100510100
Il 27 giugno 1544, la flotta del temibile corsaro turco Ariadeno Barbarossa, forte di 154 legni tra galeazze, feluche, lancioni e quattro navi da guerra, si presentò al largo di Amalfi, pronta a saccheggiare e devastare anche le città vicine, da Salerno a Positano. Secondo lo storico Filippo Cerasuoli,...
di Sigismondo Nastri Monsignor Ercolano Marini si dimise da arcivescovo di Amalfi nel 1945 e si ritirò a Finalpia, in una casa di riposo per sacerdoti anziani, dove si spense cinque anni dopo. Al suo posto, nella primavera del 1946, la Santa Sede nominò Mons. Luigi Martinelli, che purtroppo morì prima...
Trentasette anni fa, all'alba del 27 giugno 1988, Maiori si svegliò sconvolta da una tragedia che segnò per sempre la sua storia recente: il crollo di un'ala dello storico Palazzo D'Amato, in pieno Corso Reginna, causato da un incendio doloso. Le fiamme, appiccate nel tentativo di truffare un'assicurazione,...
Dai fondali del Porto romano di Misenum riaffiorano antichi frammenti di storia: due architravi marmorei con modanature in rilievo e un frammento di colonna in marmo cipollino sono stati recuperati nel tratto di mare tra Punta Terone e Punta Pennata, al largo di Bacoli. Reperti di eccezionale valore...