Tu sei qui: Storia e Storie'Veritas Feminae', l’artista cavese Annamaria Panariello espone ad Amalfi
Inserito da (Redazione), mercoledì 29 giugno 2016 18:18:27
Dal 3 al 16 luglio 2016, Annamaria Panariello, artista di Cava de' Tirreni, espone alla rassegna "Veritas Feminae", seconda tappa della mostra dedicata all'universo femminile che, dopo Matera, giunge ad Amalfi, presso il Museo della Bussola e del Ducato Marinaro.
L'artista metelliana sarà presente all'evento con una scultura che rappresenta la donna nella totalità del suo essere e nell'evoluzione del suo stato. Integra, pur apparendo fragile, e fragile, pur avendo il dono delle ali. Con quella capacità del volo, quindi, preclusa, ma agognata da ogni uomo. Sofferente e libera al tempo stesso nel districarsi nello spazio. Forte, multiforme, cangiante, sfavillante, preda e predatrice, ancorata alla terra col suo tronco e anelante al cielo con foglie ed ali protese verso l'alto. È Madre Terra, è la Natura colta nel momento in cui si risveglia, si ribella, si trasforma e rivendica la propria unicità, la propria bellezza, il proprio diritto ad avere un'esistenza piena, autentica, a essere e a esserci.
Annamaria Panariello, maestro d'arte, ceramista, pittrice, scultrice e poeta, è stata recentemente selezionata dal critico d'arte Vittorio Sgarbi, nell'ambito del concorso Arte Salerno 2016, e premiata nella capitale nel corso dell'evento "Caput mundi Arte", svoltosi dal 24 al 27 giugno. Per l'artista cavese "Veritas Feminae", che sarà inaugurata il 3 luglio alle 18, è un nuovo importante appuntamento che arriva dopo la partecipazione a Cilento Arte del maestro Rocco Cardinali.
Fonte: Il Portico
rank: 107633106
Il prossimo 17 agosto ricorrerà il 20° anniversario della scomparsa di Mons. Nicola Milo, figura centrale nella vita religiosa e comunitaria di Maiori per oltre quattro decenni. Nato nel 1919, fu prevosto della Collegiata di Santa Maria a Mare dal 1954 al 1996, guidando la parrocchia con dedizione, rigore...
A 97 anni compiuti, con 73 anni di ministero sacerdotale vissuti interamente tra le varie parrocchie di Tramonti, don Francesco Amatruda continua instancabilmente a coltivare la sua più grande passione dopo la fede: la storia del suo amato territorio. Sabato 9 agosto alle ore 19:00, presso il sagrato...
Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...
Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...