Tu sei qui: Storia e StorieVittorio Sgarbi multato al confine con la Svizzera, il critico d'arte si difende: «Trattato come un criminale»
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), martedì 9 agosto 2022 08:37:20
Vittorio Sgarbi è stato multato vicino Chiasso, al confine con la Svizzera. Come riporta Il Corriere della Sera, il critico d'arte, che alcune ore prima era stato presente al Festival cinematografico di Locarno, era a bordo della sua auto, guidata dal suo autista, che è stata sorpresa mentre superava una colonna di auto ferme a causa del traffico azionando la luce lampeggiante blu.
La vicenda, confermata anche dalla polizia del Canton Ticino, è costata al critico una multa di 500 franchi "per abuso di luci blu prioritarie", cifra che corrisponde più o meno a 500 euro. Tale multa, pagata da Sbarbi, è in realtà una cauzione: le autorità cantonali dovranno adesso calcolare l'esatto ammontare della sanzione.
Dopo l'accaduto, Sgarbi ha pubblicato sulla propria pagina Facebook due video in cui si scaglia contro la Svizzera, dichiarando: «Con la Svizzera ho chiuso. Si può stare nella propria vita senza andare in Svizzera. Non ci andrò più. Sulle auto della polizia ticinese c'è scritto: "Per un Ticino più sicuro e accogliete". Più sicuro forse, più accogliente no».
Intervistato dal Cdt, il critico d'arte ha rincarato la dose: «Lo ribadisco: non verrò mia più in Svizzera. È stato mancato rispetto per il Parlamento italiano. Gli agenti sono stati arroganti e prepotenti. Sono stato trattato come un criminale. Io ero venuto per omaggiare la Svizzera».
Foto: Vittorio Sgarbi
Fonte: Positano Notizie
rank: 106810100
Il letto di traverso a sbarrare la porta della camera da letto per proteggersi dalla furia del Vesuvio, i resti di alcune vittime e gli oggetti quotidiani, segnali di una vita, poi bruscamente interrotta e che ancora una volta raccontano l'unicità di Pompei e dei suoi ultimi istanti prima della fine....
Un angolo poco conosciuto di storia e spiritualità torna a essere fruibile al pubblico nel cuore del centro storico di Salerno: si tratta della Chiesa di Sant'Andrea de Lavina, situata in Vicolo Porta Rateprandi 11, ora aperta gratuitamente ogni sabato e domenica dalle 10:00 alle 12:00 grazie al presidio...
"Nessuno muore finché vive nel cuore di chi resta." È con questo pensiero che la famiglia e la comunità di Minori si preparano a ricordare il Ragionier Antonio D’Auria, ad un anno dalla sua scomparsa. Venerdì 2 maggio 2025, alle ore 19.00, nella Basilica di Santa Trofimena sarà celebrata una Santa Messa...
Nel cuore della Capitale, il Teatro Marconi ha ospitato una intensa giornata di riflessione e ricordo dedicata a Giulietto Chiesa, a cinque anni dalla sua improvvisa scomparsa. L’iniziativa, promossa dal canale "GiuliettoChiesa Official" e sostenuta dalla famiglia e dai collaboratori più stretti, ha...