Tu sei qui: Territorio e Ambiente51 milioni e mezzo per il contrasto agli incendi boschivi, in Campania approvato il Piano regionale
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), mercoledì 10 giugno 2020 10:06:09
È stato approvato dalla Giunta regionale della Campania, il Piano di contrasto agli incendi boschivi per il triennio 2020-2022 per il quale sono state già stanziate risorse per 51 milioni 464mila euro.
Il Piano si basa sulla interazione tra tutte le forze in campo e attiva l'intero sistema. Oltre 1800 uomini e donne: oltre alle squadre regionali (oltre 100 unità di cui 68 Direttori Operazioni Spegnimento), saranno impegnate le Comunità montane, le Province e la Città metropolitana (con oltre 1000 operatori per l'intervento da terra), Sma Campania (con circa 200 addetti), Vigili del Fuoco, 7 elicotteri. Gli elicotteri assicureranno copertura all'intero territorio (1 mezzo per ciascuna provincia più due di supporto ad eventuali emergenze).
A supporto saranno operative anche le Associazioni di volontariato con circa 400 volontari disponibili in caso di emergenza. Già firmati, con ampio anticipo, la Convenzione con i Vigili del Fuoco e l'accordo con le Comunità montane e gli altri enti delegati.
Il Piano redatto dalla Protezione civile Regionale che assume il coordinamento delle attività attraverso le Sale operative, parte dall'analisi dell'andamento dei primi 4 mesi dell'anno e si prepara ad affrontare il periodo di massima pericolosità per gli incendi boschivi, che sarà dichiarato a breve con apposito decreto. Le procedure sono redatte anche in coerenza con le misure per il distanziamento sociale e prevenzione relative all'emergenza epidemiologica da Covid-19.
Attraverso i dati forniti dai Carabinieri Forestali e dall'analisi degli incendi boschivi in Campania negli ultimi dieci anni (2009-2019), è stato possibile realizzare molteplici elaborazioni statistiche che hanno portato all'aggiornamento della cartografia, al fine di strutturare una strategia complessiva di contrasto e definire i territori sui quali potenziare la distribuzione dei Direttori delle Operazioni di Spegnimento (DOS) e di tutte le squadre operative.
Particolare attenzione è stata riservata alle pianificazioni antincendio dei Parchi e delle aree Protette della Campania.
Fonte: Occhi su Salerno
rank: 100913105
"Vir o mar quant'è bell". Così recita il testo dello striscione esposto ieri pomeriggio, 30 luglio, nella Baia di Ogliastro Marina da parte dei volontari e delle volontarie di Goletta Verde di Legambiente. Un messaggio simbolico ma dalla forte valenza, per lanciare un appello e chiedere agli enti preposti...
Ad Atrani sono stati affissi manifesti firmati dal Gruppo Civico "Patto per Atrani" sulla gestione della spiaggia. Al centro delle contestazioni, oltre alla ripartizione dei posti a pagamento e alle condizioni di degrado dell'arenile, anche le modalità di reclutamento del personale, ritenute poco trasparenti...
Un video di 4 minuti, girato in piazza Flavio Gioia ad Amalfi, ha acceso il dibattito sui social in merito al costo dei parcheggi nel comune capofila della Costiera Amalfitana. A pubblicarlo sono stati Giuseppe Russo e Federica Franco, fondatori del progetto digitale "Il mio Viaggio a Napoli", una delle...
Un nuovo piano di opere che aumenti la sicurezza di pedoni e automobilisti, che garantisca standard sempre più elevati alla circolazione stradale - nel rispetto della disciplina speciale in materia e secondo quanto disposto dall'art.179 del Codice della strada - e che serva da contrasto alle violazioni...