Tu sei qui: Storia e StorieVB Istituto Tecnico per il turismo Flavio Gioia di Amalfi, 35 anni dopo la reunion da Sal De Riso
Inserito da (Admin), venerdì 20 agosto 2021 16:29:37
Amici per sempre, non è solo il titolo di una bella canzone dei Pooh ma una sorta di magia che si instaura negli eterni ragazzi che condividono in qualche modo il loro percorso più importante: quello verso l'età adulta.
Si perché per quanto la vita ci separi o addirittura ci opponga, proprio come nel testo della famosa canzone, si può "non parlarsi più - eppure - non scordarsi mai."
Difficile poi, dopo 35 anni, cercare di mettere insieme, magari a cena, una quinta superiore, soprattutto se i percorsi hanno condotto quei ragazzi a diventare medici oltreoceano, apprezzati imprenditori o, più semplicemente (ma non così semplice come sembra, ndr), a metter su famiglia.
E invece è quanto sono riusciti a fare ieri sera una parte della V B dell'istituto Tecnico per il Turismo Flavio Gioia di Amalfi. Franca, Delia, Lisa, Paola e Francesco, divisi nel quotidiano da migliaia di km, ieri, 20 agosto 2021, hanno alzato i calici e brindato, con lo stesso sorriso che li ritrae nella foto del 1986, alla loro amicizia nata proprio durante i loro anni più belli.
E proprio dal film "Gli anni più belli" di Gabriele Muccino, vogliamo mutuare una delle frasi più belle di Madre Teresa di Calcutta: Le cicatrici sono il segno che è stata dura. Il sorriso è il segno che ce l'abbiamo fatta!
Fonte: Positano Notizie
rank: 109923102
Il 16 Agosto del 1924 venne trovato il cadavere del Deputato Socialista Giacomo Matteotti massacrato dalla canea fascista. Le carte segrete che Matteotti aveva trovato a Londra e che portava con sé in una borsa al momento del rapimento sarebbero servite nel discorso che avrebbe pronunciato di lì a poco...
Era il 14 agosto 2018, alle 11:36, quando il viadotto Polcevera - noto come Ponte Morandi - crollò improvvisamente a Genova, causando la morte di 43 persone e lasciando un segno indelebile nella storia del Paese. Nel sesto anniversario della tragedia, l'Ordine dei Geologi del Lazio ricorda con partecipazione...
Riceviamo e con piacere pubblichiamo il Comunicato Stampa del CNDDU firmato dal presidente e professore Romano Pesavento: Il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani (CNDDU) accoglie con profonda considerazione la missione in Burundi del Cardinale Pietro Parolin, Segretario...
Il prossimo 17 agosto ricorrerà il 20° anniversario della scomparsa di Mons. Nicola Milo, figura centrale nella vita religiosa e comunitaria di Maiori per oltre quattro decenni. Nato nel 1919, fu prevosto della Collegiata di Santa Maria a Mare dal 1954 al 1996, guidando la parrocchia con dedizione, rigore...