Ultimo aggiornamento 5 ore fa B.V. Maria Addolorata

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Territorio e AmbienteA Cava grande accoglienza per la mostra dedicata all'Inverno Cavoto

Territorio e Ambiente

Cava de' Tirreni, mostra

A Cava grande accoglienza per la mostra dedicata all'Inverno Cavoto

Il gruppo Guarda ha deciso di riportare il passato al presente e ci è riuscito con la mostra sull'Inverno Cavoto che si è  svolta dal 1 al 5 febbraio 2020 presso il Complesso Monumentale di San Giovanni

Inserito da (redazioneip), venerdì 7 febbraio 2020 16:41:07

di Angela Vitaliano

L'inverno è la stagione dedicata alla famiglia sia per le festività natalizie sia per le temperature che invitano a stare in casa. Oggi le case sono superiscaldate e col tempo i vecchi metodi sono stati messi in disparte, Non solo materialmente ma anche nei nostri ricordi.

Il gruppo Guarda ha deciso di riportare il passato al presente e ci è riuscito con la mostra sull'Inverno Cavoto che si è svolta dal 1 al 5 febbraio 2020 presso il Complesso Monumentale di San Giovanni. Ecco la storia dell'eroe Nicola Laudato, il braciere, la cassapanca dove riporre il corredo delle giovani spose, il vaso dove si versava la calda sugna liquida, Il fiasco per il vino, le fascine per il camino, le carte da gioco che rallegravano la famiglia intorno al braciere insieme al gioco della tombola , poesie, quadri.... Per noi un ritorno alla nostra infanzia, per i giovani una curiosità intelligente. È bene che i piccoli imparino cos'era la famiglia riunita attorno al braciere: era affetto, unione, complicità. Tutto questo i piccoli visitatori delle classi IV (A, B, C, D)dell'Istituto Comprensorio Statale " Don Bosco" di Cava de' Tirreni, lo hanno percepito mercoledì mattina 5 febbraio 2020 nella visita alla mostra autorizzata dalla dottoressa Ester Senatore e accompagnati dai loro insegnanti.

Sono stati letteralmente rapiti dall'atmosfera creata dai quadri, dalle foto di Vincenzo Giaccoli e di Vittorio Fasano e di Michele Massa, dalle storie che Aniello e Nando hanno narrato, si sono divertiti a recitare le poesie del Braca e di Alessandro Bruno e, incuriositi, hanno fatto domande sugli oggetti che vedevano per la prima volta. Dolcissimi e interessanti i loro pensieri lasciati sul registro dei visitatori, eccone qualche esempio: "Mostra interessante e coinvolgente"; " In questa mostra ho imparato tante cose nuove"; "Questa è stata un'esperienza bellissima ma anche molto divertente" e per ultima " fantastico" . Questo commento la dice lunga sull'evento. Auspichiamo tutti che si facciano sempre più eventi così per noi ma soprattutto per i giovanissimi.

Fonte: Il Portico

Galleria Fotografica

rank: 105911101

Territorio e Ambiente

Territorio e Ambiente

Cetara capitale della pesca europea: nasce il progetto italiano per le “fattorie del tonno rosso”

Creare delle farm ("fattorie") per l'allevamento in Italia del tonno rosso, con l'obiettivo di garantire ai consumatori un prodotto sempre più tracciato, trasparente e sostenibile, ma anche dalle caratteristiche organolettiche nuove, con le potenzialità per aprire nuovi mercati. È il progetto lanciato...

Territorio e Ambiente

Sorrento, spettacolo in mare: avvistata al largo una Balenottera comune

Un risveglio straordinario per la Penisola Sorrentina: stamattina, sabato 13 settembre, una Balenottera comune è stata avvistata nelle acque antistanti Sorrento, regalando un momento di meraviglia e stupore a chi ha avuto la fortuna di trovarsi sul posto. Il maestoso cetaceo ha nuotato vicino alla costa,...

Territorio e Ambiente

“Escursioni ad Agerola. Trekking tra mare e terra in Costiera Amalfitana”, la prima guida escursionistica sul territorio agerolese

Un viaggio tra natura e cultura. È questo il cuore di "Escursioni ad Agerola. Trekking tra mare e terra in Costiera Amalfitana", la prima straordinaria guida interamente dedicata ai sentieri e alle bellezze del territorio agerolese, scritta da Fabio De Donno e pubblicata da Fabbrica dei Segni Editore....

Territorio e Ambiente

Punta Campanella, in arrivo i droni per monitorare l'Area Marina Protetta

In arrivo nuovi strumenti all'avanguardia per il monitoraggio ambientale dell'Area Marina Protetta Punta Campanella. Primi tra tutti 2 Droni, un RTK comprensivo di sensore LiDAR, e un RTK con sensore Multispettrale, accessori e software di gestione dei dati. Nei giorni scorsi, parte dello staff delll'Amp...