Tu sei qui: Territorio e AmbienteA Cava torna in scena "Farfariello": 23 dicembre spettacolo a Palazzo di Città
Inserito da (redazioneip), lunedì 16 dicembre 2019 17:18:08
E' stato presentato, questa mattina, lunedì 16 dicembre, lo spettacolo "Farfariello al Varietà" con Maurizio Merolla, che sarà messo in scena il 23 dicembre, alle 18.30, nell'Aula consiliare di Palazzo di Città. Alla conferenza stampa hanno partecipato il sindaco Vincenzo Servalli, il vice sindaco, assessore alla cultura, Armando Lamberti, l'artista Maurizio Merolla, il direttore artistico Tony Palma, il tenore Angelo De Biase e il giornalista Gregorio Di Micco.
Alle 17.30 si terrà un prologo allo spettacolo con un incontro conversazione in cui il giornalista Gregorio Di Micco ed il nipote dell'artista Richard Migliaccio, ricorderanno la figura di Eduardo Migliaccio, in arte Farfariello, nato a Cava de' Tirreni 1880, emigrato negli Stati Uniti d'America, all'età di 10 anni, dove divenne il più grande interprete del varietà e della "macchietta", noto come il "Totò d'America".
«Eduardo Migliaccio - ricorda Gregorio Di Micco - era un'artista completo, recitava, cantava, era imitatore, compose anche una canzone per il tenore Caruso, si costruiva da solo le maschere che indossava, e aveva grandi doti interpretative che ebbe modo di mostrare al pubblico americano che impazzì letteralmente per lui. Negli Stati Uniti fu acclamato e apprezzato, ottenne i giusti riconoscimenti e quando a tarda età venne in visita ai luoghi d'origine, fu insignito del titolo di Cavaliere dal Presidente della Repubblica».
«Sarà un recital da salotto - afferma Maurizio Merolla - elegante, ricco di costumi e di elementi scenografici d'effetto, e impeccabilmente fedele nell'esecuzione musicale diretta dal maestro Nunzio Riccio. Canovacci comici, esilaranti e maliziosi, macchiette e musiche intramontabili, faranno rivivere agli spettatori la magica atmosfera del Varietà. Un amarcord per riscoprire l'arte del grande Eduardo Migliaccio, in arte Farfariello in cui sarà messo in rilievo l'importanza dei suoi testi comici teatrali (macchiette) sotto tre aspetti: l'aspetto dell'immigrazione italiana nel Nord America nei primi tre decenni del secolo scorso; l'aspetto linguistico della lingua napoletana-italiana-angloamericana; e l'aspetto letterario di una comicità esilarante».
«Abbiamo voluto ricordare il mitico Farfariello - afferma il sindaco Servalli - come figlio di questa terra, acclamato come uno dei più grandi artisti italiani negli Usa, e per tributagli il giusto riconoscimento facendolo conoscere ai cavesi e non solo».
Fonte: Il Portico
rank: 108812106
Creare delle farm ("fattorie") per l'allevamento in Italia del tonno rosso, con l'obiettivo di garantire ai consumatori un prodotto sempre più tracciato, trasparente e sostenibile, ma anche dalle caratteristiche organolettiche nuove, con le potenzialità per aprire nuovi mercati. È il progetto lanciato...
Un risveglio straordinario per la Penisola Sorrentina: stamattina, sabato 13 settembre, una Balenottera comune è stata avvistata nelle acque antistanti Sorrento, regalando un momento di meraviglia e stupore a chi ha avuto la fortuna di trovarsi sul posto. Il maestoso cetaceo ha nuotato vicino alla costa,...
Un viaggio tra natura e cultura. È questo il cuore di "Escursioni ad Agerola. Trekking tra mare e terra in Costiera Amalfitana", la prima straordinaria guida interamente dedicata ai sentieri e alle bellezze del territorio agerolese, scritta da Fabio De Donno e pubblicata da Fabbrica dei Segni Editore....
In arrivo nuovi strumenti all'avanguardia per il monitoraggio ambientale dell'Area Marina Protetta Punta Campanella. Primi tra tutti 2 Droni, un RTK comprensivo di sensore LiDAR, e un RTK con sensore Multispettrale, accessori e software di gestione dei dati. Nei giorni scorsi, parte dello staff delll'Amp...