Ultimo aggiornamento 30 minuti fa B.V. Maria Addolorata

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Territorio e AmbienteA Cetara nasce il progetto “farm” del tonno rosso: Coldiretti lancia la sfida per una filiera sostenibile

Territorio e Ambiente

Il Sindaco di Cetara: «Grazie a coldiretti Pesca abbiamo creato un’occasione di confronto per promuovere condizioni di mercato più favorevoli per l’intero comparto del tonno rosso».

A Cetara nasce il progetto “farm” del tonno rosso: Coldiretti lancia la sfida per una filiera sostenibile

Dal vertice europeo ospitato nel borgo costiero un piano per l’allevamento del tonno rosso Made in Italy, da presentare alla Commissione Ue. Il sindaco Della Monica: “Cetara capitale della pesca europea, sosteniamo la piccola pesca e la tutela del mare”

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), lunedì 15 settembre 2025 17:52:01

Cetara conferma il suo ruolo di capitale della tradizione marinara italiana diventando laboratorio per il futuro della pesca nel Mediterraneo. Durante il vertice europeo promosso da Coldiretti Pesca, è stato presentato il progetto per creare vere e proprie "farm" del tonno rosso in Italia, con l'obiettivo di garantire ai consumatori un prodotto tracciato, trasparente e sostenibile, ma anche capace di valorizzare nuove caratteristiche organolettiche, aprendo così mercati ancora inesplorati.

L'iniziativa, illustrata oggi, 15 settembre, a Bruxelles al Commissario europeo alla Pesca Costas Kadis dal presidente di Coldiretti, Ettore Prandini, e dalla responsabile nazionale Daniela Borriello, punta a riportare nel nostro Paese una fase cruciale della filiera oggi spesso delegata a Malta o alla Spagna: l'ingrasso del tonno. In Italia potrebbe avvenire secondo modalità innovative, un "ingrasso light", pensato per offrire un prodotto più vicino al gusto europeo, disponibile tutto l'anno e ottenuto nel rispetto dell'ambiente e delle comunità costiere.

Le "fattorie del tonno rosso" coinvolgerebbero anche altri segmenti della flotta e creerebbero nuove opportunità occupazionali nelle attività di supporto e di trasformazione. Il progetto si inserisce nella più ampia strategia di trasparenza e tutela del Made in Italy, che già vede l'obbligo del sigillo di garanzia su ogni esemplare pescato, per certificare provenienza e qualità e contrastare la concorrenza sleale.

«A Cetara abbiamo ospitato un'importante occasione di confronto per promuovere condizioni di mercato più favorevoli per l'intero comparto del tonno rosso - ha dichiarato il sindaco Fortunato Della Monica - È stata una due giorni in cui si è discusso di tradizione, sostenibilità e futuro. Cetara, grazie a Coldiretti Pesca e alla Regione Campania, è stata per due giorni capitale della pesca europea».

Il primo cittadino, nel suo ruolo di presidente del Gal Pesca "Approdo di Ulisse", ha ricordato anche i progetti per la piccola pesca costiera, come "Ancora", azione pilota inserita nel PN FEAMPA Campania 2021/2027. L'iniziativa prevede la sostituzione delle reti tradizionali in un'area che comprende la Costiera Amalfitana, la Penisola Sorrentina, Capri e il litorale da Castellammare di Stabia a Torre Annunziata.

«Abbiamo studiato nuove attrezzature e ascoltato gli operatori - spiega Della Monica - per definire criteri che riducano le catture indesiderate e l'impatto sugli habitat marini. È un passo importante per consolidare il settore e accompagnare la transizione ecologica e culturale della pesca».

Sul tavolo europeo resta però la preoccupazione per i tagli proposti al bilancio Ue destinato al settore ittico: la proposta della Commissione Von der Leyen ridurrebbe i fondi da 6,1 a poco più di 2 miliardi, con una perdita del 67%. Da Cetara, Coldiretti Pesca rilancia l'appello per una strategia che sappia sostenere l'intero comparto, dalla grande filiera al lavoro quotidiano dei piccoli pescatori, garantendo al tempo stesso tutela ambientale, tracciabilità e valorizzazione del patrimonio marinaro.

Fonte: Cetara News

Galleria Fotografica

rank: 10951108

Territorio e Ambiente

Territorio e Ambiente

Tre balenottere comuni nell'Area Marina Protetta di Punta Campanella: spettacolo della natura e biodiversità

Sabato scorso, 13 settembre, tre balenottere comuni sono state avvistate in più riprese mentre attraversavano le acque dell'Area Marina Protetta di Punta Campanella. A testimoniare il suggestivo momento è stato Michela di Bartolomeo. Il suo video è stato poi pubblicato sulla pagina Facebook dell'Area...

Territorio e Ambiente

Atrani, escrementi abbandonati per strada: il Comune richiama al rispetto delle regole

Ad Atrani, un episodio di inciviltà ha richiesto l'intervento degli operatori della Miramare Service anche nella giornata di domenica, per la pulizia di escrementi animali abbandonati lungo le stradine del borgo. "Anche di domenica, ci si è trovati a dover intervenire, tramite gli operatori della Miramare...

Territorio e Ambiente

Punta Campanella: incontro spettacolare con i delfini a bordo della Scorfanella

Sabato mattina, durante una delle visite guidate organizzate dall'Area Marina Protetta Punta Campanella, i partecipanti a bordo della Scorfanella hanno vissuto un momento magico: l'incontro ravvicinato con un gruppo di delfini! I magnifici mammiferi marini sono apparsi all'improvviso tra le acque cristalline...

Territorio e Ambiente

Cetara capitale della pesca europea: nasce il progetto italiano per le “fattorie del tonno rosso”

Creare delle farm ("fattorie") per l'allevamento in Italia del tonno rosso, con l'obiettivo di garantire ai consumatori un prodotto sempre più tracciato, trasparente e sostenibile, ma anche dalle caratteristiche organolettiche nuove, con le potenzialità per aprire nuovi mercati. È il progetto lanciato...