Tu sei qui: Territorio e AmbienteA Cava torna in scena "Farfariello": 23 dicembre spettacolo a Palazzo di Città
Inserito da (redazioneip), lunedì 16 dicembre 2019 17:18:08
E' stato presentato, questa mattina, lunedì 16 dicembre, lo spettacolo "Farfariello al Varietà" con Maurizio Merolla, che sarà messo in scena il 23 dicembre, alle 18.30, nell'Aula consiliare di Palazzo di Città. Alla conferenza stampa hanno partecipato il sindaco Vincenzo Servalli, il vice sindaco, assessore alla cultura, Armando Lamberti, l'artista Maurizio Merolla, il direttore artistico Tony Palma, il tenore Angelo De Biase e il giornalista Gregorio Di Micco.
Alle 17.30 si terrà un prologo allo spettacolo con un incontro conversazione in cui il giornalista Gregorio Di Micco ed il nipote dell'artista Richard Migliaccio, ricorderanno la figura di Eduardo Migliaccio, in arte Farfariello, nato a Cava de' Tirreni 1880, emigrato negli Stati Uniti d'America, all'età di 10 anni, dove divenne il più grande interprete del varietà e della "macchietta", noto come il "Totò d'America".
«Eduardo Migliaccio - ricorda Gregorio Di Micco - era un'artista completo, recitava, cantava, era imitatore, compose anche una canzone per il tenore Caruso, si costruiva da solo le maschere che indossava, e aveva grandi doti interpretative che ebbe modo di mostrare al pubblico americano che impazzì letteralmente per lui. Negli Stati Uniti fu acclamato e apprezzato, ottenne i giusti riconoscimenti e quando a tarda età venne in visita ai luoghi d'origine, fu insignito del titolo di Cavaliere dal Presidente della Repubblica».
«Sarà un recital da salotto - afferma Maurizio Merolla - elegante, ricco di costumi e di elementi scenografici d'effetto, e impeccabilmente fedele nell'esecuzione musicale diretta dal maestro Nunzio Riccio. Canovacci comici, esilaranti e maliziosi, macchiette e musiche intramontabili, faranno rivivere agli spettatori la magica atmosfera del Varietà. Un amarcord per riscoprire l'arte del grande Eduardo Migliaccio, in arte Farfariello in cui sarà messo in rilievo l'importanza dei suoi testi comici teatrali (macchiette) sotto tre aspetti: l'aspetto dell'immigrazione italiana nel Nord America nei primi tre decenni del secolo scorso; l'aspetto linguistico della lingua napoletana-italiana-angloamericana; e l'aspetto letterario di una comicità esilarante».
«Abbiamo voluto ricordare il mitico Farfariello - afferma il sindaco Servalli - come figlio di questa terra, acclamato come uno dei più grandi artisti italiani negli Usa, e per tributagli il giusto riconoscimento facendolo conoscere ai cavesi e non solo».
Fonte: Il Portico
rank: 109412100
Con il patrocinio del Comune di Atrani e del Centro Sociale "Giuseppe Cavaliere", anche quest'anno torna uno degli appuntamenti più attesi dell'estate atranese: ATRANI SUMMER SPORTS 2025, la rassegna sportiva che unisce divertimento, aggregazione e passione per lo sport in riva al mare. Dopo il successo...
La tappa campana di Goletta Verde arriva nel pieno della stagione delle nidificazioni della Caretta caretta, con numeri inediti per il litorale della Penisola. In questa estate 2025 sono quasi 600 nidi individuati sulle spiagge italiane, +30% rispetto al 2024 (erano 454 un anno fa). Si tratta di un dato...
"Vir o mar quant'è bell". Così recita il testo dello striscione esposto ieri pomeriggio, 30 luglio, nella Baia di Ogliastro Marina da parte dei volontari e delle volontarie di Goletta Verde di Legambiente. Un messaggio simbolico ma dalla forte valenza, per lanciare un appello e chiedere agli enti preposti...
Ad Atrani sono stati affissi manifesti firmati dal Gruppo Civico "Patto per Atrani" sulla gestione della spiaggia. Al centro delle contestazioni, oltre alla ripartizione dei posti a pagamento e alle condizioni di degrado dell'arenile, anche le modalità di reclutamento del personale, ritenute poco trasparenti...