Ultimo aggiornamento 3 ore fa S. Atanasio vescovo

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Territorio e Ambiente A Cava de' Tirreni tornano “Le Stagioni Cavote”: appuntamenti dal 15 al 18 settembre

Territorio e Ambiente

Cava de' Tirreni, Stagioni Cavote, eventi

A Cava de' Tirreni tornano “Le Stagioni Cavote”: appuntamenti dal 15 al 18 settembre

L’evento si terrà, dal 15 al 18 settembre, nelle sale della “Galleria” del Complesso Monumentale San Giovanni al Borgo Scacciaventi

Inserito da (redazioneip), lunedì 7 settembre 2020 10:21:29

Il ciclo "Le Stagioni Cavote" del gruppo "Guarda" (composto da Alessandro Bruno, Aniello Ragone, Barbara Mauro, Ferdinando Giordano, Gabriele Durante, Michele Massa e Vittorio Fasano) in sinergia con l'associazione AGORÀ della dottoressa Filomena Avagliano, si conclude con l'ultima stagione da trattare: l'Estate. L'ultima mostra di questo ciclo sarà co-organizzata con l'amministrazione comunale cavese. L'evento si terrà, dal 15 al 18 settembre, nelle sale della "Galleria" del Complesso Monumentale San Giovanni al Borgo Scacciaventi.

La rassegna è una sinergia di svariate arti e peculiarità per far vivere e rivivere una tipica estate cavese (da una immagine moderna ad una seicentesca). Storia, fotografie, poesia, ceramiche, quadri, stanza "sensoriale" tutte insieme per una full immersion nella stagione più calda ed operosa.

Il percorso prevede 6 step:

Stanza 1) Poesia del poeta Alessandro Bruno interpretata dagli scatti di Gabriele Durante;

Stanza 2) Poesia inedita (in trascrizione e traduzione) del poeta seicentesco Vincenzo Braca curata da Aniello Ragone. Interpreta negli scatti: Vittorio Fasano;

Stanza 3) Le tradizioni culinarie e manifatturiere in chiave casalingo e poesie di Adolfo Mauro. Dal tabacco ai pomodori...Scatti di Michele Massa e organizzazione di Barbara Mauro;
Stanza 4) Le tradizioni religiose e folkloristiche: la disfida dei trombonieri, la benedizione, i festeggiamenti in onore del Santissimo Sacramento (questi in data mobile sono qui inseriti anche per la mancanza quasi totale dei festeggiamenti causa Covid-19), la festa della Madonna dell'Olmo (ala intera dedicata al quadro e alla sua storia con ricerche storiche di Aniello Ragone), il vanto cavese ovvero la Pergamena Bianca e la Bolla Pontificia del 1394. Scatti dei tre fotografi del gruppo: Gabriele Durante, Michele Massa e Vittorio Fasano;

Stanza 5) Sala arte: quadri, disegni, ceramiche a tema estivo. Curatori della stanza: Barbara Mauro e Ferdinando Giordano;
Stanza 6) Stanza "sensoriale". Un vero e proprio salto in un'antica casa cavese. Curatori: Alessandro Bruno e Aniello Ragone.

All'inaugurazione, prevista per le 19 del 15 settembre, si terranno i saluti istituzionali e degli organizzatori. Seguirà l'intervento del dottor Dario Cantarella dal titolo "L' invenzione della Madonna dell'Olmo" e conseguente taglio del nastro.

Il giorno 18, alle 20, si terrà la chiusura dell'evento con una performance teatrale dell'Associazione Fuori Tempo - Teatro "Luca Barba" (guidata da Geltrude Barba) e ASD UNDERCITY Ballet (di Elena Baldi e Marco Lamberti). Una fantasiosa estate cavese, in veste dell'antica Roma, a casa di Metello e dei suoi cari. La mostra è offerta da: Associazione Culturale "Regno delle Due Sicilie" Cava de'Tirreni; MADA Design; Caseificio Casarè; SA. MA. FER.; Lodato Adamo Traslochi; Revision & Service.

Fonte: Il Portico

Galleria Fotografica

rank: 100111109

Territorio e Ambiente

Territorio e Ambiente

L’ENPA Costa d’Amalfi lancia un appello ai Comuni: «Serve responsabilità, non possiamo fare tutto da soli»

È un grido d'allarme quello lanciato dall'ENPA Costa d'Amalfi, che chiede ai comuni del territorio costiero di assumersi le proprie responsabilità in tema di tutela e benessere animale. «Troppi enti - spiega il presidente Benedetto Amato - sono ancora privi di un regolamento comunale, o, pur avendolo,...

Territorio e Ambiente

Costiera Amalfitana, mare promosso: tutte le acque sono balneabili

Buone notizie per residenti e turisti: il mare della Costiera Amalfitana risulta balneabile lungo tutta la costa, da Vietri sul Mare a Positano. Lo confermano i primi campionamenti stagionali effettuati nelle scorse settimane dai tecnici dell’Arpac (Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale della...

Territorio e Ambiente

A Vietri sul Mare arriva "Junker": l’app che rende la raccolta differenziata diventa smart e multilingue

Sarà presentata venerdì 2 maggio alle ore 16.00 presso l'aula consiliare comunale l'App Junker. Con un incontro pubblico ai cittadini ed agli operatori dell'accoglienza verrà spiegato il funzionamento della nuova app con la quale Vietri sul Mare potenzia il suo impegno per la circolarità. L'app è stata...

Territorio e Ambiente

Massa Lubrense: 1° maggio escursione lungo il Circuito dell'Isca

Il prossimo 1° maggio, con partenza alle ore 10:00, si terrà una suggestiva escursione lungo il Circuito dell'Isca, organizzata e curata dall'associazione territoriale Pronti si parte in collaborazione con l'Amministrazione comunale di Massa Lubrense. A fare da guida ci saranno Salvatore Marciano e Angelo...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno