Ultimo aggiornamento 46 minuti fa S. Sofia vergine e martire

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Territorio e AmbienteA Cava de' Tirreni rivive Elvira Coda, la prima regista del cinema italiano

Territorio e Ambiente

A Cava de' Tirreni rivive Elvira Coda, la prima regista del cinema italiano

Inserito da (redazioneip), martedì 13 settembre 2016 15:43:36

L'Amministrazione Servalli, promuove e presenta l'evento/mostra "La film di Elvira", dedicato ad Elvira Coda Notari, la prima regista del cinema italiano, (cavese per parte di padre) organizzato dal La Cactus filmproduzioni in collaborazione con la mediateca Marte, il Festival Internazionale del Cinema Laceno d'Oro, la Cineteca Nazionale, la Cineteca di Bologna, la Cineteca Regionale Campania.

Dal 17 settembre prossimo al 2 ottobre, alla mediateca Marte sono previsti incontri, proiezioni ed una mostra ricca di immagini e notizie storiche su un personaggio che ha segnato la storia del cinema italiano. Produttrice, sceneggiatrice e regista, Elvira fu geniale imprenditrice della Films Dora, assieme al marito Nicola e al figlio Eduardo. Nacque a Salerno il 10 febbraio 1875, da Diego Coda (commerciante cavese) e Agnese Vignes (salernitana), trascorse gli ultimi anni di vita e mori a Cava de' Tirreni il 17 dicembre del 1947, di cui si sentiva pienamente cittadina e dove si rifugiava nei momenti di sconforto per l'ostracismo fascista. Tra il 1913 e il 1929 produssero sessanta lungometraggi e più di cento cortometraggi che, oltre a riscuotere successo presso un pubblico campano, furono distribuiti anche oltreoceano per quegli emigranti che si nutrivano di nostalgia. Il cinema di Elvira è stato un cinema popolare, antesignano del Neorealismo, ispirato alla sceneggiata e al prezioso e infinito repertorio della canzone napoletana. Un cinema sonorizzato da orchestre e cantanti dal vivo e colorato fotogramma per fotogramma. Un cinema che ha contribuito a valorizzare quel periodo storico ricco di luoghi dove si proiettavano le "filmine", che resero Napoli una delle capitali dell'industria cinematografica italiana. Con l'avvento del Fascismo, la Films Dora sarà messa a dura prova dalla censura e tenuta a margine del mondo del cinema, che andava accentrandosi a Roma, fino a provocarne il fallimento. Anche una parte degli storici del cinema, soprattutto del Novecento, contribuirono a questo oblio poiché non le resero i dovuti onori, relegando la sua opera a poche righe approssimative o spesso negandone il nome.

La mostra/evento "La film di Elvira" a Cava de'Tirreni vedrà sei proiezioni musicate dal vivo, due reading, un concerto musicale e uno spettacolo di burattini. L'allestimento della mostra si arricchirà di opere fotografiche e video di cinque artisti: i fotografi Marcello Di Donato e Fabio Monetti e i videomaker Giacomo Verde, Marco Coraggio e Arturo Murante, che con le loro opere hanno reso omaggio alla regista e al suo cinema.

«Ricordare la Notari - afferma Giovanni Del Vecchio, Consigliere comunale delegato alla Cultura - significa recuperare alla memoria un personaggio unico e all'avanguardia per i suoi tempi e di una cavese a tutti gli effetti. Grazie all'impegno dell'organizzatore dell'evento, Licio Esposito, possiamo portare all'attenzione dei cavesi prima, ma anche dei tanti cultori del cinema, un personaggio cui la storia è in debito di riconoscenza e che si intreccia con la storia della nostra città».

Fonte: Il Portico

Galleria Fotografica

rank: 109911100

Territorio e Ambiente

Territorio e Ambiente

L’ENPA Costa d’Amalfi lancia un appello ai Comuni: «Serve responsabilità, non possiamo fare tutto da soli»

È un grido d'allarme quello lanciato dall'ENPA Costa d'Amalfi, che chiede ai comuni del territorio costiero di assumersi le proprie responsabilità in tema di tutela e benessere animale. «Troppi enti - spiega il presidente Benedetto Amato - sono ancora privi di un regolamento comunale, o, pur avendolo,...

Territorio e Ambiente

Costiera Amalfitana, mare promosso: tutte le acque sono balneabili

Buone notizie per residenti e turisti: il mare della Costiera Amalfitana risulta balneabile lungo tutta la costa, da Vietri sul Mare a Positano. Lo confermano i primi campionamenti stagionali effettuati nelle scorse settimane dai tecnici dell’Arpac (Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale della...

Territorio e Ambiente

A Vietri sul Mare arriva "Junker": l’app che rende la raccolta differenziata diventa smart e multilingue

Sarà presentata venerdì 2 maggio alle ore 16.00 presso l'aula consiliare comunale l'App Junker. Con un incontro pubblico ai cittadini ed agli operatori dell'accoglienza verrà spiegato il funzionamento della nuova app con la quale Vietri sul Mare potenzia il suo impegno per la circolarità. L'app è stata...

Territorio e Ambiente

Massa Lubrense: 1° maggio escursione lungo il Circuito dell'Isca

Il prossimo 1° maggio, con partenza alle ore 10:00, si terrà una suggestiva escursione lungo il Circuito dell'Isca, organizzata e curata dall'associazione territoriale Pronti si parte in collaborazione con l'Amministrazione comunale di Massa Lubrense. A fare da guida ci saranno Salvatore Marciano e Angelo...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno