Tu sei qui: Territorio e AmbienteA Cava de' Tirreni si inaugura "Trinità", collettiva di mini-personali
Inserito da (redazioneip), venerdì 8 febbraio 2019 12:11:45
Domani, sabato 9 febbraio, alle 18.00, presso l'Unità del Gusto del Complesso Monumentale San Giovanni Battista nel Borgo Grande di Cava de' Tirreni, verrà inaugurata la collettiva di mini-personali "Trinità - In equilibrio perfetto".
Patrocinata dal Comune della città metelliana e organizzata dalle associazioni culturali InLibertà (Cava de' Tirreni), promotrice di numerosi eventi su tutto il territorio campano, ed Edizioni Paguro (Mercato San Severino), questa mostra d'arte contemporanea, curata e allestita dal dottore Michele Citro (LibertÀrte, Lux e Estasi), presidente delle Edizioni Paguro e professore di Marketing e comunicazione presso il Valletta Higher Education Institute (VHEI), vedrà in esposizione ben 40 opere, tra pitture e sculture, di 6 artisti della Valle dell'Irno.
In ordine: Luigi Abate (1970), laureato all'Accademia di Belle Arti di Napoli e "seguace" della filosofia giacomettiana e baconia. Un artista curioso e poliedrico che subisce lo strano fascino di arcaiche culture animistiche. Peppe Cuomo (1957), laureato all'Accademia di Belle Arti di Napoli, allievo di Sgambati, Zevi e Jodice, con spettri materici misti (olio, acrilici, tempere, colle, collanti, mestiche e altri materiali industriali) elabora la sua "Creazione": dal Ni-Ente all'Ente attraverso l'Essere. Nicola Della Corte (1943), allievo dell'Accademia di Belle Arti di Napoli, formatosi sotto Striccoli, Verdecchia e Brancaccio. Fedele ai canoni rinascimentali di armonia ed equilibrio tonale e volumetrico, li rielabora, in senso contemporaneo, attraverso una pittura materica. Guido Marena (1941), una laurea in fisica e una carriera quarantennale come docente di matematica. Cultore e praticante d'arte, predilige la pittura astratta. Giuseppe Turi e Carmela Bisogno (1955 e 1954), diplomati all'Accademia di Belle Arti di Napoli, allievi di Alfio Castelli, affidano alla duttilità dell'argilla la loro interpretazione della trinità generando 4 proposte: Fede e Mistificazione, L'Errante, L'Abbraccio e Serenità.
L'esposizione sarà, gratuitamente, visitabile, tutti i giorni, da sabato 9 a venerdì 15 febbraio dalle 17.30 alle 21.00 (domenica aperta anche di mattina dalle 10.00 alle 13.00). Ad impreziosire l'evento, inoltre, una serie di appuntamenti culturali fra cui un reading poetico domenica alle ore 18.30.
Fonte: Il Portico
rank: 10616102
È un grido d'allarme quello lanciato dall'ENPA Costa d'Amalfi, che chiede ai comuni del territorio costiero di assumersi le proprie responsabilità in tema di tutela e benessere animale. «Troppi enti - spiega il presidente Benedetto Amato - sono ancora privi di un regolamento comunale, o, pur avendolo,...
Buone notizie per residenti e turisti: il mare della Costiera Amalfitana risulta balneabile lungo tutta la costa, da Vietri sul Mare a Positano. Lo confermano i primi campionamenti stagionali effettuati nelle scorse settimane dai tecnici dell’Arpac (Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale della...
Sarà presentata venerdì 2 maggio alle ore 16.00 presso l'aula consiliare comunale l'App Junker. Con un incontro pubblico ai cittadini ed agli operatori dell'accoglienza verrà spiegato il funzionamento della nuova app con la quale Vietri sul Mare potenzia il suo impegno per la circolarità. L'app è stata...
Il prossimo 1° maggio, con partenza alle ore 10:00, si terrà una suggestiva escursione lungo il Circuito dell'Isca, organizzata e curata dall'associazione territoriale Pronti si parte in collaborazione con l'Amministrazione comunale di Massa Lubrense. A fare da guida ci saranno Salvatore Marciano e Angelo...