Ultimo aggiornamento 5 ore fa S. Chiara da Montefalco

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Storia e Storie"Viaggio in Campania, arte, storie, luoghi" visite interattive in diretta streaming 4 e 5 gennaio alle ore 21

Storia e Storie

"Viaggio in Campania, arte, storie, luoghi" visite interattive in diretta streaming 4 e 5 gennaio alle ore 21

Inserito da (admin), sabato 2 gennaio 2021 14:50:47

Prosegue con grande successo fino al 5 Gennaio, "Viaggio in Campania, arte, storie, luoghi", il format di visite online offerto da Scabec e Campania>Artecard che porterà il visitatore alla scoperta delle meraviglie della Campania: da Caravaggio agli Etruschi, dalle Regge Borboniche ai Musei di Via Duomo, dal Vesuvio ai Castelli della nostra regione. Anche per queste feste la Scabec si adatta ai tempi della pandemia e propone fino al 5 gennaio visite virtuali online interattive, in diretta sulla piattaforma Zoom. Già sold out i primi tre appuntamenti, si prosegue il 4 e il 5 gennaio con due nuovi percorsi: lunedì 4 gennaio alle ore 21 in visita "Via Duomo, la strada dei Musei - San Gennaro", un racconto del legame che Napoli e i napoletani hanno con San Gennaro, il suo Tesoro custodito nel Duomo di Napoli che raccoglie reliquie e oggetti preziosi, diventati oracoli di fede. A dare valore aggiunto alla visita ci sarà una guida d'eccezione, Paolo Jorio direttore del Museo. Martedì 5 gennaio ore 21 e’ ancora via Duomo la protagonista. Lungo i suoi 1200 metri, via Duomo rappresenta una delle strade a più alta densità di musei del mondo, che spaziano dall’Archeologia, all’Arte Sacra, dal Barocco al Contemporaneo. Accompagnati da una guida esperta si svelerà un percorso lungo il quale si incontrano il Filangieri Museo, la chiesa San Severo al Pendino, il Pio Monte della Misericordia, il Madre · museo d’arte contemporanea Donnaregina, il Cartastorie|museo dell’Archivio Storico del Banco di Napoli, il Complesso Monumentale Donnaregina – Museo Diocesano, il Complesso monumentale dei Girolamini e il Museo del Tesoro di San Gennaro. La partecipazione ai tour guidati è gratuita con posti limitati, per info e prenotazioni www.scabec.it

Fonte: Booble

Galleria Fotografica

rank: 10163102

Storia e Storie

Storia e Storie

16 agosto 1924: il ritrovamento del corpo di Giacomo Matteotti

Il 16 Agosto del 1924 venne trovato il cadavere del Deputato Socialista Giacomo Matteotti massacrato dalla canea fascista. Le carte segrete che Matteotti aveva trovato a Londra e che portava con sé in una borsa al momento del rapimento sarebbero servite nel discorso che avrebbe pronunciato di lì a poco...

Storia e Storie

Crollo del Ponte Morandi, l’Ordine dei Geologi del Lazio: «La sicurezza nasce da prevenzione e conoscenza»

Era il 14 agosto 2018, alle 11:36, quando il viadotto Polcevera - noto come Ponte Morandi - crollò improvvisamente a Genova, causando la morte di 43 persone e lasciando un segno indelebile nella storia del Paese. Nel sesto anniversario della tragedia, l'Ordine dei Geologi del Lazio ricorda con partecipazione...

Storia e Storie

Il CNDDU onora Mons. Courtney: dal sacrificio in Burundi un’eredità di speranza

Riceviamo e con piacere pubblichiamo il Comunicato Stampa del CNDDU firmato dal presidente e professore Romano Pesavento: Il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani (CNDDU) accoglie con profonda considerazione la missione in Burundi del Cardinale Pietro Parolin, Segretario...

Storia e Storie

Chiesa, Mons. Nicola Milo: il pastore che segnò la storia di Maiori

Il prossimo 17 agosto ricorrerà il 20° anniversario della scomparsa di Mons. Nicola Milo, figura centrale nella vita religiosa e comunitaria di Maiori per oltre quattro decenni. Nato nel 1919, fu prevosto della Collegiata di Santa Maria a Mare dal 1954 al 1996, guidando la parrocchia con dedizione, rigore...