Tu sei qui: Storia e StorieVilla Treville, da buon retiro di Franco Zeffirelli a luogo di ospitalità raffinata
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), mercoledì 26 aprile 2023 15:52:57
La Villa di Franco Zeffirelli in un dettagliato articolo de Il Sole 24 Ore (leggi qui l'articolo originale) firmato da Mariateresa Montaruli ci offre spunti interessanti sull'ex buen retiro del famoso regista che oggi è diventato un luogo di ospitalità raffinata.
Villa Treville è un esempio architettonico unico che si trova nella località di Arienzo. Nel 2007, dopo 40 anni di soggiorno, Franco Zeffirelli la abbandonò, lasciando dietro di sé un tesoro di litografie, cassapanche persiane, piastrelle maiolicate, pastori napoletani, libri e altre indelebili tracce: oggi, questo prezioso tesoro compone il décor e la particolare storia di Villa Treville, diventata una maison per ospiti già con l'albergatore Giovanni Russo (proprietario delle Isole Li Galli che furono di Nurejev) e dal 2013 di proprietà dell'imprenditore americano Govind Friedland).
La villa, che ha ospitato numerose celebrità nel corso degli anni, tra cui Liza Minnelli, Maria Callas, Richard Burton ed Elizabeth Taylor, venne così trasformato in un albergo dove è possibile affittare camere singole o ville, ma la sua struttura originale è stata mantenuta. All'epoca di Zeffirelli, infatti, ogni camera aveva un tema ispiratore e la proprietà ha deciso di non alterare la fisionomia voluta dall'indimenticato regista.
Ovviamente, anche Villa Treville si unirà quest'anno alle celebrazioni del centenario della nascita di Zeffirelli. La proprietà andrà ad integrare la già esistente collezione d'arte che affianca opere dello scultore Alexander Calder ai bozzetti originali realizzati da Zeffirelli per le scenografie più celebri. A tema, da aprile in avanti, sarà anche la proposta enogastronomica del ristorante Maestro's Terrace e del Bianca Bar.
Foto: Il Sole 24 Ore
Fonte: Positano Notizie
rank: 109619105
Il prossimo 17 agosto ricorrerà il 20° anniversario della scomparsa di Mons. Nicola Milo, figura centrale nella vita religiosa e comunitaria di Maiori per oltre quattro decenni. Nato nel 1919, fu prevosto della Collegiata di Santa Maria a Mare dal 1954 al 1996, guidando la parrocchia con dedizione, rigore...
A 97 anni compiuti, con 73 anni di ministero sacerdotale vissuti interamente tra le varie parrocchie di Tramonti, don Francesco Amatruda continua instancabilmente a coltivare la sua più grande passione dopo la fede: la storia del suo amato territorio. Sabato 9 agosto alle ore 19:00, presso il sagrato...
Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...
Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...