Tu sei qui: Territorio e AmbienteA Cava de' Tirreni un convegno per ricordare i fratelli Rosselli
Inserito da (redazioneip), sabato 10 giugno 2017 12:14:04
Lunedì prossimo, 12 giugno, alle 18.00, nel Salone d'Onore di Palazzo di Città, si terrà un importante convegno sui fratelli Carlo e Nello Rosselli, ad ottant'anni dalla loro uccisione (1937-2017) importanti figure di politici, giornalisti ed attivisti antifascisti, alla cui morte durante l'esilio francese per mano fascista, Pietro Calamandrei (politico, accademico, fondatore del Partito d'Azione) scrisse l'epitaffio: "Giustizia e Libertà, per questo morirono, per questo vivono".
Al Convegno organizzato dall'amministrazione del sindaco Vincenzo Servalli e dalla Fondazione Circolo Rosselli di Firenze, partecipa quale relatore d'eccezione, Valdo Spini, Presidente della Fondazione Circolo Rosselli, figura di primo piano del socialismo italiano ed internazionale, eletto ininterrottamente deputato dal 1979 al 2008, più volte Sottosegretario, nel 1993 Ministro dell'Ambiente e Aree Urbane con il Governo Amato, cofondatore dei Democratici di Sinistra, nell'aprile 2010 è stato eletto presidente del Coordinamento delle Riviste Italiane di cultura (CRIC); il 3 maggio 2012 è stato eletto presidente dell'Associazione delle Istituzioni di Cultura Italiane (AICI); dal marzo 2013 è Presidente del Comitato Scientifico della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze. Autore di pubblicazioni sui Fratelli Rosselli, saggi ed articoli sul socialismo. Interverranno al convegno, il Sindaco Vincenzo Servalli, il prof. Carmine Pinto, docente di storia contemporanea all'Università degli Studi di Salerno, il dott. Mariano Agrusta, presidente del Circolo Rosselli di Cava de' Tirreni.
Al termine, intorno alle 19.30, nel Parco Falcone e Borsellino di viale Crispi, si terrà la cerimonia di riposizionamento della targa del partigiano Zinna, oggetto di un atto vandalico, a cura della sezione Anpi d Cava de' Tirreni.
Fonte: Il Portico
rank: 102912104
Cetara conferma il suo ruolo di capitale della tradizione marinara italiana diventando laboratorio per il futuro della pesca nel Mediterraneo. Durante il vertice europeo promosso da Coldiretti Pesca, è stato presentato il progetto per creare vere e proprie "farm" del tonno rosso in Italia, con l'obiettivo...
Sabato scorso, 13 settembre, tre balenottere comuni sono state avvistate in più riprese mentre attraversavano le acque dell'Area Marina Protetta di Punta Campanella. A testimoniare il suggestivo momento è stato Michela di Bartolomeo. Il suo video è stato poi pubblicato sulla pagina Facebook dell'Area...
Ad Atrani, un episodio di inciviltà ha richiesto l'intervento degli operatori della Miramare Service anche nella giornata di domenica, per la pulizia di escrementi animali abbandonati lungo le stradine del borgo. "Anche di domenica, ci si è trovati a dover intervenire, tramite gli operatori della Miramare...
Sabato mattina, durante una delle visite guidate organizzate dall'Area Marina Protetta Punta Campanella, i partecipanti a bordo della Scorfanella hanno vissuto un momento magico: l'incontro ravvicinato con un gruppo di delfini! I magnifici mammiferi marini sono apparsi all'improvviso tra le acque cristalline...