Ultimo aggiornamento 7 minuti fa S. Pio X papa

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Storia e StorieVincenzo “a Crucella”, l’artista di strada che animava col sorriso la nostra Ravello

Storia e Storie

Il ricordo di Antonio Schiavo di uno storico personaggio di Ravello

Vincenzo “a Crucella”, l’artista di strada che animava col sorriso la nostra Ravello

Tra canzoni improvvisate, annunci esilaranti e il suo cavallo di battaglia “’A Caccavella”, il ricordo affettuoso di un personaggio semplice e amato che ha saputo regalare leggerezza e allegria alla comunità ravellese

Inserito da (Admin), giovedì 24 marzo 2011 08:50:30

di Antonio Schiavo

Da ragazzi eravamo un po' intimoriti, ma soprattutto incuriositi.

Effettivamente quelle fasce raggomitolate al posto del suo piede, forse un moncherino,un po' di inquietudine la incutevano.
Poi, lui ti chiamava, ti salutava con un sorriso sereno e, improvvisamente, diventava una presenza rassicurante, consueta, quasi familiare.

Vincenzo Schiavo, o meglio "Vicienzo a Crucella" (dove abitava) ha accompagnato, in tutti i sensi, ampi spazi del nostro quotidiano giovanile.

Riservato e gentile, passava le ore seduto sul poggetto adiacente la vecchia galleria a intonare (si fa per dire) canzoni riadattate da lui stesso per voce e chitarrina.
Non dava fastidio, anzi. Paesani e forestieri si fermavano, attenti e divertiti sia per il brano ma, più di tutto, per l'esilarante presentazione iniziale.

Come ogni speaker che si rispetti, prima dell'attacco annunciava: "Signore e Signori benvenuti al Festival della canzone. Presenta: Trippo Pardo!"
Povero Pippo Baudo: nello sgangherato italiano di Vincenzo faceva coppia fissa con Loretta Goggi, la sua Brambetta Coccia.

Il pezzo forte del repertorio (il cavallo di battaglia come lo chiamerebbe oggi Maria De Filippi) era " A Caccavella" che veniva comprata da un immaginario spasimante "per amore della sua bella" nel chiaro intento di conquistarla.

E, infatti, Vincenzo liricamente proseguiva con la seconda strofa: "...l'è quinquistata!".

Gli applausi erano garantiti, così come qualche moneta che non rappresentava certo un'elemosina ma, come oggi succede spesso con i cantanti di strada, un piccolo, tangibile riconoscimento per l'impegno artistico e per l'allegria regalata agli spettatori.

Bella e ingenua Ravello di una volta: bastava così poco....

Dopo aver cantato per una vita,Vincenzo se ne andò in silenzio ma, se qualche volta vi trovate a passare sotto la galleria, chiudete gli occhi e fermatevi ad ascoltare....

Vi potrà capitare di sentirlo mentre, da qualche posto, lassù, conclude per voi la sua canzone con la chiusa più bella che si possa immaginare e cioè con parole d'amore.

Anzi, come avrebbe detto lui, mettendosi scenicamente la mano sul cuore: "Parole t'ammora!".

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

Vincenzo Schiavo con La caccavella Vincenzo Schiavo con La caccavella

rank: 10991104

Storia e Storie

Storia e Storie

Maiori: festa per gli 80 anni del Lido Reginna, primo stabilimento balneare della città

Grande festa ieri, 18 agosto, a Maiori per celebrare gli 80 anni del Lido Reginna Major, il primo stabilimento balneare della città e autentico simbolo della storia del turismo in Costiera Amalfitana. La sua origine risale al 1945, quando Vincenzo, padre dell'attuale gestore Andrea D'Auria, utilizzò...

Storia e Storie

Orlando Buonocore oggi avrebbe compiuto 95 anni, il ricordo del fondatore de "Le Arcate"

Oggi Orlando Buonocore avrebbe compiuto 95 anni. Fondatore del ristorante Le Arcate di Atrani, rimane una presenza viva nel cuore della comunità e di chiunque abbia avuto il privilegio di incontrarlo. Scomparso nel 2006 all'età di 75 anni, Orlando ha lasciato un segno indelebile nella storia della Costiera...

Storia e Storie

16 agosto 1924: il ritrovamento del corpo di Giacomo Matteotti

Il 16 Agosto del 1924 venne trovato il cadavere del Deputato Socialista Giacomo Matteotti massacrato dalla canea fascista. Le carte segrete che Matteotti aveva trovato a Londra e che portava con sé in una borsa al momento del rapimento sarebbero servite nel discorso che avrebbe pronunciato di lì a poco...

Storia e Storie

Crollo del Ponte Morandi, l’Ordine dei Geologi del Lazio: «La sicurezza nasce da prevenzione e conoscenza»

Era il 14 agosto 2018, alle 11:36, quando il viadotto Polcevera - noto come Ponte Morandi - crollò improvvisamente a Genova, causando la morte di 43 persone e lasciando un segno indelebile nella storia del Paese. Nel sesto anniversario della tragedia, l'Ordine dei Geologi del Lazio ricorda con partecipazione...