Tu sei qui: Storia e StorieVesuvio, 80 anni fa l'ultima eruzione / FOTO
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), lunedì 18 marzo 2024 11:01:06
Erano le 16:30 del 18 marzo di 80 anni fa quando cominciò l'eruzione del Vesuvio. L'evento iniziò con un'esplosione che distrusse parzialmente il piccolo cono di scorie intracraterico.
Migliaia le persone evacuate. Napoli fu protetta dalla direzione dei venti che allontanarono dalla città la nuvola di cenere e lapilli.
Le truppe Alleate documentarono per la prima volta con foto e video l'eruzione del vulcano.
Inestimabile scientificamente fu poi il lavoro di Giuseppe Imbò, allora Direttore dell'Osservatorio Vesuviano, che seguì e descrisse tutte le fasi dell'eruzione: "Oggi il Vesuvio ha eruttato. È stato lo spettacolo più maestoso e terribile che abbia mai visto. Ventidue marzo: Raggiunta San Sebastiano, sembrava incredibile che tutta quella gente potesse aver voluto vivere in tal posto".
Ceneri, pomici e blocchi incandescenti coprirono il cielo di Napoli e dintorni. Dopo la terra tremò e poi, finalmente, la quiete.
Quella del 1944 è, ad oggi, l'ultima eruzione del Vesuvio.
Foto: Dipartimento Protezione Civile
Fonte: Positano Notizie
rank: 103913105
Il prossimo 17 agosto ricorrerà il 20° anniversario della scomparsa di Mons. Nicola Milo, figura centrale nella vita religiosa e comunitaria di Maiori per oltre quattro decenni. Nato nel 1919, fu prevosto della Collegiata di Santa Maria a Mare dal 1954 al 1996, guidando la parrocchia con dedizione, rigore...
A 97 anni compiuti, con 73 anni di ministero sacerdotale vissuti interamente tra le varie parrocchie di Tramonti, don Francesco Amatruda continua instancabilmente a coltivare la sua più grande passione dopo la fede: la storia del suo amato territorio. Sabato 9 agosto alle ore 19:00, presso il sagrato...
Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...
Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...