Tu sei qui: Storia e StorieVive spendendo 3 euro al giorno, la storia di Stefania: «Alla mia famiglia non manca nulla»
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), mercoledì 18 gennaio 2023 07:36:49
A seguito della morte del padre, Stefania Rossini, residente a Pontevico, nel Bresciano, ha deciso di cambiare completamente la propria vita e di risparmiare il più possibile. Oggi lei, le sue due figlie e il suo compagno vivono con circa 3 euro al giorno a persona.
Stefania ha raccontato la sua storia e il suo stile di vita a FanPage.it. Per l'occasione, la donna ha aperto le porte della sua casa alla redazione, concedendo anche una lunghissima intervista.
"Avevo un lavoro part time in un supermercato e mio padre si occupava dei miei tre figli, che allora avevano 1, 3 e 8 anni - ricorda Stefania -. Essendo sola, quando è venuto a mancare ho dovuto lasciare il lavoro per prendermi cura dei miei bambini. Dovevo risparmiare il più possibile, anche perché avevo un mutuo altissimo da pagare per acquistare questa bio cascina", dice la donna seduta su un'altalena nel fienile ristrutturato che è divenuto la sua abitazione. Così ho iniziato a leggere e informarmi: la prima cosa che ho fatto è stato un unguento alla calendula per mia figlia piccola, che soffriva di dermatite. Quell'unguento è stato importantissimo, perché la mia bambina è stata meglio e l'avevo fatto con le mie mani, non potendomi permettere il prodotto della farmacia".
Oggi Stefania vive autoproducendo praticamente tutto ciò che consuma. "Acquisto solo le materie prime essenziali - spiega -, faccio in casa ogni cosa: dal cibo ai detersivi e i prodotti per l'igiene personale. I vestiti li baratto. Vivere con 3 euro al giorno è possibile e non comporta rinunce, anzi! I prodotti che uso sono di altissima qualità. Risparmio in tantissimi modi, per esempio cucino con una coperta di lana che fa da cappotto agli alimenti e mi permette di non usare il gas, la pasta è pronta in dieci minuti. Poi raccolgo le erbe spontanee nel mio orto per non comprare l'insalata, evito il più possibile lo scatolame e non uso il forno elettrico". Inoltre, a seguito del caro energia, Stefania ha realizzato un forno con l'argilla ricavata dal suo orto. Si tratta di un vero e proprio forno a legna, che la donna mette a disposizione gratuitamente a chiunque porti la legna.
"La gente pensa che io faccia dei sacrifici, in realtà questa vita mi piace tantissimo, perché unisce la riscoperta delle abitudini del passato con il rispetto verso l'ambiente e le persone. All'inizio mi ero imposta di imparare almeno una cosa nuova alla settimana, poi una ogni giorno... Da lì non mi sono più fermata", conclude Stefania.
Fonte: Positano Notizie
rank: 102115106
Il prossimo 17 agosto ricorrerà il 20° anniversario della scomparsa di Mons. Nicola Milo, figura centrale nella vita religiosa e comunitaria di Maiori per oltre quattro decenni. Nato nel 1919, fu prevosto della Collegiata di Santa Maria a Mare dal 1954 al 1996, guidando la parrocchia con dedizione, rigore...
A 97 anni compiuti, con 73 anni di ministero sacerdotale vissuti interamente tra le varie parrocchie di Tramonti, don Francesco Amatruda continua instancabilmente a coltivare la sua più grande passione dopo la fede: la storia del suo amato territorio. Sabato 9 agosto alle ore 19:00, presso il sagrato...
Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...
Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...