Ultimo aggiornamento 8 minuti fa S. Giovanni Crisostomo

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Territorio e AmbientePunta Campanella, in arrivo i droni per monitorare l'Area Marina Protetta

Territorio e Ambiente

In arrivo nuovi strumenti all'avanguardia per il monitoraggio ambientale dell'Area Marina Protetta Punta Campanella

Punta Campanella, in arrivo i droni per monitorare l'Area Marina Protetta

Il Ministero dell'Ambiente fornirà nuovi strumenti alle Amp per i rilievi ambientali e il controllo delle zone di pregio

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), sabato 13 settembre 2025 07:03:35

In arrivo nuovi strumenti all'avanguardia per il monitoraggio ambientale dell'Area Marina Protetta Punta Campanella. Primi tra tutti 2 Droni, un RTK comprensivo di sensore LiDAR, e un RTK con sensore Multispettrale, accessori e software di gestione dei dati.

Nei giorni scorsi, parte dello staff delll'Amp Punta Campanella è stato a Ventotene, ospite dell'Area Marina Protetta Isole di Ventotene e Santo Stefano, per seguire i corsi di formazione avanzata e gestione dei nuovi strumenti di monitoraggio organizzati dal Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica.

Il Dicastero di Via Cristoforo Colombo ha previsto una serie di nuovi strumenti che in futuro andranno a implementare le attività di monitoraggio marine nelle aree protette. Tra questi, oltre i droni, il servizio di monitoraggio in Near Real-Time, mediante l'elaborazione di dati satellitari multisensore e multipiattaforma, sensori di prossimità Wireless su 11 Aree Marine Protette inserite nella lista (ASPIM) Aree Specialmente Protette di Importanza Mediterranea ( tra le quali Punta Campanella), veicoli subacquei a controllo remoto (ROV), in grado di operare a una profondità non inferiore a 300 metri.

La fornitura di queste strumentazioni all'avanguardia rientra in progetti PNRR e riguarda l'intero sistema delle Amp italiane per rendere più efficace le azioni di monitoraggio ambientale in aree dalla grande rilevanza naturalistica e ambientale.

Fonte: Positano Notizie

Galleria Fotografica

rank: 10742108

Territorio e Ambiente

Territorio e Ambiente

“Escursioni ad Agerola. Trekking tra mare e terra in Costiera Amalfitana”, la prima guida escursionistica sul territorio agerolese

Un viaggio tra natura e cultura. È questo il cuore di "Escursioni ad Agerola. Trekking tra mare e terra in Costiera Amalfitana", la prima straordinaria guida interamente dedicata ai sentieri e alle bellezze del territorio agerolese, scritta da Fabio De Donno e pubblicata da Fabbrica dei Segni Editore....

Territorio e Ambiente

Punta Campanella, in arrivo droni e tecnologie avanzate per il monitoraggio dell’area marina protetta

L'Area Marina Protetta di Punta Campanella si prepara a fare un salto di qualità nel monitoraggio ambientale grazie all'arrivo di nuove strumentazioni hi-tech messe a disposizione dal Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica. Tra le novità spiccano due droni RTK di ultima generazione: uno...

Territorio e Ambiente

Vico Equense, rinasce via Castello Marina: il sentiero torna a nuova vita dopo decenni di abbandono

Via Castello Marina, uno dei sentieri più affascinanti e ricchi di storia di Vico Equense, torna finalmente a rivivere dopo anni di incuria e abbandono. Un tempo importante via di collegamento tra il centro cittadino e la Marina di Vico, la stradina era rimasta chiusa al pubblico per decenni, percorsa...

Territorio e Ambiente

ASL Salerno: nominati tre nuovi Direttori delle U.O.C. veterinarie di Area A, B e C

Sono stati nominati i nuovi direttori delle Unità Operative Complesse di medicina veterinaria dell'ASL Salerno. Alla guida della U.O.C. Sanità Animale (Area A) è stato designato il dottor Gaetano Ferrari, mentre la U.O.C. Igiene e sicurezza alimenti di origine animale (Area B) sarà diretta dal dottor...