Tu sei qui: Storia e StorieVolo Napoli Londra, atterraggio al buio
Inserito da (admin), lunedì 2 novembre 2015 08:07:54
Una nebbia record ieri a Londra ha modificato tutto il traffico aereo da e per la capitale del Regno Unito. Decine i voli annullati ma non quello della British Airways da Napoli delle 13.10. Il comandante, un uomo giovane e molto sicuro di se, ha ritardato la partenza da Napoli per oltre due ore spiegando a tutti i passeggeri che all'aeroporto Gatwick di Londra c'era una nebbia molto fitta e tutta l'attività dello scalo era rallentata, comunicando altresì che sarebbe stato un piacevole volo viste le condizioni meteo molto positive durante tutto il tragitto. Così infatti è stato, l'Airbus della compagnia di bandiera inglese ha planato senza un sussulto da Napoli, dove abbiamo lasciato un sole splendido e 24 gradi di temperatura, fino a Londra dove invece ad accoglierci c'era una filtra coltre di nebbia. Tutto normale alle 16.00 il pilota ci avverte di essere in discesa per l'atterraggio di spegnere i device elettronici e di allacciare le cinture. Guardare la scena da finestrino è stato qualcosa di sconvolgente. Sembrava che stessimo per toccare terra quando, entrati nella nebbia, non si vedeva più nulla solo un sussulto quando i motori del grosso aereo vengono riattivati al massimo dal pilota che non rischia l'atterraggio e lo fa risalire. Ritornati in quota il comandante si scusa ma le condizioni di nebbia non consentivano un atterraggio sicuro e ci invita a pazientare per altri 10 minuti. Il tempo di un giro panoramico sul nulla, la nebbia non permetteva di vedere nulla al suolo, che si ritenta l'atterraggio. Durante la discesa l'aereo rientra nella nebbia ed è stato impressionante notare che pochi metri dopo, con una visibilità praticamente nulla, l'aereo tocca il suolo in modo perfetto, tra gli applausi dei passeggeri a bordo, visibilmente (questo si) spaventati.
Fonte: Booble
rank: 10943102
Il prossimo 17 agosto ricorrerà il 20° anniversario della scomparsa di Mons. Nicola Milo, figura centrale nella vita religiosa e comunitaria di Maiori per oltre quattro decenni. Nato nel 1919, fu prevosto della Collegiata di Santa Maria a Mare dal 1954 al 1996, guidando la parrocchia con dedizione, rigore...
A 97 anni compiuti, con 73 anni di ministero sacerdotale vissuti interamente tra le varie parrocchie di Tramonti, don Francesco Amatruda continua instancabilmente a coltivare la sua più grande passione dopo la fede: la storia del suo amato territorio. Sabato 9 agosto alle ore 19:00, presso il sagrato...
Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...
Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...