Tu sei qui: Storia e StorieVittorio Sgarbi multato al confine con la Svizzera, il critico d'arte si difende: «Trattato come un criminale»
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), martedì 9 agosto 2022 08:37:20
Vittorio Sgarbi è stato multato vicino Chiasso, al confine con la Svizzera. Come riporta Il Corriere della Sera, il critico d'arte, che alcune ore prima era stato presente al Festival cinematografico di Locarno, era a bordo della sua auto, guidata dal suo autista, che è stata sorpresa mentre superava una colonna di auto ferme a causa del traffico azionando la luce lampeggiante blu.
La vicenda, confermata anche dalla polizia del Canton Ticino, è costata al critico una multa di 500 franchi "per abuso di luci blu prioritarie", cifra che corrisponde più o meno a 500 euro. Tale multa, pagata da Sbarbi, è in realtà una cauzione: le autorità cantonali dovranno adesso calcolare l'esatto ammontare della sanzione.
Dopo l'accaduto, Sgarbi ha pubblicato sulla propria pagina Facebook due video in cui si scaglia contro la Svizzera, dichiarando: «Con la Svizzera ho chiuso. Si può stare nella propria vita senza andare in Svizzera. Non ci andrò più. Sulle auto della polizia ticinese c'è scritto: "Per un Ticino più sicuro e accogliete". Più sicuro forse, più accogliente no».
Intervistato dal Cdt, il critico d'arte ha rincarato la dose: «Lo ribadisco: non verrò mia più in Svizzera. È stato mancato rispetto per il Parlamento italiano. Gli agenti sono stati arroganti e prepotenti. Sono stato trattato come un criminale. Io ero venuto per omaggiare la Svizzera».
Foto: Vittorio Sgarbi
Fonte: Positano Notizie
rank: 106811108
Il prossimo 17 agosto ricorrerà il 20° anniversario della scomparsa di Mons. Nicola Milo, figura centrale nella vita religiosa e comunitaria di Maiori per oltre quattro decenni. Nato nel 1919, fu prevosto della Collegiata di Santa Maria a Mare dal 1954 al 1996, guidando la parrocchia con dedizione, rigore...
A 97 anni compiuti, con 73 anni di ministero sacerdotale vissuti interamente tra le varie parrocchie di Tramonti, don Francesco Amatruda continua instancabilmente a coltivare la sua più grande passione dopo la fede: la storia del suo amato territorio. Sabato 9 agosto alle ore 19:00, presso il sagrato...
Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...
Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...