Tu sei qui: Territorio e AmbienteA Cava si presenta il calendario 2020 “Attimi di Vita”, finestre sulla sindrome di Down
Inserito da (Redazione), lunedì 9 dicembre 2019 09:43:10
di Antonio Di Giovanni
Sarà presentato venerdì 13 dicembre alle 10,30, nrlla sala Gemellaggi di Cava de' Tirreni, la presentazione del Calendario Associativo 2020 intitolato "Attimi di Vita", a cura dell'APDD, Associazione Persone con sindrome di Down e Disabilità intellettiva. Nove ragazzi con la sindrome di Down che propongono la loro immagine accompagnata da una frase personale in una minuscola finestra sulla loro vita.
Il calendario è realizzato grazie al supporto, totalmente gratuito, del fotografo Simone De Iuliis che con grande sensibilità e competenza ha saputo catturare sguardi profondamente belli dei nostri protagonisti, il supporto grafico di Bruno Rispoli di Ecopress che pazientemente ha consentito di realizzare una veste grafica semplice ma potente al tempo stesso e l'impareggiabile generosità dell'impresa Grafica Metelliana S.p.A. che, storicamente sempre attenta alle problematiche sociali del nostro territorio, non solo ha donato all'Associazione la stampa dei calendari ma ha aperto le porte della sua azienda, consentendo per mercoledì 11 dicembre una visita aziendale ai protagonisti del calendario per osservare il ciclo produttivo di un'azienda grafica e, in conclusione, coinvolgere i ragazzi nella messa a punto della spirale dei calendari, per suggellare una compartecipazione pratica all'allestimento del prodotto editoriale.
«Abbiamo cercato di catturare attimi della vita - ha dichiarato la Presidente APDD Autilia Avagliano - piena e ricca, dei nostri ragazzi. Che sguardo avete sulle persone con sindrome di Down? Uno sguardo incoraggiante che li aiuti a crescere o prevale il pregiudizio che li vuole relegati in un limbo di eterni bambini? Vi ispirano simpatia o vi sono indifferenti? Pensate che uno di loro, magari domani, possa essere un vostro amico, un vostro collega di lavoro o il vostro vicino di casa? Tanti possono essere gli sguardi verso l'altro. Noi genitori vogliamo solo mostrarvi che da anni ci diamo da fare, impieghiamo il nostro tempo impegnandoci e cercando il loro posto nel mondo. E' stato duro alla nascita accettare una condizione genetica, quella della sindrome di Down o trisomia 21, che li fa apparire esteriormente un po' diversi dagli altri, che li rallenta nella crescita e nel raggiungimento di piccoli e grandi traguardi che magari risultano scontati o banali per altri bambini. Poi arriva la scuola e con essa comincia la relazione con i coetanei, si affrontano gli apprendimenti, si cercano i sostegni più adeguati per realizzare un'autentica inclusione scolastica che non li lasci indietro. Dopo la scuola, le persone con la sindrome di Down aspirano a lavorare e, se adeguatamente supportati, riescono a fare il loro percorso lavorativo, a dare il loro contributo in una società che può e deve avere spazio per tutti. Con il lavoro, come per tutti, si fa strada l'esigenza di andare a vivere da soli, in autonomia, occorrono allora preparazione, progettazione e poi realizzazione con mezzi e sostegni adeguati. Fare tutto questo non è facile, non è immediato e, soprattutto, non è mai abbastanza. Per questo chiediamo il vostro sostegno che consentirà di potenziare i nostri percorsi di autonomia inglobati in un progetto di vita più ampio che realizzi un'inclusione sociale e lavorativa pensata e personalizzata per ognuno di loro. Per questo vi chiediamo di condividere con noi questi "attimi" che catturano la bellezza dei loro sguardi, dei loro desideri, delle loro aspettative, della loro pulsante voglia di vivere, chiedendovi di far sì che un "attimo" per voi, diventi futuro possibile per loro».
Ringraziamenti a: Bernadette Mastrogiovanni, Vincenzo Criscuolo, Maria Marino, Paola Apicella, Giulia Apicella, Philia, Gabriele Vincenzo Casale, Deborah Abbro, Sonia Arena, Antonio D'Alessandro, Renata Fusco e tutti i ragazzi e le loro famiglie che hanno reso possibile la realizzazione di questo calendario: Alberto D'Ursi, Valeria Tisi, Alberto Fusco, Salvatore Roberto Santoriello, Marilisa Guariglia, Marianna Apicella, Alfonso Senatore, Liliana Arena, Ilaria D'Alessandro le foto sono di Simone De Iuliis - SDL, Progetto Grafico: Ecopress Stampa: Grafica Metelliana s.p.a
Fonte: Il Portico
rank: 10549109
È un grido d'allarme quello lanciato dall'ENPA Costa d'Amalfi, che chiede ai comuni del territorio costiero di assumersi le proprie responsabilità in tema di tutela e benessere animale. «Troppi enti - spiega il presidente Benedetto Amato - sono ancora privi di un regolamento comunale, o, pur avendolo,...
Buone notizie per residenti e turisti: il mare della Costiera Amalfitana risulta balneabile lungo tutta la costa, da Vietri sul Mare a Positano. Lo confermano i primi campionamenti stagionali effettuati nelle scorse settimane dai tecnici dell’Arpac (Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale della...
Sarà presentata venerdì 2 maggio alle ore 16.00 presso l'aula consiliare comunale l'App Junker. Con un incontro pubblico ai cittadini ed agli operatori dell'accoglienza verrà spiegato il funzionamento della nuova app con la quale Vietri sul Mare potenzia il suo impegno per la circolarità. L'app è stata...
Il prossimo 1° maggio, con partenza alle ore 10:00, si terrà una suggestiva escursione lungo il Circuito dell'Isca, organizzata e curata dall'associazione territoriale Pronti si parte in collaborazione con l'Amministrazione comunale di Massa Lubrense. A fare da guida ci saranno Salvatore Marciano e Angelo...